Classe IAA - A.S. 2019-2020: Italiano: differenze tra le versioni
m (Sostituzione testo - "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:" con "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:") |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 15:12, 16 ott 2023
Docente
Scarcella Donatella
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "La colazione: il pasto più importante della giornata", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- MANGIAMO LE PAROLE!
- C’ERA UNA VOLTA...IL CIBO
- A COLAZIONE CON UN ELFO
- FANTASCIENZA CULINARIA
- CHI HA PAURA DEL CIBO?
- C’È UN CADAVERE IN CUCINA
- PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE: IO HO CURA DELLA CASA COMUNE
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE
I principali elementi della comunicazione.
- Il lessico specifico.
-Conoscere culture diverse, approfondendone i caratteri di somiglianza e di diversità in un’ottica di dialogo e valorizzazione reciproca.
COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA
- I testi d’uso, letterari e non (fiaba, favola, racconto, diario, lettera)
PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE
- La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere.
PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA
- Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti. - Uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe.
- Uso della punteggiatura.
- Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi.
- Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso.
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
-Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico e della morfologia.
-Le caratteristiche generali del verbo (persona e numero)
- Modi e forme verbali (verbi transitivi e intransitivi, le funzioni del verbo, i verbi servili).
Abilità (saper fare)
COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE
- Identificare attraverso l’ascolto finalizzato vari tipi di testo.
- Comprendere testi d’uso quotidiano e non quotidiano.
- Comprensione dei linguaggi multimediali
COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA
- Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate.
- Comprendere ed interpretare in forma guidata o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi).
PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE
- Esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.
PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA
- Produrre testi scritti (espositivi, epistolari, espressivi, informativi, testi d’uso) a seconda degli scopi e dei destinatari;
- Consultare autonomamente il dizionario
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
- Applicare le regole dell’ortografia
- Dividere in sillabe.
- Riconoscere gli elementi costitutivi della frase
Competenze (saper essere/essere in grado di)
COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE Individuare l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale.
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA
- Leggere, comprendere e interpretare vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie
- Analizzare vari tipi di testo servendosi anche degli elementi di narratologia.
-Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche
PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE
-Interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
- Assumere un atteggiamento critico e consapevole sia nei confronti dei testi letti che della realtà stessa.
-Esprimere motivate valutazioni personali
PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA
- Produrre le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.
- Rispettare i tempi di consegna imposti.
-Organizzare le informazioni ai fini della diffusione e della redazione di relazioni utilizzando tecnologie digitali
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
- Usare in modo corretto le varie parti del discorso e comprendere la specificità del sistema morfologico italiano.
- Svolgere l’analisi logica degli elementi della frase semplice e delle espansioni
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE
- Conoscere i principali elementi della comunicazione; comprendere il messaggio in testi d’uso quotidiano e in testi letterari; saper cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale.
COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA
- Conoscere i vari tipi di testo; saper leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate; saper cogliere le informazioni principali di un testo scritto.
PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE
- Conoscere i principali elementi della comunicazione; saper distinguere i vari tipi di testo; saper interagire in situazioni comunicative orali formali ed informali con sufficiente chiarezza, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione; saper riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale; saper esporre oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.
PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA
- Saper usare in modo adeguato la punteggiatura; saper riconoscere le caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso; saper consultare il dizionario; saper rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi.
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
- Conoscere le regole ortografiche di base e la concordanza tra soggetto predicato; saper riconoscere gli elementi che costituiscono la frase; saper applicare le principali regole che sottendono la struttura linguistica.
Contenuti
PRIMO MODULO - RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI
- L’ortografia e la punteggiatura (il punto e la virgola) - Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome, l’avverbio, la preposizione, la congiunzione, l’interiezione.
- La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto e predicato)
SECONDO MODULO - EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE
- Lettura, comprensione, analisi e commento di testi;
- riassunti orali e scritti;
- progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi, grappoli;
- rielaborazioni di testi proposti:
- come si scrive: una lettera; un verbale; un tema; una fiaba a ricalco;
- produzione di testi: descrittivi; espositivi; espressivi; narrativi.
- esposizione orale di diversi contenuti;
- la lettura espressiva;
- la scrittura creativa.
MANGIAMO LE PAROLE: LESSICO CULINARIO ATTRAVERSO SIMILITUDINI, MODI DI DIRE DIALETTALI, PROVERBI, METAFORE, RICETTE ANTICHE E MODERNE
TERZO MODULO - ALLE ORIGINI DEL NARRARE. LA FIABA E LA FAVOLA
- Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della fiaba e della favola.
