Classe IASOC - A.S. 2020-2021: Italiano: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Sostituzione testo - "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:" con "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:")
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 13:38, 16 ott 2023

Docente

BERARDO ELENA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE
  • ALFABETIZZAZIONE CIVICA: PROGETTO IO HO CURA: COMUNICAZIONE NON OSTILE – CITTADINANZA DIGITALE
  • TESTI DA LEGGERE E DA SCRIVERE – SFONDO UNIFICATORE: “IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA”

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Le diverse forme di violenza comunicativa, a livello personale e di gruppo, le radici culturali della violenza e gli stereotipi ad essa connessi.
  • Il Manifesto della comunicazione non ostile. Bullismo e cyberbullismo.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Gli aspetti emotivo - motivazionali dell’essere umano: le emozioni e le loro manifestazioni.
  • Modi, forme e funzioni della comunicazione.
  • La terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo nella comunicazione.
  • Culture, contesti, gruppi sociali, pregiudizi e stereotipi.
  • Principali agenzie di educazione e socializzazione.
  • Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media.
  • Dati sensibili e dati pubblici. La normativa sulla privacy.
  • Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
  • Modalità di presentazione e diffusione delle informazione.
  • Obiettivi e tecniche dell’animazione ludica e sociale anche con strumenti multimediali.

Abilità (saper fare)

  • Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale.
  • Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
  • Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento.
  • Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti.
  • Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy.
  • Riconoscere la dimensione socioculturale individuale e della comunità di appartenenza.
  • Reperire informazioni riguardanti i servizi del territorio.
  • Individuare modalità di presentazione dei servizi ai fini informativi e divulgativi.
  • Riconoscere i materiali e gli strumenti utili all’animazione ludica e sociale.
  • Individuare gli impegni da assumere in relazione al ruolo ricoperto.
  • Individuare spazi, tecniche e strumenti utili in funzione delle attività da programmare.
  • Realizzare attività laboratoriale e di animazione programmate.
  • Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Leggere, cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale di un testo scritto.
  • Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
  • Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi narrativi, descrittivi, espressivi e teatrali.
  • Saper consultare il dizionario.
  • Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Contribuire alla realizzazione di attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali.

Contenuti

  • 1^ MODULO (afferente alla 1^ competenza): ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE

• Elementi base della comunicazione con la voce e con il corpo.

• Educazione alle emozioni e ai bisogni umani fondamentali, al riconoscimento delle proprie paure, reazioni e dinamiche personali in presenza di una situazione critica e di disagio relazionale/emozionale. Role playing formativo.

• Il lessico delle emozioni, la loro narrazione orale e scritta. Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase semplice.

  • 2^ MODULO (afferente alla 2^ competenza): ALFABETIZZAZIONE CIVICA: PROGETTO IO HO CURA: COMUNICAZIONE NON OSTILE – CITTADINANZA DIGITALE

• Le diverse forme di violenza comunicativa, a livello personale e di gruppo, le radici culturali della violenza e gli stereotipi ad essa connessi.

• Il Manifesto della comunicazione non ostile. Bullismo e cyberbullismo.

• Schede didattiche scelte dal Manifesto della comunicazione non ostile: 33 “Parole….in barattolo”, 36 “Mi fido di te”, 45 “La realtà non è come la si vede”, 49 “C’era un ragazzo”, 52 “Tifo ma con stile”, 61 “Per fare una chat di gruppo” oltre alle schede 41 “Siamo tutti cittadini digitali”, 50 “Art 21….liberi per esprimerci”, 59 “Responsabilità digitale”, 67 “Chi odia avvelena anche te, digli di smettere”, 70 “Le parole sono armi”, 71 “Condividi usando il buon senso”, 72 “Sogno o son desto?”, 83 “Io, Internet e l’inconscio”, 97 “Il manifesto della comunicazione non ostile: la policy per la nuova didattica”.

