Classe VAm - A.S. 2021-2022: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili, abbigliamento: differenze tra le versioni
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 19:14, 21 nov 2021
Docente
DI CAPRIO SONIA
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL SISTEMA MODA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Le professioni della moda
- La sfilata di moda
- Moda e industria
- Marchi e nuove realtà
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL SISTEMA MODA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Riconoscere l'importanza della salvaguardia del Made in Italy.
- Affrontare la concorrenza.
- Grandi Aziende e PMI.
- Marchi e certificazioni di qualità. CE, WOOLMARK, MASTER OF LINEN.
- Qualità e salute.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- La scheda tecnica ed il suo utilizzo
- La certificazione del prodotto
- Le principali innovazioni in campo tessile.
- I principali difetti, riconoscibili nei tessuti, semilavorati e capi finiti.
- I principali tessuti a maglia a navetta e tecnici.
- L'importanza del riciclaggio delle fibre tessili.
- Le fibre di nuova introduzione.
- Le nuove fibre naturali eco-sostenibili e di riciclo
- Le principali caratteristiche e funzioni dei tessili tecnici.
- Riconoscere i principali trattamenti industriali sul capo
- Qualità di processo e di prodotto.
- L'importanza dell'introduzione dei sistemi informatizzati nel settore tessile.
- I principali software di settore.
- Produzione, costi e prezzi
- La filiera tessile moda
- La principale normativa del D.lgs.n.81/2008 sulla sicurezza.
- I principali enti di normazione.
- La certificazione di prodotto
- Il prodotto moda MADE IN ITALY.
- La normativa UNI, EN, ISO.
Abilità (saper fare)
- Comprendere l'importanza dei materiali di riciclo e di scarto, come valore aggiunto.
- Riconoscere particolari tipologie di cuciture innovative.
- Riconoscere le tirelle tessuto e saper leggere l'etichetta annessa.
- Riconoscere i principali tessuti a navetta a maglia e loro destinazione d’uso
- Individuare nei capi in commercio la presenza di tessuti tecnici, identificandone le funzionalità aggiuntive.
- Fare propria e accrescere una certa sensibilità verso l'innovazione tessile.
- Individuare i passaggi fondamentali della filiera tessile.
- Riconoscere ed individuare i principali trattamenti industriali sul capo.
- Riconoscere l'impatto ecologico dei trattamenti e lavaggi
- Comprendere e rispettare la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Esaminare un capo nel suo complesso, analizzandone lo stile, i materiali utilizzati, la modellistica, la confezione.
- Comprendere i riferimenti normativi e il valore aggiunto garantito dalle normative.
- Fare propria e accrescere una certa sensibilità ed interesse per l'innovazione tessile abbigliamento
- Riconoscere e distinguere i principali software di settore e le loro funzioni principali.
- Riconoscere le diverse figure professionali, funzioni e principali responsabilità e mansioni.
- Saper leggere e stilare una scheda tecnica
- Comprendere i riferimenti normativi e il valore aggiunto garantito dalle normative
- Riconoscere i loghi dei principali enti e sistemi di qualità
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Comprendere e rispettare la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- Redigere la scheda tecnica in autonomia
- Essere in grado di attivare capacità e risorse personali, per risolvere semplici problemi e di acquisire sufficiente autonomia, nell’organizzazione del lavoro assegnato, attivando capacità personali di condivisione, confronto e relazione, nel lavoro in team
- Essere in grado di utilizzare con sicurezza la terminologia tecnica base e articolata della disciplina. Riconoscere ed identificare la nomenclatura, la composizione fibrosa, dei principali tessuti a navetta a maglia e tecnici. Sviluppare sicurezza ed autonomia nell' identificare il materiale più idoneo alla confezione dei capi.
- In grado di analizzare i capi in termini di controllo e rispetto delle normative che identificano i parametri di qualità del prodotto tessile abbigliamento moda.
Obiettivi minimi
- Le principali innovazioni in campo tessile.
- Preparazione del capo per la vendita
- I principali software di settore.·
- Le principali norme di sicurezza.
- Le principali figure professionali della filiera tessile.
- I passaggi fondamentali della filiera produttiva tessile abbigliamento.
- I principali tessuti a navetta e a maglia, la loro denominazione e principale destinazione d'uso.
.
Contenuti
- Innovazioni in campo tessile: le nuove materie prime; uso innovativo di materiali tradizionali; dalla filatura alla confezione : le innovazioni
- Tessili tecnici: introduzione ai tessili tecnici; abbigliamento da lavoro e per lo sport; benessere salute e non solo
- Preparazione del capo per la vendita: I trattamenti sul capo, lo stiro, imbusto e imballaggio, la scheda tecnica
- Qualità di processo e di prodotto: enti e sistemi di gestione della qualita', il capitolato e i controlli in entrata.
- La filiera del tessile abbigliamento.
- Operare nel settore tessile: I principali software di settore; produzione, costi e prezzi
- Lavorare in sicurezza.
- Le varie figure professionali della filiera tessile, compiti e descrizioni.
Contenuti minimi
- Le principali innovazioni in campo tessile.
- Preparazione del capo per la vendita
- I principali software di settore
- Scheda tecnica base.
- Controllo qualità.
- Principali norme di sicurezza.
- Principali passaggi della filiera tessile abbigliamento.
Metodi
L’insegnamento avrà come obiettivo quello di coinvolgere gli alunni durante le lezioni.
Le metodologie saranno:
- Lezione frontale e dialogata
- Lavori individuali
- Peer to Peer
- Ricerche web.
- Materiale multimediale, pc, internet.
- Esercitazioni in classe e a casa sugli argomenti trattati
Verifiche
- Le prove di verifica potranno essere prove orali e/o scritte semistrutturate, comprendenti ad esempio: quesiti a scelta multipla, quesiti vero/falso, quesiti a completamento, quesiti a risposta aperta, quesiti di correlazione.
- Valutazione delle ricerche individuali e di gruppo
- Verifiche in itinere.
Libri di testo
- COSETTA GRANA, Tecnologie applicate ai materiali e processi produttivi tessili, abbigliamento e moda. EDITRICE SAN MARCO. vol. 3