Classe VASOC - A.S. 2021-2022: Religione: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 16:21, 1 ott 2022

Docente

PAOLA ANDREONI

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CERCHIO DELLA VITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

Valori

La saggezza e l’anziano nelle religioni e nelle culture

Testimonianze di Vita.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

Incontro con l’associazione “Colomba Bianca” e conoscenza dei fondamenti del mercato equo e solidale

Visione “La rosa Bianca” la scuola di formazione sociale la Rosa Bianca

Anno Volontariato Civile

La Protezione Civile.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

- Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione;

- identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo;

-la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione, professione;

- il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica

Abilità (saper fare)

- Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo;

- individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero;

- riconoscere il rilievo morale delle azioni umane, delle relazioni interpersonali e dell'affettività e la lettura che ne dà il cristianesimo;

- usare le fonti della tradizione cristiano-cattolica.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

- sviluppare senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

- cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura del lavoro e della professionalità;

- utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto al mondo del lavoro e della professionalità.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

× saper riferirsi alle fonti della tradizione cristiano-cattolica per le proprie domande religiose;

Contenuti

Coppia e Famiglia. Tenerezza e sessualità; il concetto cristiano di persona in relazione.

Presentazione e semplice lettura esegetica del brano delle Beatitudini, alcune attualizzazioni.

I Valori. Religione e valori; libertà; responsabilità; solidarietà; giustizia; creatività; volontariato; testimonianze di scelte di vita.

Cenni alla Dottrina Sociale nel Magistero della Chiesa.

Riferimenti agli insegnamenti di Papa Francesco.

CIBO E RELIGIONI. Le regole alimentari nelle Religioni.

LE RICHIESTE...

Partecipazione al progetto del POF  “Volontariato: dono e ricchezza”.

N.B. si precisa che verrà posta massima attenzione ad eventuali tematiche o domande poste dagli studenti e pertanto i contenuti programmati possono subire modifiche delle quali verrà data comunicazione nella relazione di fine an

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

Il concetto cristiano di persona.

I valori; libertà; responsabilità; solidarietà; giustizia; creatività; volontariato; testimonianze di scelte di vita.

Riferimenti agli insegnamenti di Papa Francesco.

Metodi

Le lezioni frontali in presenza o in DAD/DDI di tipo tendenzialmente dialogico, per favorire negli studenti una partecipazione responsabile ed attiva. Lavoro di coppia o di piccolo gruppo per favorire la partecipazione del singolo studente e il suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante, anche avvalendosi della piattaforma G-suite. Laboratorio: costruzione e documentazione del percorso svolto. Stesura guidata di schemi di sintesi. Visione di video o parti da film con commento e discussione. Incontri con testimoni e associazioni di volontariato.

Verifiche 

Ai fini della valutazione, il metodo di verifica più opportuno, visto il carattere peculiare della Disciplina, è dato da: a) osservazione costante degli allievi: attenzione, interesse, coinvolgimento, contributo spontaneo alla lezione con interventi e prese di posizione autonome; b) rielaborazione personale delle tematiche svolte; c) interventi degli/lle studenti/esse durante la lezioni in presenza o in DAD/DDI; d) lavoro di gruppo: partecipazione del singolo studente, suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante e alla costruzione del materiale richiesto; f) test per sondare l’assimilazione dei contenuti essenziali a conclusione dei Moduli trattati.

Libri di testo

  •  Testo A. Bibiani, D. Forno, L. Solinas “IL CORAGGIO DELLA FELICITÀ” ed. SEI-IRC.