- Strumenti di analisi del testo: struttura del testo narrativo, autore, narratore, personaggi principali, fabula e intreccio, tempo del racconto e tempo della storia.
- C’ERA UNA VOLTA...IL CIBO
-La funzione del cibo nella fiaba e nella favola, uno stretto legame ricco di significati e funzioni.
-L’importanza nelle fiabe della “gastronomia” nei giorni di festa e nelle grandi occasioni. Lettura e analisi di fiabe.
QUARTO MODULO - GENERI DELLA NARRAZIONE: IL FANTASTICO, IL FANTASY, LA FANTASCIENZA, L’HORROR E IL GIALLO.
- Introduzione ai generi letterari
- Caratteristiche dei generi - strumenti di analisi del testo: autore, narratore e personaggi principali del racconto e/o del romanzo, luoghi e tempi della narrazione.
- lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi presenti sul libro di testo.
-A COLAZIONE CON UN ELFO: l’importanza della colazione per gli hobbit, la loro ospitalità e cordialità. Lettura di alcuni passi tratti da Il signore degli anelli. La colazione a Hogwarts: lettura di alcuni passi tratti da Harry Potter e la pietra filosofale di J.K. Rowling.
-LE COLAZIONI FANTASTICHE DI ALICE E GREGOR. Lettura di alcuni passi tratti da Alice nel paese delle meraviglie di L. Carroll e La metamorfosi di Kafka
-FANTASCIENZA CULINARIA: la fantascienza prevede il futuro. Lettura e analisi di alcuni passi tratti da La ragazza meccanica di Paolo Bacigalupi
-C’È UN CADAVERE IN CUCINA: Lo stretto rapporto del commissario Montalbano con il cibo, lettura di alcuni passi tratti da La gita a Tindari e Il campo del vasaio.
QUINTO MODULO - RIFLESSIONE E DISCUSSIONE SU IMPORTANTI TEMI DEL PRESENTE: L’AMICIZIA, IL BULLISMO e il CYBERBULLISMO
- strumenti di analisi del testo: autore, narratore e personaggi principali del racconto, luoghi e tempi della narrazione, fabula e intreccio.
- lettura, comprensione, analisi guidata e commento di una selezione di testi, contenuti nel manuale, sui temi dell’amicizia, del bullismo e del cyberbullismo
PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE: IO HO CURA DELLA CASA COMUNE: Lettura, analisi e comprensione di testi relativi ad almeno uno dei seguenti obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: sconfiggere la povertà, fame zero, buona salute, istruzione di qualità, acqua pulita e igiene, energia rinnovabile, lavoro dignitoso e crescita economica, impresa innovazione e infrastrutture.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
PRIMO MODULO - RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI
- L’ortografia e la punteggiatura (il punto e la virgola)
- Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo.
SECONDO MODULO - EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE
- Lettura, comprensione, analisi e commento di testi
- riassunti orali e scritti
- come si scrive: una lettera; una pagina di diario
-produzione di testi: descrittivi; espressivi.
TERZO MODULO - ALLE ORIGINI DEL NARRARE. IL MITO E L'EPICA. LA FIABA E LA FAVOLA.
- Lettura, comprensione e commento di testi appartenenti ai generi dell’epica, del mito, fiaba e della favola.
- Strumenti di analisi del testo: autore, personaggi principali.
QUARTO MODULO - GENERI DELLA NARRAZIONE (Introduzione ai GENERI DELLA NARRAZIONE: IL FANTASTICO, IL FANTASY, LA FANTASCIENZA, L’HORROR E IL GIALLO)
- strumenti di analisi del testo: autore, narratore e personaggi principali del racconto e/o del romanzo, luoghi e tempi della narrazione.
- lettura, comprensione e commento di testi presenti sul libro di testo.
QUINTO MODULO - RIFLESSIONE E DISCUSSIONE SU IMPORTANTI TEMI DEL PRESENTE: IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO
- lettura, comprensione e commento di una selezione di testi, contenuti nel manuale, sui temi del bullismo e cyberbullismo.
Metodi
- Il metodo di lavoro si baserà sostanzialmente sulla lezione in classe, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Spazio verrà dato anche alle domande degli allievi e ad attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Saranno assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi. Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico
Verifiche
- Controllo compiti ed esercizi assegnati per casa
- verifiche intermedie di analisi e comprensione sia orali che scritte
- verifica scritta di unità sui temi del moduli
- verifica di produzione scritta
Libri di testo
- M. Leonardi - M.E. Dulbecco: “Il viaggio, il sogno e altre storie”, Vol.A (Narrativa e altri linguaggi), SEI.
- P. G. Viberti: “Grammaschede” SEI
- I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e, all’occorrenza, forniti in fotocopia.