Classe IASOC - A.S. 2022-2023: Italiano: differenze tra le versioni
m (Sostituzione testo - "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:" con "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:") |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 14:53, 16 ott 2023
Docente
Daniela Renda
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA " e nello specifico "La Spada nella Roccia".
Gli studenti inoltre sono condotti allo sviluppo di competenze professionali nell’ambito dell’infanzia, quali:
-progettare e condurre in team interventi ludico-educativi, mediante la produzione autonoma di prodotti di letteratura per l’infanzia,
- raccontare, leggere ed interpretare la fiaba in situazioni simulate o reali di interazione con l’infanzia.
Inoltre, in occasione dell’annuale Festival della Fiaba, patrocinato dal Comune di Legnago, la classe
-lavorerà alla costruzione di un testo della fiaba prescelta per il Festival adatto all’infanzia
-produrrà il materiale scenico per trasformare la palestra dell’Istituto in un teatro.
la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Alfabetizzazione emozionale
- Testi da leggere e da scrivere - sfondo unificatore: "IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA" con approfondimenti:
- lettura espressiva di testi per l’infanzia, per perfezionare negli studenti la pratica della lettura ad alta voce, in modo diversificato in relazione alle diverse tipologie di testi letterari e a seconda del tipo di personaggio.
- I diversi tipi di fiabe
- Il legame culturale, letterario, storico e pedagogico della fiaba con l’infanzia
- La produzione autonoma di prodotti di letteratura per l’infanzia per progettare e condurre in team interventi ludico-educativi creazione di prodotti narrativi nelle diverse forme narrative
- Racconto, lettura ed interpretazione della fiaba in situazioni simulate di interazione con l’infanzia.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Risoluzione ONU Agenda 2030 a favore del rispetto dell’ambiente, attraverso un’attività laboratoriale di scrittura creativa espressamente collegata ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.
- La costituzione Italiana
- Cittadinanza attiva - Agìto
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE - I principali elementi della comunicazione. - Il lessico specifico.
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA - I testi letterari e i testi d'uso (fiaba, favola, racconto, biografia, romanzo storico, memorialistico, psicologico, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale).
- PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE - La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere.
- PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA - Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti. - Uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe. - Uso della punteggiatura. - Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi. - Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso.
- RIFLESSIONE SULLA LINGUA - Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico e della morfologia. -Le caratteristiche generali del verbo (persona e numero) - Modi e forme verbali (verbi transitivi e intransitivi, le funzioni del verbo, i verbi servili).
Abilità (saper fare)
- Comprensione della lingua orale - identificare attraverso l'ascolto finalizzato vari tipi di testo. Comprendere testi d'uso quotidiano e non quotidiano. Comprensione di linguaggi multimediali.
- Comprensione della lingua scritta - Lettere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate. Comprendere e interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, descrittivi, narrativi, regolativi).
- Produzione nella lingua orale - Esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa. Esporre le proprie idee allìinterno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
- Produzione nella lingua scritta - produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari (espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d'uso). Consultare autonomamente il dizionario.
- Riflessione sulla lingua - applicare le regole dell'ortografia. Riconoscere gli elementi costitutivi della frase.
- Ascoltare attivamente, comunicare ed esporre le proprie idee in modo non conflittuale.
- Individuare stereotipi, pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento.
- Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale per la divulgazione e socializzazione dei contenuti.
- Reperire informazioni riguardanti i servizi del territorio.
- Individuare spazi, tecniche e strumenti utili in funzione delle attività da programmare.
- Realizzare attività laboratoriali e di animazione programmate.
- Individuare gli impegni da assumere in relazione al ruolo ricoperto.
- Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all'utenza e alla situazione.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Comprensione della lingua orale - Individuare l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale. Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Comprensione della lingua scritta - Saper leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie.
- Produzione nella lingua orale - Interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione. Assumere un atteggiamento critico e consapevole sia nei confronti dei testi letti che della realtà stessa. Esprimere motivate valutazioni personali.
- Produzione nella lingua scritta - Produrre le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.
- Riflessione sulla lingua - Riconoscere e applicare le principali regole che sottendono la struttura linguistica.
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Leggere, cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale di un testo scritto.
- Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
- Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi narrativi, descrittivi, espressivi e teatrali.
- Saper consultare il dizionario.
- Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Contribuire alla realizzazione di attività promozionali, di presentazione, di indirizzo e culturali.
Contenuti
- 1^ MODULO (afferente alla 1^ competenza): ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE
- Elementi base della comunicazione con la voce e con il corpo.
- Educazione alle emozioni e ai bisogni umani fondamentali, al riconoscimento delle proprie paure, reazioni e dinamiche personali in presenza di una situazione critica e di disagio relazionale/emozionale. Role playing formativo.
- Il lessico delle emozioni, la loro narrazione orale e scritta. Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase semplice.
- 2^ MODULO (afferente alla 2^ competenza): ALFABETIZZAZIONE CIVICA: PROGETTO IO HO CURA: COMUNICAZIONE NON OSTILE – CITTADINANZA DIGITALE
- Le diverse forme di violenza comunicativa, a livello personale e di gruppo, le radici culturali della violenza e gli stereotipi ad essa connessi.
- Schede didattiche scelte dal Manifesto della comunicazione non ostile.
- 3^ MODULO (afferente alla 3^ competenza): TESTI DA LEGGERE E DA SCRIVERE – SFONDO UNIFICATORE: “IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA”
- La fiaba e le sue caratteristiche, la rappresentazione simbolica della realtà nella fiaba.
- La fiaba popolare, la fiaba classica, la fiaba d'arte, d'autore o letteraria, la fiaba moderna e/o contemporanea, le fiabe del mondo e del web. Lettura, analisi, comprensione e drammatizzazione.
- Lettura teatrale: timbro, ritmo, intonazione, volume, pause, parole chiave.
- Riscrittura e manipolazione di fiabe della tradizione.
- Altri generi letterari e loro caratteristiche: fantastico, fantascientifico, fantasy, giallo, horror, avventura.
- Scrittura di testi espressivi, narrativi, descrittivi, informativi, regolativi.
- 4^ MODULO (afferente alla 4^ competenza): IL “SERVICE LEARNING”
- Manipolazione e adattamento di un testo teatrale per l’infanzia.
- Progettazione, organizzazione, realizzazione e narrazione di un intervento di animazione per l’infanzia, in un’ottica di servizio alla comunità.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Elementi base della comunicazione.
- Educazione alle emozioni e ai bisogni umani fondamentali.
- Il lessico delle emozioni, la loro narrazione orale e scritta. Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase semplice.
- Il Manifesto della comunicazione non ostile.
- La fiaba e le sue caratteristiche.
- Le fiabe del mondo e del web. Lettura, analisi, comprensione e drammatizzazione.
- Scrittura di semplici testi espressivi, narrativi, descrittivi, informativi, regolativi.
- Progettazione, organizzazione e realizzazione di un intervento di animazione per l’infanzia.
Metodi
- Lezione frontale
- Attività di brain-storming
- Debate
- Role playing
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte strutturate/semi strutturate
- Produzione di testi
Libri di testo
- M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, vol. A, SEI.
- M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, I testi e la scrittura a cura di P.G.Viberti.
- M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, Da cima a fondo a cura di A.Zuccari.
- P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.
- I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico