Classe VCA - A.S. 2021-2022: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 13:36, 20 nov 2021

Docente

Marina Faccini

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "FOOD, BEVERAGE & CUSTOMER MANAGEMENT: LA GESTIONE DI UNA STRUTTURA NELL’OTTICA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELL’INNOVAZIONE.", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Dalla terra al bicchiere. Il vino e altre bevande tra storia e letteratura.
  • A cena con la Storia. Cibo e alimentazione nel Novecento.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato - IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRETICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La Costituzione Italiana
  • La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
  • L'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO)

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le tappe fondamentali dei processi storici, economici e sociali, dalla fine dell’800 a tutto il '900.
  • I principali processi storici, sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo.
  • Conoscere l'origine e l' evoluzione storica dei principi e dei valori fondanti della Costituzione italiana. 

Abilità (saper fare)

  • Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica.
  • Ricavare informazioni da una o più fonti.
  • Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Collocare nel tempo e nello spazio gli elementi essenziali della storia presa in esame.
  • Individuare le cause e gli effetti di un fenomeno storico.
  • Usare in modo appropriato termini e concetti del linguaggio storico.
  • Riuscire ad elaborare autonomamente uno schema, una sintesi, una mappa concettuale.
  • Mettere in relazione i fatti del passato con il presente. 

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • CONOSCENZE

Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.

Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati.

  • COMPETENZE

Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.

Con la guida dell’insegnante, saper fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

MODULO 1: Il primo Novecento

  • Le radici sociali e ideologiche del Novecento.
  • La Belle époque e l'età giolittiana.
  • La prima guerra mondiale.
  • La Rivoluzione russa.

MODULO 2: Tra le due guerre

  • La crisi del dopoguerra in Europa.
  • La crisi del 1929.
  • Il totalitarismo in Italia: il fascismo.
  • Il nazismo e la crisi internazionale.
  • La seconda guerra mondiale.

MODULO 3: Il secondo dopoguerra

  • Le origini della guerra fredda.
  • La decolonizzazione.
  • La distensione.
  • L'economia dal dopoguerra alla globalizzazione.

MODULO 4: La ricostruzione dell'Italia

  • L'Italia repubblicana.
  • La crisi della prima Repubblica.
  • L'Italia bipolare. 

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame:

  • La prima guerra mondiale.
  • Il fascismo, il nazismo, il comunismo.
  • La seconda guerra mondiale.
  • La Repubblica italiana.

Metodi

Lo svolgimento delle lezioni didattiche seguirà il seguente criterio:

  • IN PRESENZA: Lezione frontale in classe, la discussione, lo scambio di domande e risposte, la lettura di saggi, esercitazioni, lettura e analisi di testi letterari, con lo scopo di stimolare l'interesse, la partecipazione e l'apprendimento; si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa.
  • IN DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI): l'insegnante predispone su classroom o via e-mail il link meet per permettere agli studenti di collegarsi da remoto e seguire la lezione via streaming.
  • IN DIDATTICA A DISTANZA DIGITALE (DAD): l'insegnante predispone su classroom i link meet per collegarsi da remoto e seguire le lezioni via streaming e predispone sempre in classroom un contenitore per le lezioni in asincrono.

Verifiche

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
  • Elaborazione di testi
  • Elaborazione power point e relativa esposizione
  • In caso di DDI, colloqui via Meet, test on line sincroni, elaborati/power point

Libri di testo

  • Gianni Gentile e Luigi Ronga, Guida allo studio della storia. Corso di storia, Cittadinanza e Costituzione. Settecento e Ottocento, Vol. 5, Editrice La Scuola.
  • Materiali predisposti dall'insegnante e condivisi con gli alunni della classe tramite la piattaforma G Suite Education (Drive e/o E-mail) e/o Classroom.