Indirizzo Agrario: curricolo di Economia agraria e legislazione di settore agraria e forestale classe terza: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 08:19, 25 ago 2023

Sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso "IL TERRITORIO"  - Osservazione, analisi, studio delle realtà agrario-forestali, paesaggistiche, rurali e storico-sociali del territorio veneto e limitrofo.

Competenza n.1

Gestire soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie.

Competenza intermedia "Individuare le soluzioni tecniche di produzione e trasformazione più adeguate in relazione alla tipologia di territorio e alle potenzialità produttive"

Abilità

  • Riconoscere gli elementi caratterizzanti i fattori della produzione e le caratteristiche della loro dinamica nei processi produttivi.
  • Individuare il ruolo delle normative comunitarie nella corretta gestione aziendale, in particolare rispetto ai CGO

Conoscenze

  • Conoscere i fattori della produzione
  • Conoscere e identificare l'imprenditore agricolo, il coltivatore diretto , lo IAP
  • Analizzare le voci  e l’organizzazione aziendale del capitale  fondiario
  • Analizzare le voci  e l’organizzazione aziendale del capitale  agrario
  • Conoscere il parco macchine di aziende ad indirizzo diverso                                                                                       
  • Conoscere i sistemi organizzativi aziendali tipici del territorio
  • Conoscere il ruolo della Pac e della condizionalità nell’organizzazione aziendale
  • Conoscere la domanda unica per i contributi PAC


Competenza n.4

Supportare il processo di controllo della sicurezza, della qualità, della tracciabilità e tipicità delle produzioni agroalimentari e forestali.

Competenza intermedia: Consapevolezza della gestione di soluzioni tecniche ai processi di controllo della sicurezza, della qualità e della tracciabilità delle produzioni agroalimentari

Abilità

  • Redigere i principali documenti relativi alla tracciabilità delle produzioni nel rispetto delle normative italiane e comunitarie.
  • Individuare i documenti necessari per la tracciabilità dei rifiuti con valutazioni verso organizzazioni aziendali di economia circolare
  • Redigere i principali documenti contabili e fiscali aziendali

Conoscenze

  • Conoscere e saper compilare  i documenti contabili relativi alla tracciabilità delle produzioni
  • Conoscere e saper compilare alcuni documenti  fiscali aziendali (assegni, ddt e fattura elettronica)
  • Conoscere la domanda di richiesta carburante agevolato
  • Conoscere le certificazioni per il corretto smaltimento rifiuti agricoli nel rispetto della tracciabilità e verso un’economia circolare


Competenza n.9

Gestire attività di progettazione e direzione delle opere di miglioramento e trasformazione fondiaria in ambito agrario e forestale, attuando sistemi di analisi di efficienza tecnico- economica aziendale,

interagendo con gli enti territoriali e coadiuvando i singoli produttori nell’elaborazione di semplici piani di miglioramento fondiario e di sviluppo rurale

Competenza intermedia Interpretare la funzione dei diversi fattori della produzione nelle attività di gestione e direzione delle opere di miglioramento fondiario e agrario

Abilità

  • Individuare il ruolo dei fattori della produzione nella gestione aziendale
  • Individuare e valutare economicamente la fattibilità di alcuni miglioramenti in ambito aziendale

Conoscenze

  • Conoscere i fattori della produzione e il loro ruolo nella gestione aziendale
  • Conoscere ed applicare procedimenti di calcolo di matematica finanziaria
  • Risolvere semplici problemi economici rispetto alla fattibilità e sostenibilità economica di piccoli miglioramenti aziendali


Competenza n.10

Individuare e attuare processi di integrazione di diverse tipologie di prodotti per la valorizzazione delle filiere agroalimentari e forestali, gestendo attività di promozione e marketing dei prodotti agricoli, agroindustriali, silvopastorali, dei servizi multifunzionali realizzando progetti per lo sviluppo rurale

Competenza intermedia: Partecipare alle diverse attività di promozione e marketing dei prodotti agricoli, agroindustriali, silvipastorali e dei servizi multifunzionali interagendo con il contesto di riferimento

Abilità

  • Individuare alcune strategie di mercato per la valorizzazione economica delle filiere agroalimentari

Conoscenze

  • Conoscere le caratteristiche di mercato
  • Conoscere alcune strategie di marketing applicate alle aziende per la valorizzazione economica delle produzioni di qualità nelle filiere agroalimentari


Obiettivi minimi

  •  
  •  

Contenuti

  • I fattori della produzione
  • L'imprenditore agricolo, il coltivatore diretto , lo IAP
  • Le voci  e l’organizzazione aziendale del capitale fondiario
  • Le voci  e l’organizzazione aziendale del capitale  agrario
  • I parco macchine di aziende ad indirizzo produttivo diverso                                                                                       
  • I sistemi organizzativi aziendali tipici del territorio
  • Il ruolo della Pac e della condizionalità nell’organizzazione aziendale
  • La domanda unica per i contributi PAC
  • I documenti contabili relativi alla tracciabilità delle produzioni
  • Compilazione alcuni documenti  fiscali aziendali (assegni, ddt e fattura elettronica)
  • La domanda di richiesta carburante agevolato
  • Documenti e certificazioni per il corretto smaltimento rifiuti agricoli nel rispetto della tracciabilità e verso un’economia circolare
  • I fattori della produzione e il loro ruolo nella gestione aziendale
  • Procedimenti di calcolo di matematica finanziaria applicati a casi concreti
  • Risoluzione di semplici problemi economici rispetto alla fattibilità e sostenibilità economica di piccoli miglioramenti aziendali
  • Le caratteristiche di mercato
  • Alcune strategie di marketing applicate alle aziende per la valorizzazione economica delle produzioni di qualità nelle filiere agroalimentari

Contenuti minimi

  • I fattori della produzione
  • L'imprenditore agricolo, il coltivatore diretto , lo IAP
  • Le voci  e l’organizzazione aziendale del capitale fondiario
  • Le voci  e l’organizzazione aziendale del capitale  agrario
  • I parco macchine di aziende ad indirizzo produttivo diverso                                                                                       
  • I sistemi organizzativi aziendali tipici del territorio
  • Il ruolo della Pac e della condizionalità nell’organizzazione aziendale
  • La domanda unica per i contributi PAC
  • I documenti contabili relativi alla tracciabilità delle produzioni
  • Compilazione alcuni documenti  fiscali aziendali (assegni, ddt e fattura elettronica)
  • La domanda di richiesta carburante agevolato
  • Documenti e certificazioni per il corretto smaltimento rifiuti agricoli nel rispetto della tracciabilità e verso un’economia circolare
  • Risoluzione di semplici problemi economici rispetto alla fattibilità e sostenibilità economica di piccoli miglioramenti aziendali
  • Alcune strategie di marketing applicate alle aziende per la valorizzazione economica delle produzioni di qualità nelle filiere agroalimentari