Classe IVCA - A.S. 2021-2022: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 10:46, 21 nov 2021

Docente

Laura Chiorboli

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Dalla Corte di Bacco al Lounge Bar: dalla sala al bar, dal bar alla sala", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

- Lettura delle lettere che G. Mazzini scriveva  alla madre (1835-46) mentre era in esilio a Grenchen in Svizzera , in una di queste si trova la ricetta della    " Torta di Giuseppe Mazzini", diventata più tardi famosa col nome di " Dolce di Natale", da servire con caffè amaro o un bichierino di Marsala.

-Storia della pasta alla carbonara, che appare nella sua prima identità nel 1881 ne " Il principe dei cuochi" del napoletano Francesco Palma con il nome di " Maccheroni con cacio e pepe", in cui l' uovo veniva usato con lo scopo di addensante.

- Il Risorgimento? Si fece al caffè

Le caratteristiche e le curiosità dei locali storici d' Italia

- I caffè del 1848.

Cosa bevevano e cosa mangiavano i padri dell' Unità d' Italia : G. Mazzini, G. Garibaldi, Camillo Benso conte di Cavour, il Re

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Giornata della memoria
  • Giornata del Ricordo delle vittime delle mafie: il maxiprocesso, Falcone e Borsellino

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere gli eventi essenziali della Storia presi in esame.
  • Conoscere gli argomenti di Educazione Civica presi in esame.
  • Conoscere gli elementi fondamentali del proprio territorio, come risultato di un lungo percorso  socio-economico di sviluppo.
  • Conoscere le diverse metodologie di apprendimento efficace: schemi, sintesi, prendere appunti, mappe concettuali

Abilità (saper fare)

  • Analizzare e comprendere i diversi cambiamenti nel cammino dell' uomo, cogliendo i nessi di causa - effetto.
  • Leggere e interpretare fonti e documenti.
  • Organizzare propri percorsi di indagine, ricerca, approfondimento su tematiche, proposte, argomenti per un' acquisizione interiorizzata e fatta propria.
  • Comprendere la terminologia specifica della materia ed essere in grado di utilizzarla

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Saper orientare nel tempo e nello spazio gli elementi della storia presa in esame.
  • Mettere in relazione i fatti del passato con la realtà presente.
  • Utilizzare termini e concetti riguardanti la disciplina.
  • Elaborare, secondo una gradualità di difficoltà, una sintesi, uno schema, una relazione, un tema argomentativo, una mappa concettuale

 Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere gli eventi essenziali e caratterizzanti del periodo storico esaminato.
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali.
  • Esporre con chiarezza, logicità i contenuti appresi mediante il linguaggio proprio della disciplina

Contenuti

  • PRIMO MODULO: Dall'Assolutismo alle riforme di ispirazione illuministica
    • L'Europa tra Sei e Settecento.
    • La civiltà dei Lumi.
    • L'Europa delle riforme.
    • SECONDO MODULO: Le rivoluzioni del Settecento
    • La rivoluzione americana.
    • La Rivoluzione francese.
    • L'età napoleonica
    • La prima rivoluzione industriale.
    • TERZO MODULO: Risorgimento e nazioni
    • L'Europa della Restaurazione,.
    • Le rivoluzioni del 1848.
    • L'unificazione italiana e tedesca.
    • L'Italia nell'età della Destra storica.
    • L'Italia nell'età della Sinistra storica.
    • QUARTO MODULO: La grande industria e l'imperialismo
    • La seconda rivoluzione industriale.
    • La società dell'Ottocento.
    • La spartizione imperialistica del mondo.
    • QUINTO MODULO: Cittadinanza e Costituzione: Ho cura della memoria
    • L'importanza della storia e del fatto storico come elemento costitutivo della nostra società, della nostra cultura e del nostro sistema socio-economico.
    • L'importanza della testimonianza storica come testimonianza di vita.
    • Lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso immagini, articoli, esperienze personali e produzione di elaborati scritti.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.
  • La civiltà dei Lumi
  • La Rivoluzione francese
  • L'età di Napoleone
  • L'unità d'Italia: destra e sinistra storica
  • La seconda rivoluzione industriale
  • Collocare nel tempo e nello spazio i fatti storici studiati.
  • Conoscere l'importanza e il valore della memoria storica.

Metodi

  • Lezione frontale, che si svolgerà anche con l' ausilio di strumenti multimediali durante sia l' attività sincrona, DAD, asincrona,
  • Didattica laboratoriale di approfondimento personale e ricerca sia su tematiche proposte dall' insegnante, sia su argomenti scelti da ogni studente, da utilizzare soprattutto in modalità asincrona.
  • Lettura, interpretazione, analisi e comprensione di testi, in attività sincrona, DAD e asincrona.
  • Lavori di gruppo via meet in modalità DAD e asincrona.

Verifiche

Verifiche orali e scritte, analisi e riflessione su testi, controllo e correzione delle attività svolte a casa e in classe

Libri di testo

  • Gianni Gentile e Luigi Ronga, Guida allo studio della storia. Corso di storia, Cittadinanza e Costituzione. Settecento e Ottocento, Vol. 4, Editrice La Scuola.