  • 3^ MODULO (afferente alla 3^ competenza): TESTI DA LEGGERE E DA SCRIVERE – SFONDO UNIFICATORE: “IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA”

• La fiaba e le sue caratteristiche, la rappresentazione simbolica della realtà nella fiaba.

• La fiaba popolare, la fiaba classica, la fiaba d'arte, d'autore o letteraria, la fiaba moderna e/o contemporanea, le fiabe del mondo e del web. Lettura, analisi, comprensione e drammatizzazione.

• Lettura teatrale: timbro, ritmo, intonazione, volume, pause, parole chiave.

• Riscrittura e manipolazione di fiabe della tradizione.

• Altri generi letterari e loro caratteristiche: fantastico, fantascientifico, fantasy, giallo, horror, avventura.

• Scrittura di testi espressivi, narrativi, descrittivi, informativi, regolativi.

  • 4^ MODULO (afferente alla 4^ competenza): IL “SERVICE LEARNING”

• Manipolazione e adattamento di un testo teatrale per l’infanzia.

• Progettazione, organizzazione, realizzazione e narrazione di un intervento di animazione per l’infanzia, in un’ottica di servizio alla comunità.

• Raccolta di indumenti usati per sensibilizzare le nuove generazioni su attività di lotta allo spreco.

• Progetto “Be Green” per la promozione di buone pratiche per la sostenibilità.

• Laboratorio con attività di workshop sul Commercio Equo e Solidale organizzato dalla Cooperativa Le Rondini all’interno dei progetti della rete Veneto Equo.

• Raccolta di tappi in favore dell’associazione GMA (Gruppo Missioni Africa) Onlus che si occupa della costruzione di pozzi in Africa per garantire a tutti il diritto all’acqua.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Elementi base della comunicazione.
  • Educazione alle emozioni e ai bisogni umani fondamentali.
  • Il lessico delle emozioni, la loro narrazione orale e scritta. Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase semplice.
  • Il Manifesto della comunicazione non ostile.
  • La fiaba e le sue caratteristiche.
  • Le fiabe del mondo e del web. Lettura, analisi, comprensione e drammatizzazione.
  • Scrittura di semplici testi espressivi, narrativi, descrittivi, informativi, regolativi.
  • Progettazione, organizzazione e realizzazione di un intervento di animazione per l’infanzia.

Metodi

  • Il metodo di lavoro si baserà sostanzialmente sulla lezione frontale, che sarà seguita in modalità sincrona con videoconferenza tramite Google Meet di Classroom anche dagli alunni in rotazione lenta o veloce. Ampio spazio verrà dato alle domande degli allievi e ad attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.

In caso di lockdown o comunque di DDI, si alterneranno lezioni in videoconferenza, costruite su metodologie didattiche più centrate sul protagonismo degli alunni, quali la didattica breve (smontaggio e montaggio di testi, costruzione di mappe e linee del tempo), l'apprendimento cooperativo (ricerche a piccoli gruppi su argomento dato ed esposizione alla classe tramite ppt, mappe e/o video), la flipped classroom (condivisione di attività, esperienze e laboratori sulla base della lezione svolta a casa dagli alunni su materiale indicato dal docente) e il debate (confronto argomentativo tra gruppi di alunni su temi scelti dal docente), a proposte in modalità asincrona, quali costruzione e presentazione di slides da parte degli alunni su argomenti assegnati dal docente; audiolezioni, sintesi, letture ad alta voce da parte del docente all'intero gruppo classe; video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia; materiale condiviso in ppt; verifiche tramite moduli Google e piattaforma di Gsuite.

Verifiche

  • Verifiche di comprensione sia orali che scritte.Verifica di produzione scritta: un tema a scelta su alcuni argomenti proposti. Verifica semistrutturata sulle tematiche affrontate e sulle tecniche apprese.

Libri di testo

  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, vol. A, SEI.
  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, I testi e la scrittura a cura di P.G.Viberti.
  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, Da cima a fondo a cura di A.Zuccari.
  • P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.
  • I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e Google Drive.