Classe IIIA - A.S. 2023-2024: Storia: differenze tra le versioni
Riga 5: | Riga 5: | ||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''Territorio: ambiente e cultura; valore paesaggistico, naturalistico e produttivo'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici: | ||
* '''Vita nella campagna nel Medioevo: la curtis e le innovazioni agricole''' | * '''Vita nella campagna nel Medioevo: la curtis e le innovazioni agricole''' | ||
*'''I pellegrinaggi e le nuove vie di comunicazione''' | *'''I pellegrinaggi e le nuove vie di comunicazione''' |
Versione delle 16:15, 24 ott 2023
Docente
Damiano Bertolazzo
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Territorio: ambiente e cultura; valore paesaggistico, naturalistico e produttivo", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Vita nella campagna nel Medioevo: la curtis e le innovazioni agricole
- I pellegrinaggi e le nuove vie di comunicazione
- La Pianura Padana e il Veneto nel Medioevo
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- IL DIRITTO AL LAVORO
- AGENDA 2030 PUNTI 3 E 8
- FOCUS SU ETICA IN AGRICOLTURA E SUL SEME DELLA RESISTENZA.
- SICUREZZA IN RETE
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Il feudalesimo.
- La rinascita economica dell'Occidente.
- La rinascita delle città: i Comuni.
- Cristianesimo e Islam a confronto.
- Il rapporto tra Chiesa e Impero nei secoli XI-XIII.
- La crisi dei due poteri universali e la nascita degli Stati moderni.
- L'Umanesimo e il Rinascimento.
- La scoperta dell'America e la sua conquista.
- L’ Europa delle monarchie nazionali e l’ Italia delle Signorie
- Riforma luterana e Riforma cattolica.
- L'Europa di Carlo V
- Il ruolo della Chiesa nella scelta delle colture
- La nuova mentalità umanistico-rinascimentale nella vita dei campi.
- L’ apporto culturale e colturale del Nuovo Mondo .
- Le tradizioni culturali ed enogastronomiche in riferimento all’ assetto agroalimentare di un territorio e all’ assetto turistico
- Tra assolutismo e rivoluzione.
- Il Seicento: un bilancio.
Abilità (saper fare)
- Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.
- Utilizzare fonti e documenti.
- Ricavare informazioni da una o più fonti ed elaborare uno schema riassuntivo.
- Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
- Riconoscere le trasformazioni territoriali intervenute nel corso del tempo.
- Mettere in relazione i fatti del passato con il presente
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza generale n° 3
"Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo."
In raccordo con:
Competenza intermedia
“Partecipare alle diverse attività di promozione e marketing dei prodotti agricoli, agroindustriali, silvipastorali e dei servizi multifunzionali interagendo con il contesto di riferimento”
- Competenza n° 6
"Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali"
In raccordo con:
Competenza in uscita n° 7
“Contribuire alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione di beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle fiere, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un’immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio.
Obiettivi minimi
(definiti nel curriculo)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.
- Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati.
- Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali.
- Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
- Saper fornire chiarimenti e completamenti, con la guida dell'insegnante.
Contenuti
- L’Europa alla vigilia del Mille.
- La rinascita economica dell’Occidente.
- La rinascita delle città: i Comuni.
- Cristianesimo e Islam nel mondo.
- Chiesa e Impero tra XI e XIII secolo.
- La crisi delle istituzioni universali.
- La crisi del Trecento.
- Monarchie, Imperi e Stati regionali.
- La civiltà rinascimentale.
- L’espansione dell’Occidente (scoperta dell’America).
- La Riforma protestante.
- La Riforma cattolica e la Controriforma.
- L’Europa in guerra: la sconfitta di Carlo V.
- L’Europa in guerra: la sconfitta della Spagna.
- Tra assolutismo e rivoluzione.
- Il Seicento: un bilancio.
Progetto "IO HO CURA DEI VULNERABILI": i vulnerabili nella Storia studiata
- La malnutrizione (la crisi del Trecento e del Seicento).
- La condizione dei bambini nel Medioevo: l'abbandono, l'infanticidio, la mortalità infantile, la loro vita quotidiana.
- Caporalato e Lavoro minorile (Il commercio triangolare e la tratta degli schiavi neri).
- Le Guerre dimenticate (Le guerre di Religione).
- Diritto alla salute (il genocidio dei nativi d’America).
Contenuti minimi
(definiti nel curriculo)
- La rinascita dell'anno Mille.
- La crisi delle istituzioni universali: Papato e Impero.
- La crisi del Trecento.
- Le peculiarità della civiltà rinascimentale.
- Riforma e Controriforma.
- Le guerre di religione e le conseguenze.
- IO HO CURA DEI VULNERABILI
- Concetti relativi alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale.
- Conoscenza dei gruppi e delle categorie fragili.
- Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l’ambiente.
- Comunicazione e comportamento non violento
Metodi
Metodi
- Lezione frontale accompagnata dalla presentazione di slide
- Didattica laboratoriale di approfondimento personale e ricerca sia su tematiche proposte dall'insegnante, sia su argomenti scelti da ogni studente
- Flipped Classroom
- Attività in piccolo gruppo (vicini di banco, nel rispetto delle norme anti-Covid, o via Meet)
Verifiche
- Verifiche orali
- Analisi e comprensione di documenti
Libri di testo
- Gianni Gentile, Luigi Ronga, Guida allo studio della Storia. Corso di storia, Cittadinanza e Costituzione, vol. 3, Editrice La Scuola
- Il libro di testo sarà integrato da schede e slide elaborate dal docente e condivise in Classroom