Classe IAm - A.S. 2020-2021: Italiano: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Sostituzione testo - "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:" con "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:")
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 11:56, 16 ott 2023

Docente

CAPPELLARI ANGELICA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "COLOURS IN FASHION: VIAGGIO A COLORI NEL MONDO DELLA MODA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  COLORI E GENERI LETTERARI
  •  RIFLESSIONI SULLA LINGUA – GRAMMATICA E SINTASSI
  •  EDUCAZIONE LINGUISTICA - LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE
  •  PROGETTO ED. CIVICA: IO HO CURA DELLA CASA COMUNE
  • PROGETTO "ACQUERELLO" (acqua + colori = i due temi che costituiscono lo sfondo unificatore dei due indirizzi di questa classe articolata) = CLASSE SOLIDALE: UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO PERCHE' NESSUNO RESTI INDIETRO

Il più possibile si proporranno testi, attività, percorsi che intersechino la programmazione della classe 1^ 'indirizzo di Agrario con cui questa 1^ A Moda è articolata. Il tema dell'ACQUA, sfondo unificatore della 1^ agrario sarà infatti recuperato nella scelta dei brani letterari e d'uso proposti alla classe.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Definizione di Casa comune = Terra e spazi condivisi
  • Azioni concrete per la salvaguardia dell'ambiente
  • Raccolta differenziata
  • Condizioni di vita degli abitanti del Pianeta (condizioni economiche, fame nel mondo, salute, istruzione, acqua potabile e igiene, energie rinnovabili, lavoro e sviluppo economico, infrastrutture e imprese).
  • Comunicazione "non ostile" 
  • Service Learning

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE I principali elementi della comunicazione. Trattazione di vari tipi di testo. Riflessione sul lessico specifico.
  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA I testi letterari e i testi d'uso (fiaba, favola, racconto, romanzo d'avventura, fantastico, fantascientifico, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale).
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere.
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti. Uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe. Uso della punteggiatura. Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso
  • RIFLESSIONE SULLA LINGUA Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi.

Abilità (saper fare)

  •  COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE Identificare attraverso l’ascolto finalizzato vari tipi di testo. Comprendere testi d’uso quotidiano e non quotidiano. Comprensione di linguaggi multimediali.
  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate. Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi).
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE Interagire con flessibilità, in situazioni comunicative orali formali ed informali, con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso. Consultare autonomamente il dizionario.
  • RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere le principali regole ortografiche e morfosintattiche;

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE Individuare l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale. Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA Saper leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie.
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE Esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA Produrre le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.
  • RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere e applicare le principali regole che sottendono la struttura linguistica.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Cogliere l'argomento e individuare l'informazione principale.
  • Leggere e cogliere le informazioni principali di un testo scritto.
  • Riferire contenuti e argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
  • Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell'insegnante e produrre semplici testi. Saper consultare il dizionario.
  • Saper dividere in sillabe, conoscere le regole ortografiche e la concordanza soggetto-predicato.

