Classe ICA - A.S. 2022-2023: Italiano: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 13:39, 14 ott 2022

Docente

Bonadiman Marta Maria

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, ALLA SCOPERTA DEI LABORATORI: LUOGHI DEL SAPER FARE E METODO DI STUDIO.

Gli studenti sono progressivamente guidati a prendere dimestichezza con i laboratori, veri e propri contesti di apprendimento, attraverso la formazione all’uso dei loro strumenti e materiali e mediante il loro impegno in situazioni formative operative, in cui la competenza da acquisire è il risultato di una pratica e di una riflessione del processo di apprendimento laboratoriale. Attraverso la progettazione di attività laboratoriali orientate ai risultati, gli studenti sperimentano come i laboratori non siano solo luoghi in cui si insegna e si apprende, ma soprattutto si definiscono come luoghi in cui si sperimenta operativamente, ci si confronta sulle problematiche dei processi e sulla complessità dei saperi. In quest’ottica il laboratorio diventa “un’officina di metodo”,  in grado di espandere il proprio modus operandi anche alle attività in aula in cui, previlegiando l’aspetto euristico, insegnanti e studenti progettano e sperimentano i propri progetti didattici a base interdisciplinare.

La programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • LABORATORIO DI PUBBLIC SPEECH.
  • LABORATORIO LINGUISTICO: MANGIAMO LE PAROLE!
  • LABORATORIO LETTERARIO: C’ERA UNA VOLTA...IL CIBO; A COLAZIONE CON UN ELFO; C’È UN CADAVERE IN CUCINA  
  • LABORATORIO DI SCRITTURA
  • LABORATORIO DI EDUCAZIONE CIVICA

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato “Io ho cura della Casa comune”, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Risoluzione ONU Agenda 2030 a favore del rispetto dell’ambiente, attraverso un’attività laboratoriale di scrittura creativa espressamente collegata ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.
  • La costituzione Italiana, diritti e doveri dei cittadini
  • Cittadinanza attiva - Agìto

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

    • COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE - I principali elementi della comunicazione. - Il lessico specifico.  
    • COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA - I testi d’uso, letterari e non (fiaba, favola, racconto,biografia, romanzo storico, memorialistico, psicologico, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale).
    • PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE - La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere.
    • PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA - Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti. - Uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe. - Uso della punteggiatura. - Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi. - Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso.
    • RIFLESSIONE SULLA LINGUA - Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico e della morfologia. -Le caratteristiche generali del verbo (persona e numero) - Modi e forme verbali (verbi transitivi e intransitivi, le funzioni del verbo, i verbi servili).

Abilità (saper fare)

  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE- Identificare attraverso l’ascolto finalizzato vari tipi di testo.  - Comprendere testi d’uso quotidiano e non quotidiano.  - Comprensione dei linguaggi multimediali
  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA  - Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate.  - Comprendere ed interpretare in forma guidata o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi).
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE  - Esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA  - Produrre testi scritti (espositivi, epistolari, espressivi, informativi, testi d’uso) a seconda degli scopi e dei destinatari;  - Consultare autonomamente il dizionario
  • RIFLESSIONE SULLA LINGUA  - Applicare le regole dell’ortografia  - Riconoscere gli elementi costitutivi della frase

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE
  • Individuare l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA
  • Leggere, comprendere e interpretare vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie
  • Analizzare vari tipi di testo servendosi anche degli elementi di narratologia.
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE
  • Interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
  • Assumere un atteggiamento critico e consapevole sia nei confronti dei testi letti che della realtà stessa.  
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA
  • Produrre le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.
  • Rispettare i tempi di consegna imposti.
  • RIFLESSIONE SULLA LINGUA
  • Usare in modo corretto le varie parti del discorso e comprendere la specificità del sistema morfologico italiano.
  • Svolgere l’analisi logica degli elementi della frase semplice e delle espansioni

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

- Conoscere i principali elementi della comunicazione; comprendere il messaggio in testi d’uso quotidiano e in testi letterari; saper cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

