Classe IICA - A.S. 2023-2024: Religione: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al per...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
PAOLA ANDREONI


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
* 
 
* 
* Io mi vedo…gli altri mi vedono.
* 
* Accogliere l’altro.
* Il progetto della vita.
* I Valori.


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "IO HO CURA DELLE PERIFERIE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
* 
 
* 
* La periferia, le periferie geografiche ed immateriali.
* 
* Le periferie della Vita.
* Visita all'Emporio Caritas di Legnago


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 26:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
* Riconosce gli interrogativi universali dell’uomo e le risposte del cristianesimo, anche a confronto con altre religioni.
* 
* Riconosce natura e valore delle relazioni umane.
* 
* Riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo.
* Alcuni riferimenti alla persona e al messaggio di Gesù Cristo, anche avvalendosi della testimonianza di alcune figure esemplari.
* Si rende conto del valore delle relazioni interpersonali: affettività, amicizia, fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nella società contemporanea e nel vissuto personale.
* Accosta alcuni testi e categorie dell’Antico e del Nuovo Testamento.  


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
* Riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri.
* 
* Dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco.
* 
* Coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce delle proposte delle religioni.
* Riconosce il linguaggio religioso e simbolico, in particolare quello cristiano-cattolico, nell’interpretazione della realtà.
* Riconosce alcune forme dell’agire della Chiesa nel mondo, in particolare la carità.


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
* Apprezzare la dimensione religiosa della vita umana.
* 
* Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico e di altre religioni.
* 
* Valutare il contributo della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose.


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)


* 
* Conoscere alcuni termini specifici del linguaggio religioso;
* 
* Riconosce, nel proprio ambiente, segni del cristianesimo nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare.
* 
* Riconosce natura e valore delle relazioni umane.


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
* I calendari delle diverse religioni.
* 
* La speranza, ha senso sperare?
* 
* Il popolo Ebraico. Cosa sai degli ebrei? Le regole alimentari ebraiche.
* Le Beatitudini. Chi è davvero beato?
 
* La Vita in pienezza. Chi di voi vuol vivere in pienezza?
 
* Oltre la vita terrena. Ma c’è davvero una seconda possibilità nella vita?
* Adolescenza: i valori e le scelte.


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)


* 
* La religione come esperienza da vivere e testimoniare.
* 
* Alcune possibili risposte alle domande esistenziali dell’umanità.
* 
* Adolescenza: i valori e le scelte.


= Metodi  =
= Metodi  =


* 
* La peculiarità della Disciplina predilige lezioni frontali di tipo tendenzialmente dialogico, per favorire negli studenti una partecipazione responsabile ed attiva.
* 
* Attività di flipped learning. Lavoro di coppia o di piccolo gruppo per favorire la partecipazione del singolo studente e il suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante, anche avvalendosi di class-room nella piattaforma G-suite. Laboratorio: costruzione e documentazione del percorso svolto.
* 
* Visione di video o parti da film con commento e discussione. Incontri con testimoni e associazioni di volontariato.
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
* Ai fini della valutazione, il metodo di verifica più opportuno, visto il carattere peculiare della Disciplina, è dato da: a) osservazione sistematica degli allievi: attenzione, interesse, coinvolgimento, contributo spontaneo alla lezione con interventi e prese di posizione autonome; b) rielaborazione personale delle tematiche svolte; c) interventi degli/lle studenti/esse durante la lezioni; d) lavoro di gruppo: partecipazione del singolo studente, suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante e alla costruzione del materiale richiesto; f) test interattivi per sondare l’assimilazione dei contenuti essenziali a conclusione dei Moduli trattati e rielaborazioni personali proposte attraverso class-room.
* 
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
* Paolini B. Pandolfi RELICODEX ed SEI-IRC ed rossa
* 

Versione attuale delle 18:50, 23 ott 2023

Docente

PAOLA ANDREONI

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Io mi vedo…gli altri mi vedono.
  • Accogliere l’altro.
  • Il progetto della vita.
  • I Valori.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE PERIFERIE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La periferia, le periferie geografiche ed immateriali.
  • Le periferie della Vita.
  • Visita all'Emporio Caritas di Legnago

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Riconosce gli interrogativi universali dell’uomo e le risposte del cristianesimo, anche a confronto con altre religioni.
  • Riconosce natura e valore delle relazioni umane.
  • Riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo.
  • Alcuni riferimenti alla persona e al messaggio di Gesù Cristo, anche avvalendosi della testimonianza di alcune figure esemplari.
  • Si rende conto del valore delle relazioni interpersonali: affettività, amicizia, fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nella società contemporanea e nel vissuto personale.
  • Accosta alcuni testi e categorie dell’Antico e del Nuovo Testamento.  

Abilità (saper fare)

  • Riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri.
  • Dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco.
  • Coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce delle proposte delle religioni.
  • Riconosce il linguaggio religioso e simbolico, in particolare quello cristiano-cattolico, nell’interpretazione della realtà.
  • Riconosce alcune forme dell’agire della Chiesa nel mondo, in particolare la carità.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Apprezzare la dimensione religiosa della vita umana.
  • Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico e di altre religioni.
  • Valutare il contributo della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Conoscere alcuni termini specifici del linguaggio religioso;
  • Riconosce, nel proprio ambiente, segni del cristianesimo nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare.
  • Riconosce natura e valore delle relazioni umane.

Contenuti

  • I calendari delle diverse religioni.
  • La speranza, ha senso sperare?
  • Il popolo Ebraico. Cosa sai degli ebrei? Le regole alimentari ebraiche.
  • Le Beatitudini. Chi è davvero beato?
  • La Vita in pienezza. Chi di voi vuol vivere in pienezza?
  • Oltre la vita terrena. Ma c’è davvero una seconda possibilità nella vita?
  • Adolescenza: i valori e le scelte.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • La religione come esperienza da vivere e testimoniare.
  • Alcune possibili risposte alle domande esistenziali dell’umanità.
  • Adolescenza: i valori e le scelte.

Metodi

  • La peculiarità della Disciplina predilige lezioni frontali di tipo tendenzialmente dialogico, per favorire negli studenti una partecipazione responsabile ed attiva.
  • Attività di flipped learning. Lavoro di coppia o di piccolo gruppo per favorire la partecipazione del singolo studente e il suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante, anche avvalendosi di class-room nella piattaforma G-suite. Laboratorio: costruzione e documentazione del percorso svolto.
  • Visione di video o parti da film con commento e discussione. Incontri con testimoni e associazioni di volontariato.

Verifiche

  • Ai fini della valutazione, il metodo di verifica più opportuno, visto il carattere peculiare della Disciplina, è dato da: a) osservazione sistematica degli allievi: attenzione, interesse, coinvolgimento, contributo spontaneo alla lezione con interventi e prese di posizione autonome; b) rielaborazione personale delle tematiche svolte; c) interventi degli/lle studenti/esse durante la lezioni; d) lavoro di gruppo: partecipazione del singolo studente, suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante e alla costruzione del materiale richiesto; f) test interattivi per sondare l’assimilazione dei contenuti essenziali a conclusione dei Moduli trattati e rielaborazioni personali proposte attraverso class-room.

Libri di testo

  • Paolini B. Pandolfi RELICODEX ed SEI-IRC ed rossa