Contenuti

  •  COLORI E GENERI LETTERARI: • Lettura, comprensione, analisi e commento di testi presenti sull’antologia e/o forniti dal docente agli alunni, relativi ai seguenti colori della narrazione: • IL BIANCO: alle origini del narrare, la favola e la fiaba, il fantastico e il fantasy. • IL GIALLO: il delitto e l’investigazione. • IL NERO: la paura e l‘horror. • IL ROSSO: la novella e la narrazione realistica. • IL BLU: la fantascienza. • IL VERDE: l’età del cambiamento, i sogni e le speranze, l’amicizia, la famiglia, la scuola, il bullismo e il cyberbullismo. - Strumenti per l’analisi del testo: la storia, i personaggi, lo spazio e il tempo, il narratore e il punto di vista, la lingua e lo stile
  • RIFLESSIONI SULLA LINGUA – GRAMMATICA E SINTASSI: • L’ortografia e la punteggiatura. • Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome, la preposizione, la congiunzione, l’avverbio e l’interiezione. • La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice
  • EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE: • Lettura, comprensione, analisi e commento di testi. • Riassunti orali e scritti. • Progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi • Rielaborazioni di testi proposti. • Produzione di testi descrittivi, espressivi, narrativi. • Presentazione dell’oggetto artistico attraverso la descrizione di atmosfere cromatiche e l’utilizzo di un linguaggio corretto e specifico. • Esposizione orale di diversi contenuti. • Terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo nella comunicazione. • Significato comunicativo e simbolico dei colori. • Riflessione e discussione su temi di attualità
  • PROGETTO ED. CIVICA: IO HO CURA DELLA CASA COMUNE
  • Lettura, analisi e comprensione di testi relativi ad almeno uno dei seguenti obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: sconfiggere la povertà, fame zero, buona salute, istruzione di qualità, acqua pulita e igiene, energia rinnovabile, lavoro dignitoso e crescita economica, impresa innovazione e infrastrutture.
  •  PROGETTO "ACQUERELLO" (acqua + colori = i due temi che costituiscono lo sfondo unificatore dei due indirizzi di questa classe articolata) = CLASSE SOLIDALE: UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO PERCHE' NESSUNO RESTI INDIETRO: • Individuazione - nei brani letti - di comportamenti che facilitano la relazione e di altri che la ostacolano • Riflessione su pregiudizi e accettazione: i loro effetti nel contesto sociale (dalla classe al paese, dalla nazione al contesto internazionale) • Alla scoperta dei propri talenti da mettere a servizio del bene comune (classe, famiglia, comunità ...) • Condivisione di proposte, approfondimenti, suggerimenti (di letture, film, iniziative ...) che provengono dagli studenti

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • COLORI E GENERI LETTERARI: Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi, relativi ai diversi colori della narrazione
  • RIFLESSIONI SULLA LINGUA – GRAMMATICA E SINTASSI: L’ortografia e la punteggiatura. Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo. Sintassi della frase semplice (soggetto e predicato)
  • EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE: Lettura, comprensione di testi. Riassunti orali e scritti. Produzione di semplici testi narrativi, descrittivi, espressivi.
  • PROGETTO ED. CIVICA - IO HO CURA DELLA CASA COMUNE: Lettura e comprensione di testi relativi ad almeno uno dei seguenti obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: sconfiggere la povertà, fame zero, buona salute, istruzione di qualità, acqua pulita e igiene, energia rinnovabile, lavoro dignitoso e crescita economica, impresa innovazione e infrastrutture.
  • PROGETTO "ACQUERELLO" (acqua + colori = i due temi che costituiscono lo sfondo unificatore dei due indirizzi di questa classe articolata) = CLASSE SOLIDALE: UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO PERCHE' NESSUNO RESTI INDIETRO: Riflessione su pregiudizi e accettazione: i loro effetti nel contesto sociale (dalla classe al paese, dalla nazione al contesto internazionale).

Metodi

  •  Data la situazione attuale legata alla Pandemia, non sarà possibile organizzare fisicamente lavori di gruppo; quando la classe si sarà conosciuta meglio e ci sarà la sicurezza che tutti possono accedere agli strumenti tecnologici, si potranno prevedere lavori di gruppo telematici o condivisi in Drive.
  •  Si proporranno lezioni frontali volte all'esposizione di nuovi contenuti o alla lettura di testi da analizzare, comprendere e rielaborare.
  •  Saranno favoriti i momenti di condivisione delle proprie opinioni su un tema preso in considerazione e si cercherà di far interagire tutti.
  • Saranno proposti momenti individuali di riflessione e scrittura, come occasione per verificare immediatamente la comprensione o come momento attivo nella costruzione del proprio apprendimento
  • Saranno forniti materiali (sintesi, presentazioni, link per video ...) via mail o in Classroom, non appena quest'ultima soluzione sarà a tutti gli effetti resa operativa dalla docente.

Verifiche

  • Verifiche di comprensione sia orali che scritte.
  • Verifica di produzione scritta: un tema a scelta su alcuni argomenti proposti.
  • Verifica semistrutturata sulle tematiche affrontate e sulle tecniche apprese.
  • Saranno valutati anche i lavori prodotti a casa

Libri di testo

  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, vol. A, SEI.
  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, I testi e la scrittura a cura di P.G.Viberti.
  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, Da cima a fondo a cura di A,Zuccari.
  • P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.
  • In particolare durante le lezioni on line saranno condivise presentazioni di diapositive che contribuiscano a mantenere viva l'attenzione della classe anche a distanza
  • Fotocopie, slide, video ad integrazione dei testi.