Classe IAA - A.S. 2019-2020: Tedesco: differenze tra le versioni
m (Sostituzione testo - "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:" con "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:") |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 13:17, 16 ott 2023
Docente
Silvia Nicolini
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'anno scolastico in corso, "La colazione: il pasto più importante della giornata", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- la colazione tipica italiana
- la colazione italiana e tedesca: un confronto con le proprie abitudini alimentari a colazione con quelle tedesche.
- l'apporto nutrizionale ed energetico della prima colazione
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- LESSICO: forme di saluto, l’alfabeto, paesi, lingue e nazionalità, alcuni hobby, oggetti scolastici, nomi di strutture sportive e ricreative, oggetti di arredo della propria camera, nomi di alcuni cibi tedeschi.
- GRAMMATICA: pronomi personali soggetto, wer, wo, woher e wohin, il pronome interrogativo was, la forma wie geht’s, presente indicativo di sein e haben, articoli determinativi e indeterminativi, costruzione frase enunciativa ed interrogativa, aggettivi possessivi, (solo singolare), negazione nicht/kein, i casi: nominativo e accusativo, il presente indicativo dei verbi sprechen, essen, nehmen, brauchen, gefallen, finden. La forma möchte. La costruzione della frase: l’inversione. Accenno alla formazione del plurale
Abilità (saper fare)
- salutare;
- presentarsi e presentare qualcuno
- contare fino a 100
- chiedere e dare il numero di telefono, chiedere e dare informazioni personali,
- dire che cosa piace, parlare dei propri hobby, chiedere e dire quali sono le attività della giornata
- fare e accettare un invito
- chiedere e dire l’orario
- chiedere e dire se si conoscono delle lingue straniere, conoscere i nomi delle nazioni e definire la nazionalità di una persona
- chiedere e dire il nome di qualcosa in tedesco, elencare il materiale scolastico e il nome di alcuni cibi
- descrivere la famiglia e la propria casa
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Interagire in conversazioni professionali brevi e chiare con potenziali clienti su argomenti inerenti la prima colazione sia a livello dietetico, di servizio hotel e interculturale
- Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi micro-linguistici chiari, di breve estensione, scritti e orali in relazione alla tematica della prima colazione
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- SCRITTURA: E’ in grado di scrivere semplici espressioni e frasi isolate.
- ASCOLTO: E’ in grado di comprendere un discorso pronunciato molto lentamente e articolato con grande precisione, che contenga lunghe pause per permettergli di assimilare il senso.
- PARLATO: E’ in grado di formulare espressioni semplici, prevalentemente isolate su persone e luoghi.
- LETTURA: E’ in grado di farsi un’idea del contenuto di materiale informativo semplice e di descrizioni brevi e facili, specialmente se hanno il supporto delle immagini.
Contenuti
- forme di saluto, l'alfabeto, presentarsi dando informazioni personali riguardanti il proprio nome, età, provenienza, residenza. La coniugazione dei verbi ausiliari "haben" e "sein" e di alcuni verbi deboli (wohnen, spielen); verbi con -e aggiuntiva (arbeiten). I pronomi interrrogativi Wer; Wo; Woher; Wohin; la forma Wie geht's?; la forma di cortesia.
- alcune attività della giornata e del proprio tempo libero. La costruzione della frase e la regola dell'inversione.
- Nazioni, lingue e nazionalità; la forma impersonale "man spricht"; la coniugazione del verbo forte "sprechen"
- gli oggetti scolastici. La forma negativa nicht/kein; il verbo "brauchen". Differenza tra il caso nominativo e accusativo.
- ordinare qualcosa al chiosco: la forma condizionale "möchte", il verbo forte "nehmen" , lessico relativo ad alcuni cibi e bevande
- la famiglia e gli animali domestici; accenno alla formazione del plurale
Nell'ambito del progetto "Io ho cura" si tratterà il percorso didattico in itinere "Cura della Casa Comune": l'ecosostenibilità nel proprio ambiente domestico e scolastico.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- LESSICO: forme di saluto, l’alfabeto, paesi, lingue e nazionalità, alcuni hobby, arredi e oggetti scolastici.
- GRAMMATICA: pronomi personali soggetto, presente indicativo, articoli determinativi e indeterminativi, costruzione frase enunciativa ed interrogativa, aggettivi possessivi, i numeri da 1 a 100
Metodi
Si privilegerà il metodo comunicativo basato sull'interazione docente-studente e studente-studente, attraverso l'impiego di mini-dialoghi in situazioni che rappresentino contesti concreti d'uso della lingua vicini all'ambiente di riferimento proprio del futuro profilo professionale dello studente. La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti a interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. A seconda degli obiettivi di apprendimento che si intendono raggiungere si adotteranno: lezioni frontali partecipate, esercitazioni di rinforzo e/o di recupero in piccoli gruppi (cooperative learning e peer tutoring), esercitazioni individuali. Gli appunti presi durante la lezione e i compiti assegnati per casa sono funzionali alle attività svolte in classe e costituiscono parte integrante dell'apprendimento dello studente. Le lezioni saranno strutturate secondo un approccio di tipo induttivo:
- presentazione delle competenze da acquisire in ogni modulo didattico;
- introduzione all'argomento mediante testo scritto e/o orale, attraverso l'uso di sussidi didattici quali file audio e video;
- esercizi strutturati volti a potenziare le quattro abilità linguistiche: leggere, scrivere, ascoltare, parlare;
- riflessione sulla lingua riguardante le funzioni comunicative presentate;
- esercizi meno strutturati, prevalentemente di produzione scritta o orale; esercizi riepilogativi di rinforzo e di ripasso delle funzioni comunicative svolte (anche in modalità ludica e attraverso l'utilizzo di quiz interattivi digitali).
Verifiche
Per il primo trimestre si prevedono 2 verifiche scritte e 1/2 verifiche orali, mentre per il secondo pentamestre 3 verifiche scritte e 2 verifiche orali. Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno:
- FORMATIVE: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti;
- SOMMATIVE: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa
Libri di testo
- G. Motta, "Das vol.1", Ed. Loescher.