- Conoscere i vari tipi di testo; saper leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate; saper cogliere le informazioni principali di un testo scritto

PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE

- Conoscere i principali elementi della comunicazione; saper distinguere i vari tipi di testo; saper interagire in situazioni comunicative orali formali ed informali con sufficiente chiarezza, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione; saper riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale; saper esporre oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa

PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA

- Saper usare in modo adeguato la punteggiatura; saper riconoscere le caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso; saper consultare il dizionario; saper rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

- Conoscere le regole ortografiche di base e la concordanza tra soggetto predicato; saper riconoscere gli elementi che costituiscono la frase; saper applicare le principali regole che sottendono la struttura linguistica.

Contenuti

    • LABORATORIO LINGUISTICO: MANGIAMOLE PAROLE - Lessico culinario attraverso similitudini, modi di dire dialettali, proverbi, metafore, ricette antiche e moderne.
    • LABORATORIO LETTERARIO - C’era una volta...il cibo: la funzione del cibo nella fiaba e nella favola, l’importanza nelle fiabe della “gastronomia” nei giorni di festa e nelle grandi occasioni. • I generi della narrazione: il fantastico, il fantasy, la fantascienza, l’horror e il giallo. A colazione con un elfo: l’importanza della colazione per gli hobbit, la loro ospitalità e cordialità. Lettura di alcuni passi tratti da Il signore degli anelli. La colazione a Hogwarts: lettura di alcuni passi tratti da Harry Potter e la pietra filosofale di J.K. Rowling. -Le colazioni fantastiche: lettura di alcuni passi tratti da Alice nel paese delle meraviglie di L. Carroll e La metamorfosi di Kafka C'è un cadavere in cucina- Lo stretto rapporto del commissario Montalbano con il cibo: Montalbano e gli arancini di Adelina.
    • LABORATORIO DI SCRITTURA: Scrittura di testi descrittivi, mail aziendali, comunicazioni clienti e comunicazione di beni e servizi, redazione e costante aggiornamento curriculum vitae; lettura, comprensione e scrittura di testi professionali, relazioni, newsletter, testi promozionali.
    • LABORATORIO DI PUBBLIC SPEECH: Elementi base della comunicazione con la voce e con il corpo; Educazione alle emozioni e ai bisogni umani fondamentali, al riconoscimento delle proprie paure, reazioni e dinamiche personali in presenza di una situazione critica e di disagio relazionale/emozionale; La comunicazione efficace. Il registro linguistico adeguato; Il lessico e i colori delle emozioni, la loro narrazione orale e scritta; Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase semplice.
    • LABORATORIO DI EDUCAZIONE CIVICA: Cittadinanza attiva, Agìto. La crisi climatica ed ambientale - L'impatto ambientale della ristorazione

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)  

  • Elementi base della comunicazione.
  • Educazione alle emozioni e ai bisogni umani fondamentali.
  • Il lessico delle emozioni, la loro narrazione orale e scritta. Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase semplice.
  • Il Manifesto della comunicazione non ostile.
  • Dal sapere al saper fare, dal metodo di studio ai laboratori di lettura, drammatizzazione, lettura e scrittura.
  • Scrittura di semplici testi espressivi, narrativi, descrittivi, informativi, regolativi.
  • Progettazione, organizzazione, realizzazione e narrazione di interventi di promozione e di presentazione dell’indirizzo e dei suoi laboratori.

Metodi

Lezione frontale in classe, la discussione, lo scambio di domande e risposte, la lettura di saggi, esercitazioni, lettura e analisi di testi letterari, con lo scopo di stimolare l'interesse, la partecipazione e l'apprendimento; si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Saranno assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi. Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa.

Verifiche

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
  • Elaborazione di testi
  • Elaborazione power point e relativa esposizione

Libri di testo

  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, vol. A, SEI.
  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, I testi e la scrittura a cura di P.G.Viberti.
  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, Da cima a fondo a cura di A.Zuccari.
  • P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.
  • I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dalla docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico