Classe IIIBSOC - A.S. 2022-2023: Tedesco: differenze tra le versioni
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 16:39, 28 mar 2023
Docente
Miotto Martina
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, ""L'adolescenza da scoprire"", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Le fasi dell’adolescenza e le loro caratteristiche
- Differenza tra droghe leggere e droghe pesanti
- Le varie dipendenze in età adolescenziale
- Rapporti conflittuali con la famiglia
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Cura dei vulnerabili", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- 25. November: Internationaler Tag zur Beseitigung von Gewalt gegen Frauen
- Io cittadino digitale - comunicazione scritta corretta formalmente (stesura di mail), presentazione Curriculum Vitae
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
LESSICO
Lingua: il cibo a colazione, a pranzo e a cena, l'orario scolastico, i mezzi di trasporto. Gita scolastica: alloggio e attrazioni turistiche di Berlino, attività quotidiane, vacanze già trascorse, la salute, le parti del corpo, i farmaci, i principali prodotti locali, ambiente ed ecosistema.
Socio-sanitario: le professioni che operano in ambito sanitario, la quotidianità professionale di una corsia di ospedale, il passaggio di consegne da un turno all'altro, la condizione di salute di pazienti, le problematiche legate al peso corporeo, scopo del presidio medico individuato per la salute. Le fasi dell’adolescenza e le loro caratteristiche; I problemi connessi con l’adolescenza: i comportamenti a rischio. L'adolescente e il rapporto difficile con la famiglia.
Abilità (saper fare)
Lingua:
- Saper esprimere possesso
- Saper utilizzare i pronomi personali
- Ipotizzare situazioni ed eventi
- Stimare la quantità
- Raccontare eventi al passato
- Esprimere la data
- Esprimere la necessità
- Impartire ordini
- Saper motivare scelte
- Esprimere il valore temporale di una frase.
Socio-sanitario:
Saper esprimersi sulle professioni che operano in ambito sanitario, descrivere la quotidianità professionale di una corsia di ospedale, il passaggio di consegne da un turno all’altro, descrivere la condizione di salute di pazienti- Conoscere le problematiche legate al peso corporeo, informare il paziente sullo scopo del presidio medico individuato per la salute, saper riferire sulle fasi dell’adolescenza e le loro caratteristiche; i problemi connessi con l’adolescenza: i comportamenti a rischio, il rapporto difficile con la famiglia.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Saper utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed
- operativi.
- Saper utilizzare il linguaggio specifico della micro lingua.
- Saper produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
- Saper integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- SCRITTURA: E’ in grado di scrivere brevi testi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte;
- ASCOLTO: E’ in grado di comprendere i punti salienti di un discorso, purché si parli lentamente e chiaramente, che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti.
- PARLATO: E’ in grado di produrre una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti.
- LETTURA: In testi semplici e chiaramente articolati è in grado di riconoscere le principali idee
Contenuti
LESSICO
Lingua: Colazione, pranzo e cena, l’orario scolastico, attività quotidiane, gli sport, mezzi pubblici, gita scolastica: alloggio e attrazioni turistiche di Berlino, attività quotidiane, vacanze già trascorse, la salute, le parti del corpo, i farmaci.
Socio Sanitario: il trattamento della malattia, il peso corporeo (sottopeso, sovrappeso), L'Adolescenza: i comportamenti a rischio, le difficoltà in famiglia.
GRAMMATICA
Lingua: Verbi irregolari di uso frequente, i verbi modali, le negazioni nicht, kein, nichts, le preposizioni con dativo e accusativo, la frase infinitiva, la forma es gibt, il complemento di tempo, i verbi separabili, la preposizione am, le preposizioni zu e mit, la forma a casa, i verbi modali, la frase secondaria con weil, i verbi che reggono il dativo.
Gli aggettivi possessivi e i pronomi personali, i pronomi interrogativi al nominativo, accusativo e dativo, la posizione dativo e accusativo, la frase secondaria con wenn, gli avverbi sehr e viel, il Perfekt dei verbi forti, deboli e misti, separabili e inseparabili, l’uso dell’ausiliare al Perfekt, il Präteritum di sein e haben,il complemento di tempo, la data, il verbo sollen, il verbo tun, l’imperativo, i pronomi riflessivi, la preposizione seit, le secondarie con dass (ripasso weil e wenn).
