Classe VASOC - A.S. 2024-2025: Storia: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
(→Docente: Strazzullo Romina) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Romina Strazzullo | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''Il cerchio della vita'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | |||
* | * '''Infanzia.''' | ||
* | * '''Adolescenza.''' | ||
* '''Famiglia.''' | |||
* '''Terza età.''' | |||
* '''Disabilità.''' | |||
* '''Disagio.''' | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "I'''o ho cura delle istituzioni'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | * '''ISTITUZIONI MONDIALI: ONU, UNICEF, OMS, UNHCR.''' | ||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 23: | Riga 26: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | * Le diverse tipologie di fonti storiche. | ||
* | * Il linguaggio delle scienze storico-sociali: specificità ed interdisciplinarietà. | ||
* | |||
* Le principali tappe dello sviluppo del settore servizi. | |||
* Dalla Belle Époque alla società di massa, alla 1^ Guerra Mondiale, ai Totalitarismi, alla 2^ Guerra Mondiale, all'Italia Repubblicana, alla Guerra Fredda. | |||
* Le Istituzione mondiali''':''' ONU, UNICEF, OMS, UNHCR. | |||
* I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P.CALAMANDREI e Manifesto di Ventotene di A.SPINELLI ed E.ROSSI. | |||
== Abilità (saper fare) | == Abilità (saper fare) == | ||
* | * Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio italiano. | ||
* | * Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali. | ||
* | * Acquisire una capacità di lettura “sistemica” degli eventi, scomponendoli nei loro vari fattori (sociale, culturale, economico, etico-valoriale …). | ||
* Promuovere la cultura del fare solidale disinteressato e il volontariato come azione per il cambiamento sociale nella direzione della cittadinanza attiva. | |||
* Saper riflettere sull’ impatto sociale e sulle influenze positive e negative che il diffondersi dei mutamenti del costume ha nella società contemporanea. | |||
* Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore. | |||
* Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture…). | |||
* Individuare eventi, persone e Istituzioni che hanno caratterizzato l’innovazione nel campo dell'assistenza e dei servizi alla persona. | |||
* Saper riflettere sul contributo che lo sviluppo dei settori di educazione alla persona e l'assistenza hanno apportato al miglioramento delle condizioni di vita, di tempo libero, di salute pubblica. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | *'''Competenza di riferimento dell’area generale n° 3 :''' "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo | ||
* | *'''Competenza di riferimento dell’area generale n° 1:''' "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali" | ||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame. | ||
* | * Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali. | ||
* | * Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati. | ||
* Esporre con chiarezza i contenuti appresi. | |||
= Contenuti | = Contenuti = | ||
* | * LE ILLUSIONI DELLA BELLE EPOQUE modernità, produzione in serie, catena di montaggio, industria del consumo, pubblicità, emigrazione, emancipazione femminile (Le suffragette e l'emancipazione femminile e il diritto al voto). | ||
* | * L’ETA’ GIOLITTIANA: le riforme sociali '''INFANZIA, ADOLESCENZA E TERZA ETA'''' '''(pensione di invalidità, vecchiaia e sussidi sociali, istruzione e innalzamento obbligo scolastico, lavoro e tutela delle madri lavoratrici, del lavoro in fabbrica e del lavoro minorile, la legge Daneo Credaro;''' l'arretratezza del Mezzogiorno e l'''’inchiesta Sonnino-Franchetti sul lavoro minorile delle zolfiere siciliane''', Patto Gentiloni, colonialismo e guerra di Libia. | ||
* | * PRIMA GUERRA MONDIALE E RIVOLUZIONE RUSSA- Cause, alleanze, interventisti e neutralisti, patto di Londra, “radiose giornate di maggio” (D’Annunzio), fronte italo-austriaco, trincee, 1917, Caporetto e il Piave, la resa. - VINCITORI E VINTI conflitto di massa, i Trattati di pace, la Società delle Nazioni, la “vittoria mutilata” (D’Annunzio). '''DISAGIO E DISABILITA'''<nowiki/>': '''Nuove armi e nuove distruzioni, malattie e cure. Condizione dei mutilati e degli invalidi di guerra e associazione a tutela degli stessi e figure sociali di sostegno ( Infermiere e nascita del C.R.I.).''' '''L’opinione pubblica di fronte alla distruzione di massa e alle armi atomiche.''' LA RIVOLUZIONE RUSSA (in sintesi) cause, Tesi di Aprile, Bolscevichi al potere, nascita dell’Urss. | ||
* DOPOGUERRA E TOTALITARISMI La società di massa, partiti di massa, reduci, declino dell’Europa. - LA GERMANIA DI WEIMAR E IL NAZISMO crisi economica, putsch, ascesa politica del nazismo, terzo Reich, sviluppo economico, persecuzione oppositori, '''ADOLESCENZA''': '''la gioventù hitleriana''' IL FASCISMO AL POTERE IN ITALIA e '''l'indottrinamento dei fanciulli in epoca fascista (figli della Lupa e i Balilla)''' .crisi del dopoguerra, biennio rosso, fascismo in Parlamento, elezioni 1924, fascistizzazione, Patti Lateranensi, propaganda, '''LA FAMIGLIA''' IN EPOCA FASCISTA: catechismo del fascismo, istruzione, economia centralizzata, politica estera, leggi razziali. - L’URSS DI STALIN NEP, piani quinquennali, “terrore” e “purghe”. | |||
* LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL LUNGO DOPOGUERRA- La guerra civile in Spagna, sistema di alleanze, mire di Hitler (Guernica). - L’ASSE ALL’OFFENSIVA attacchi e operazioni, Carta Atlantica, USA in guerra, 1942, sbarco in Sicilia, caduta del fascismo, armistizio, R.S.I., Resistenza, sbarco in Normandia, fine di Hitler e Mussolini, Shoah, Hiroshima e Nagasaki (memoria, medici nazisti). - LE DIVISIONI DELLA GUERRA FREDDA conferenza di Yalta, assetto dell’Europa, foibe, ONU, Piano Marshall, due blocchi e cortina di ferro, guerra di Corea, crisi di Cuba, guerra del Vietnam, caduta del muro di Berlino. | |||
* IL DOPOGUERRA E LA RICOSTRUZIONE- Un Paese in ginocchio, nascita della Repubblica, nuova Costituzione, centrismo di De Gasperi, miracolo economico. '''ADOLESCENZA''': '''Il sessantotto, i giovani e la contestazione.''' | |||
* EDUCAZIONE CIVICA, "'''IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE'''": Le Istituzione mondiali''':''' ONU, UNICEF, OMS, UNHCR. Confronto tra i protocolli di Sion e la contemporaneità( Guerra tra Israele e Hamas) | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame e, in modo particolare, i legami tra la storia studiata e lo sfondo unificatore | ||
* | * Gli aspetti essenziali del percorso di Ed. civica “Io ho cura delle Istituzioni democratiche” | ||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | *Lezione partecipata | ||
* | *Schemi tratti da videostorici | ||
* | *Debate | ||
* | *Cooperative learning | ||
*Documentazione storica(francobolli, lettere di guerra, arnesi) | |||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
* | * Verifiche orali partendo da uno stimolo. | ||
* | * Simulazioni colloquio d'Esame. | ||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
* | * Gentile, Ronga, Rossi, ''Guida allo studio della storia 5,'' La Scuola. | ||
Versione attuale delle 11:59, 3 ott 2024
Docente
Romina Strazzullo
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Il cerchio della vita", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Infanzia.
- Adolescenza.
- Famiglia.
- Terza età.
- Disabilità.
- Disagio.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho cura delle istituzioni", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- ISTITUZIONI MONDIALI: ONU, UNICEF, OMS, UNHCR.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Le diverse tipologie di fonti storiche.
- Il linguaggio delle scienze storico-sociali: specificità ed interdisciplinarietà.
- Le principali tappe dello sviluppo del settore servizi.
- Dalla Belle Époque alla società di massa, alla 1^ Guerra Mondiale, ai Totalitarismi, alla 2^ Guerra Mondiale, all'Italia Repubblicana, alla Guerra Fredda.
- Le Istituzione mondiali: ONU, UNICEF, OMS, UNHCR.
- I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P.CALAMANDREI e Manifesto di Ventotene di A.SPINELLI ed E.ROSSI.
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio italiano.
- Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.
- Acquisire una capacità di lettura “sistemica” degli eventi, scomponendoli nei loro vari fattori (sociale, culturale, economico, etico-valoriale …).
- Promuovere la cultura del fare solidale disinteressato e il volontariato come azione per il cambiamento sociale nella direzione della cittadinanza attiva.
- Saper riflettere sull’ impatto sociale e sulle influenze positive e negative che il diffondersi dei mutamenti del costume ha nella società contemporanea.
- Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore.
- Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture…).
- Individuare eventi, persone e Istituzioni che hanno caratterizzato l’innovazione nel campo dell'assistenza e dei servizi alla persona.
- Saper riflettere sul contributo che lo sviluppo dei settori di educazione alla persona e l'assistenza hanno apportato al miglioramento delle condizioni di vita, di tempo libero, di salute pubblica.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 3 : "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali"
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
- Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati.
- Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
Contenuti
- LE ILLUSIONI DELLA BELLE EPOQUE modernità, produzione in serie, catena di montaggio, industria del consumo, pubblicità, emigrazione, emancipazione femminile (Le suffragette e l'emancipazione femminile e il diritto al voto).
- L’ETA’ GIOLITTIANA: le riforme sociali INFANZIA, ADOLESCENZA E TERZA ETA' (pensione di invalidità, vecchiaia e sussidi sociali, istruzione e innalzamento obbligo scolastico, lavoro e tutela delle madri lavoratrici, del lavoro in fabbrica e del lavoro minorile, la legge Daneo Credaro; l'arretratezza del Mezzogiorno e l’inchiesta Sonnino-Franchetti sul lavoro minorile delle zolfiere siciliane, Patto Gentiloni, colonialismo e guerra di Libia.
- PRIMA GUERRA MONDIALE E RIVOLUZIONE RUSSA- Cause, alleanze, interventisti e neutralisti, patto di Londra, “radiose giornate di maggio” (D’Annunzio), fronte italo-austriaco, trincee, 1917, Caporetto e il Piave, la resa. - VINCITORI E VINTI conflitto di massa, i Trattati di pace, la Società delle Nazioni, la “vittoria mutilata” (D’Annunzio). DISAGIO E DISABILITA': Nuove armi e nuove distruzioni, malattie e cure. Condizione dei mutilati e degli invalidi di guerra e associazione a tutela degli stessi e figure sociali di sostegno ( Infermiere e nascita del C.R.I.). L’opinione pubblica di fronte alla distruzione di massa e alle armi atomiche. LA RIVOLUZIONE RUSSA (in sintesi) cause, Tesi di Aprile, Bolscevichi al potere, nascita dell’Urss.
- DOPOGUERRA E TOTALITARISMI La società di massa, partiti di massa, reduci, declino dell’Europa. - LA GERMANIA DI WEIMAR E IL NAZISMO crisi economica, putsch, ascesa politica del nazismo, terzo Reich, sviluppo economico, persecuzione oppositori, ADOLESCENZA: la gioventù hitleriana IL FASCISMO AL POTERE IN ITALIA e l'indottrinamento dei fanciulli in epoca fascista (figli della Lupa e i Balilla) .crisi del dopoguerra, biennio rosso, fascismo in Parlamento, elezioni 1924, fascistizzazione, Patti Lateranensi, propaganda, LA FAMIGLIA IN EPOCA FASCISTA: catechismo del fascismo, istruzione, economia centralizzata, politica estera, leggi razziali. - L’URSS DI STALIN NEP, piani quinquennali, “terrore” e “purghe”.
- LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL LUNGO DOPOGUERRA- La guerra civile in Spagna, sistema di alleanze, mire di Hitler (Guernica). - L’ASSE ALL’OFFENSIVA attacchi e operazioni, Carta Atlantica, USA in guerra, 1942, sbarco in Sicilia, caduta del fascismo, armistizio, R.S.I., Resistenza, sbarco in Normandia, fine di Hitler e Mussolini, Shoah, Hiroshima e Nagasaki (memoria, medici nazisti). - LE DIVISIONI DELLA GUERRA FREDDA conferenza di Yalta, assetto dell’Europa, foibe, ONU, Piano Marshall, due blocchi e cortina di ferro, guerra di Corea, crisi di Cuba, guerra del Vietnam, caduta del muro di Berlino.
- IL DOPOGUERRA E LA RICOSTRUZIONE- Un Paese in ginocchio, nascita della Repubblica, nuova Costituzione, centrismo di De Gasperi, miracolo economico. ADOLESCENZA: Il sessantotto, i giovani e la contestazione.
- EDUCAZIONE CIVICA, "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE": Le Istituzione mondiali: ONU, UNICEF, OMS, UNHCR. Confronto tra i protocolli di Sion e la contemporaneità( Guerra tra Israele e Hamas)
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame e, in modo particolare, i legami tra la storia studiata e lo sfondo unificatore
- Gli aspetti essenziali del percorso di Ed. civica “Io ho cura delle Istituzioni democratiche”
Metodi
- Lezione partecipata
- Schemi tratti da videostorici
- Debate
- Cooperative learning
- Documentazione storica(francobolli, lettere di guerra, arnesi)
Verifiche
- Verifiche orali partendo da uno stimolo.
- Simulazioni colloquio d'Esame.
Libri di testo
- Gentile, Ronga, Rossi, Guida allo studio della storia 5, La Scuola.