Classe IA - A.S. 2021-2022: Italiano: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Sostituzione testo - "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:" con "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:")
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 12:50, 16 ott 2023

Docente

Matteo Baldo

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "NOI SIAMO ACQUA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Il lessico dell’acqua: modi di dire, proverbi, metafore e similitudini sull’acqua.
  • L’ acqua alle origini del narrare: miti, favole e fiabe sull’acqua.
  • Avventure sull’acqua: lettura di alcuni passi tratti da Le avventure di Huckleberry Finn, Moby Dick.
  • Sirene, tritoni e mondi sommersi: l’acqua nel fantastico e nella fantascienza.
  • Il valore e l’importanza dell’acqua: l’oro blu.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Definizione di Casa comune = Terra e spazi condivisi.
  • Azioni concrete per la salvaguardia dell'ambiente e dell'acqua.
  • Raccolta differenziata in classe e a casa.
  • Condizioni di vita degli abitanti del Pianeta (condizioni economiche, fame nel mondo, salute, istruzione, acqua potabile e igiene, energie rinnovabili, lavoro e sviluppo economico, infrastrutture e imprese).
  • Comunicazione "non ostile".
  • Service Learning.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: i principali elementi della comunicazione, con la trattazione di vari tipi di testo; riflessione sul lessico specifico.
  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA: i testi letterari (fiaba, favola, racconto, romanzo d’avventura, fantastico…) e i testi d'uso (riassunto, testo descrittivo, cronaca, diario, lettera, articolo di giornale).
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE: la struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere; le regole del parlar bene.
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA: procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti; uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe; uso della punteggiatura; caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso.
  • RIFLESSIONE SULLA LINGUA: le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi.

Abilità (saper fare)

  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: identificare attraverso l’ascolto finalizzato vari tipi di testo; comprendere testi d’uso quotidiano e testi letterari; comprensione di linguaggi multimediali.
  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA: leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate; comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi).
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE: interagire con flessibilità, in situazioni comunicative orali formali ed informali, con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA: produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso; consultare autonomamente il dizionario.
  • RIFLESSIONE SULLA LINGUA: riconoscere le principali regole ortografiche e morfosintattiche.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: individuare l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale; possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA: saper leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie.
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE: esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA: produrre le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.
  • RIFLESSIONE SULLA LINGUA: riconoscere e applicare le principali regole che sottendono la struttura linguistica.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Cogliere l'argomento e individuare l'informazione principale.
  • Leggere e cogliere le informazioni principali di un testo scritto.
  • Riferire contenuti e argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
  • Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell'insegnante e produrre semplici testi. Saper consultare il dizionario.
  • Saper dividere in sillabe, conoscere le regole ortografiche e la concordanza soggetto-predicato.

Contenuti

1^ MODULO (afferente alla 1^ competenza): ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE

  • Elementi base della comunicazione con la voce e con il corpo.
  • Educazione alle emozioni e ai bisogni umani fondamentali, al riconoscimento delle proprie paure, reazioni e dinamiche personali in presenza di una situazione critica e di disagio relazionale/emozionale.
  • Il lessico delle emozioni, la loro narrazione orale e scritta. Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase semplice.

2^ MODULO (afferente alla 2^ competenza): ALFABETIZZAZIONE CIVICA: PROGETTO IO HO CURA: COMUNICAZIONE NON OSTILE – CITTADINANZA DIGITALE

  • Le diverse forme di violenza comunicativa, a livello personale e di gruppo, le radici culturali della violenza e gli stereotipi ad essa connessi.
  • Il Manifesto della comunicazione non ostile. Bullismo e cyberbullismo.
  • Schede didattiche scelte dal Manifesto della comunicazione non ostile

3^ MODULO (afferente alla 3^ competenza): TESTI DA LEGGERE E DA SCRIVERE – SFONDO UNIFICATORE: “NOI SIAMO ACQUA”

  • Il lessico dell’acqua: modi di dire, proverbi, metafore e similitudini sull’acqua.
  • L’acqua alle origini del narrare: miti, favole e fiabe sull’acqua.
  • L’acqua nel fantastico e nella fantascienza, nell’avventura, nel giallo e nell’horror.
  • Scrittura di testi espressivi, narrativi, descrittivi, informativi, regolativi.

