Classe IASOC - A.S. 2020-2021: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Sostituzione testo - "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:" con "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:")
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 11:05, 16 ott 2023

Docente

BERARDO ELENA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • C’ERA UNA VOLTA… DALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA DI ROMA
  • ED. CIVICA: PROGETTO “IO HO CURA” – IO HO CURA DELLA CASA COMUNE: EMERGENZA ACQUA

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, obiettivo 6.
  • Lettera Enciclica “Laudato si’” del Santo Padre Francesco.
  • Emergenza acqua da https://www.focus.it
  • Inquinamento da bottiglie di plastica e riciclo/riuso nel settore Servizi.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • I principali avvenimenti del periodo storico studiato: dalla Preistoria a Roma repubblicana.
  • Le cause e gli effetti di un fenomeno storico.
  • Le fonti storiche.
  • I principi costituzionali della vita sociale, civile e politica, confrontando passato e presente.
  • L’ambiente e l’ecosistema.
  • Concetti chiave: biodiversità, ambiente e territorio, resistenza e resilienza.
  • Attività umane, a livello globale, nazionale, locale e individuale, che incidono maggiormente sull’ecosistema,
  • Principali conseguenze ecologiche, sociali, culturali ed economiche dei cambiamenti climatici a livello locale, nazionale e globale.
  • Strategie di prevenzione, mitigazione e adattamento da globale ad individuo e in contesti diversi.
  • Ruoli, diritti e doveri dei diversi attori nella produzione e nel consumo (media e pubblicità, imprese, comuni, legislazione, consumatori, ecc.).

Abilità (saper fare)

  • Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica.
  • Ricavare informazioni da una o più fonti.
  • Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.
  • Scoprire specifiche radici storiche antiche, medievali e moderne nella realtà locale e regionale.
  • Riconoscere le norme della sicurezza come condizione del vivere civile.
  • Comprendere il valore naturalistico e culturale del proprio territorio e il concetto di interdipendenza tra uomo ed ambiente.
  • Collaborare con gli altri a sviluppare e realizzare strategie concordate per promuovere l’educazione alla salute, all’ambiente, all’alimentazione sostenibile e all’acquisizione di corretti stili comportamentali.
  • Comprendere il proprio impatto personale sul clima, passando da una prospettiva locale a una prospettiva globale.
  • Riconoscere che la protezione del clima globale è un compito essenziale per tutti.
  • Comprendere le molteplici minacce poste alla biodiversità;
  • Comprendere i modelli di produzione e consumo, le catene del valore e l'interrelazione tra produzione e consumo (domanda e offerta, emissioni di CO2, generazione di rifiuti, salute, condizioni di lavoro, povertà, ecc.)

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame e i concetti chiave di ambiente ed ecosistema.
  • Esporre gli eventi e i temi di un periodo storico utilizzando una scaletta efficace e distinguendo gli ambiti politico, sociale, economico e culturale.

Contenuti

  • 1^ MODULO (afferente alla 1^ competenza): C’ERA UNA VOLTA… DALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA DI ROMA

• Gli strumenti della storia. Il tempo e lo spazio. Le fonti. Le scienze ausiliarie.

• La Preistoria. Le origini dell’uomo. Il Paleolitico. L’arte rupestre si racconta a Matera.

• La Rivoluzione neolitica. Dalla pietra ai metalli. La mezzaluna fertile. Le civiltà della Mesopotamia. Il diluvio e gli antichi racconti mesopotamici.

• L’antico Egitto. Il dio-faraone. Il Nilo. Società, scienza, arte e religione. La magia della medicina.

• Ebrei e Fenici. La nascita del regno d’Israele. Il commercio nel Mediterraneo. Storie di mercanti.

• La civiltà greca. Cretesi e Micenei. La nascita della polis. Sparta e Atene. Società e cultura. Gli dei dell’Olimpo e la mitologia.

• Gli Etruschi. Le prime civiltà italiche. Pittura, scultura e architettura. Le necropoli e il regno dei morti.

• La civiltà romana tra tuniche e toghe. Le origini, la leggenda e la storia. La repubblica. Le conquiste. Le tensioni sociali.

  • 2^ MODULO (afferente alla 2^ competenza): ED. CIVICA: PROGETTO “IO HO CURA” – IO HO CURA DELLA CASA COMUNE: EMERGENZA ACQUA

• Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, OBIETTIVO 6.

• Lettera Enciclica “Laudato si’” del Santo Padre Francesco.

• Emergenza acqua.

• Inquinamento da bottiglie di plastica e riciclo/riuso nel settore Servizi.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Eventi essenziali della storia presa in esame.
  • Obiettivo 6 Agenda 2030.

Metodi

  • Il metodo di lavoro si baserà sostanzialmente sulla lezione frontale, che sarà seguita in modalità sincrona con videoconferenza tramite Google Meet di Classroom anche dagli alunni in rotazione lenta o veloce. Ampio spazio verrà dato alle domande degli allievi e ad attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.

In caso di lockdown o comunque di DDI, si alterneranno lezioni in videoconferenza, costruite su metodologie didattiche più centrate sul protagonismo degli alunni, quali la didattica breve (smontaggio e montaggio di testi, costruzione di mappe e linee del tempo), l'apprendimento cooperativo (ricerche a piccoli gruppi su argomento dato ed esposizione alla classe tramite ppt, mappe e/o video), la flipped classroom (condivisione di attività, esperienze e laboratori sulla base della lezione svolta a casa dagli alunni su materiale indicato dal docente) e il debate (confronto argomentativo tra gruppi di alunni su temi scelti dal docente), a proposte in modalità asincrona, quali costruzione e presentazione di slides da parte degli alunni su argomenti assegnati dal docente; audiolezioni, sintesi, letture ad alta voce da parte del docente all'intero gruppo classe; video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia; materiale condiviso in ppt; verifiche tramite moduli Google e piattaforma di Gsuite.

Verifiche

  • Verifiche orali e scritte. Verifiche semistrutturate (domande aperte e/o a risposta breve). Analisi e comprensione di fonti. Semplici verifiche orali interdisciplinari sullo sfondo unificatore partendo da uno stimolo.

Libri di testo

  • A. Brancati – T. Pagliarani, La storia in 40 lezioni, Rizzoli education.
  • I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e Google Drive.