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
LESSICO
Lingua: Il cibo, l’orario nelle forme più semplici, le materie scolastiche, alcune attività quotidiane, alcuni sport, alcune attrazioni turistiche di Berlino, alcuni verbi relativi al quotidiano, le vacanze, la salute, le parti del corpo, i farmaci.
Socio Sanitario: *Le forme linguistiche piu’ semplici relativamente a: trattamento della malattia, profili professionali, la quotidianità in strutture sanitarie, peso corporeo (sottopeso, sovrapeso), Adolescenza e sue problematiche in famiglia e nel sociale
*Alcuni: 60% dei vocaboli presentati
GRAMMATICA
Lingua: Verbi irregolari di uso frequente, i verbi modali, le negazioni nicht, kein, nichts, le preposizioni con dativo e accusativo, la frase infinitiva, la forma es gibt, il complemento di tempo, i verbi separabili, la preposizione am, le preposizioni zu e mit, la forma a casa, i verbi modali, la frase secondaria con weil, i verbi che reggono il dativo.
Gli aggettivi possessivi e i pronomi personali, i pronomi interrogativi al nominativo, accusativo e dativo, la posizione dativo e accusativo, la frase secondaria con wenn, gli avverbi sehr e viel, il Perfekt dei verbi forti, deboli e misti, separabili e inseparabili, l’uso dell’ausiliare al Perfekt, il Präteritum di sein e haben,il complemento di tempo, la data, il verbo sollen, il verbo tun, l’imperativo, i pronomi riflessivi, la preposizione seit, le secondarie con dass (ripasso weil e wenn).
Socio-sanitario: formulazione di domande e affermazioni, l’inversione, le preposizioni, verbi regolari e irregolari, frasi secondarie Livello A1).
Metodi
Si privilegerà un approccio metodologico basato sull'interazione docente-studente e studente-studente secondo il metodo funzionale-comunicativo, che a partire dall’analisi dei bisogni comunicativi degli alunni incoraggia un uso costante della lingua straniera in situazioni di comunicazione vicini all’ambiente di riferimento proprio del loro profilo professionale futuro, e che miri il più possibile ad uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (Lesen, Hören, Schreiben und Sprechen). La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti a interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. A seconda degli obiettivi di apprendimento che si intendono raggiungere si adotteranno: lezioni frontali partecipate, esercitazioni di rinforzo e/o di recupero in piccoli gruppi (cooperative learning e peer tutoring), esercitazioni individuali. Gli appunti presi durante la lezione e i compiti assegnati per casa sono funzionali alle attività svolte durante l'attività e costituiscono parte integrante dell'apprendimento dello studente. Le lezioni saranno strutturate secondo un approccio di tipo induttivo:
- presentazione delle competenze da acquisire in ogni modulo didattico
- introduzione all'argomento mediante testo scritto e/o orale, attraverso l'uso di sussidi didattici quali file audio e video
- esercizi strutturati volti a potenziare le quattro abilità linguistiche: leggere, scrivere, ascoltare, parlare
- riflessione sulla lingua riguardante le funzioni comunicative presentate
- esercizi meno strutturati, prevalentemente di produzione scritta o orale; esercizi riepilogativi di rinforzo e di ripasso delle funzioni comunicative svolte
Verifiche
Per il primo trimestre si prevedono 2 verifiche scritte e 1/2 verifiche orali, mentre per il pentamestre 3 verifiche scritte e 2 verifiche orali.
Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno:
FORMATIVE: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti e con lavori di scrittura che evidenziano la competenza di autonomia e di rielaborazione personale.
SOMMATIVE: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa.
Tutte le verifiche verranno programmate in anticipo ed inserite in Agenda per conoscenza degli alunni, delle famiglie ed anche dei docenti componenti il CdC.
Libri di testo
Dal testo “Das1” Giorgio Motta Loescher Edizioni, saranno trattate le Lektion10.
Dal testo “Das 2” Giorgio Motta Loescher Edizioni, saranno trattate le Lektionen 11, 12, 13.
Dal testo “ Menschen im Beruf Pflege”, Hagner V., HueberVerlag, saranno trattati i Module 1 e 3.