4^ MODULO (afferente alla 4^ competenza): L’AGITO, IL “SERVICE LEARNING”

  • Progettazione, organizzazione, realizzazione e narrazione di interventi di promozione, marketing e valorizzazione dei prodotti agricoli attraverso progetti per lo sviluppo rurale e la salvaguardia dell’ambiente, in un’ottica di servizio alla comunità.
  • Progetto “Be Green” per la promozione di buone pratiche per la sostenibilità.
  • Progetto didattico “Dalla fonte alla falda” inserito nel progetto regionale Legambiente Veneto “Basta Pfas” in collaborazione con Acque Veronesi.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Elementi base della comunicazione.
  • Educazione alle emozioni e ai bisogni umani fondamentali.
  • Il lessico delle emozioni, la loro narrazione orale e scritta. Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase semplice.
  • Il Manifesto della comunicazione non ostile.
  • Acqua e generi letterari.
  • Scrittura di semplici testi espressivi, narrativi, descrittivi, e il riassunto.
  • Progettazione, organizzazione e realizzazione di interventi di promozione e di presentazione dell’indirizzo e dei suoi laboratori.

Metodi

Lo svolgimento delle lezioni didattiche seguirà il seguente criterio:

  • IN PRESENZA: gli studenti hanno la possibilità di interagire con l'insegnante attraverso la lezione frontale, la discussione, lo scambio di domande e risposte, la lettura di saggi, esercitazioni singole e/o di gruppo (se la situazione epidemiologica lo consente), lettura e analisi di testi letterari, con lo scopo di stimolare l'interesse e la partecipazione nonché l'apprendimento attivo.

Qualora la situazione epidemiologica dovesse obbligare a lezioni didattiche a distanza, si seguirà il seguente criterio:

  • IN DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI), cioè con studenti in presenza e con studenti in rotazione: l'insegnante predispone su classroom o via e-mail il link-meet per permettere agli studenti di collegarsi da remoto e seguire la lezione via streaming. Oppure, a seconda delle necessità, l'insegnante predispone del materiale a cui fa seguito un breve lavoro di produzione (compito con domande; power point da realizzare; brevi filmati da visionare...), da restituire all'insegnante.
  • IN DIDATTICA A DISTANZA DIGITALE (DAD), cioè in assenza dei studenti: l'insegnante, nel rispetto del quadro orario e della formulazione modulare (moduli orari in fruizione sincronica e in fruizione asincrona), predispone su classroom i link meet per collegarsi da remoto e seguire le lezioni via streaming e predispone sempre in classroom un contenitore per le lezioni in asincrono. Tendenzialmente, le lezioni in fruizione sincrona riguardano la lettura, analisi e commento dei testi letterari in programma; mentre le lezioni in fruizione asincrona riguardano la presentazione della figura, del pensiero e della poetica dell'autore preso in esame, nonché la presentazione delle opere principali.

Si precisa che, anche in condizioni di didattica in presenza, gli studenti sono impegnati a mantenere vive le competenze digitali riguardo a classroom, meet, email, documenti google...

Verifiche

Per il trimestre si prevedono almeno 2 verifiche scritte e 1 verifica orale; mentre per il pentamestre almeno 3 verifiche scritte e 2 verifiche orali.

Esse sono finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta.

A tal proposito le verifiche, sono periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consistono in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. In particolare, si valutano la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali, si tiene conto della comprensione orale, dell'interazione e della capacità espositiva.

VALUTAZIONE IN CASO DI SVOLGIMENTO DI LEZIONI IN DDI O IN DAD

In caso di DDI/DAD la valutazione tiene conto in primo luogo della costanza e dell'impegno nello svolgere i lavori assegnati nei tempi prefissati e dei progressi fatti dagli studenti in questo senso, oltre che della correttezza e qualità dei prodotti elaborati. Non vengono svolte solo verifiche formali, ma vengono anche valutati la globalità del lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti dagli alunni relativamente ad un determinato modulo/argomento al termine del modulo/argomento stesso. Tutte le verifiche vengono programmate in anticipo ed inserite in Agenda Spaggiari per conoscenza degli alunni, delle famiglie ed anche dei docenti componenti il CdC.

Libri di testo

  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, vol. A, SEI.
  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, I testi e la scrittura a cura di P.G. Viberti.
  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, Da cima a fondo a cura di A. Zuccari.
  • P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.
  • Materiali predisposti dall'insegnante e condivisi con gli alunni della classe tramite la piattaforma G Suite Education (Drive e/o E-mail) e/o Classroom.