Classe ICA - A.S. 2024-2025: Italiano: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
(→Docente: Strazzullo Romina) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Romina Strazzullo | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''ALLA SCOPERTA DEI LABORATORI: LUOGHI DEL SAPER FARE E METODO DI STUDIO'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | |||
* | * '''LABORATORIO DI RIFLESSIONE LINGUISTICA.''' | ||
* | * '''LABORATORIO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA: leggere, scrivere, ascoltare e parlare.''' | ||
* '''LABORATORIO LETTERARIO: "C’era una volta...il cibo".''' | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della casa comune", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | |||
* | * L’ACQUA, UN BENE INDISPENSABILE. | ||
* | * CITTADINANZA DIGITALE: Manifesto della comunicazione non ostile. | ||
* CITTADINANZA ATTIVA: L'impatto ambientale della ristorazione. | |||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 21: | Riga 23: | ||
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: | In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: | ||
== Conoscenze (sapere) | == Conoscenze (sapere) == | ||
* Modi, forme e funzioni della comunicazione. | |||
* La terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo nella comunicazione. | |||
* Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni. | |||
* Tecniche di base per la comunicazione professionale applicata alla vendita dei servizi e all’assistenza clienti. | |||
* Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media. | |||
* Dati sensibili e dati pubblici. La normativa sulla privacy. | |||
* Culture, contesti, gruppi sociali, pregiudizi e stereotipi. | |||
* Principali agenzie di educazione e socializzazione. | |||
* Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi. | |||
* Modalità di presentazione e diffusione del prodotto. | |||
* Regole di compilazione di una relazione tecnica. | |||
* Le principali tipologie di offerte turistiche integrate. | |||
* Obiettivi e tecniche della progettazione, lavorazione e presentazione eventi anche con strumenti multimediali. | |||
* Servizi internet per la promozione enogastronomica e culturale del territorio. | |||
== Abilità (saper fare) == | |||
* | * Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale. | ||
* | * Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo. | ||
* | * Presentarsi in modo professionale. | ||
* Usare correttamente le forme di comunicazione per accogliere il cliente, interagire e presentare i prodotti/servizi offerta | |||
* Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti. | |||
* Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy. | |||
* Individuare all’interno del ciclo cliente gli aspetti sociali, religiosi e dietetici specifici delle diverse culture. | |||
* Selezionare le informazioni da acquisire sull’offerta turistica integrata. | |||
* Riconoscere nel territorio gli aspetti relativi all’eco sostenibilità ambientale. | |||
* Riconoscere le principali tipologie di materiali promozionali e pubblicitari dell’offerta turistica | |||
* Documentare le fasi di lavorazione. | |||
* Individuare i prodotti di qualità del territorio conoscendone le caratteristiche peculiari, le tradizioni storiche e i criteri di classificazione della qualità. | |||
* Fornire informazioni al cliente in relazione alle opportunità ricreative, culturali, enogastronomiche, sportive, escursionistiche del territorio. | |||
* Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione. | |||
== | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
'''Competenza di riferimento dell’area generale n° 2''': Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali | |||
'''Competenza di riferimento dell’area generale n° 7''': Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. | |||
'''Competenza di riferimento dell’area generale n° 8''': Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento. | |||
'''Competenza di riferimento dell’area generale n° 12''': Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi. | |||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Leggere, cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale di un testo scritto. | ||
* | * Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale. | ||
* | * Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi narrativi, descrittivi, espressivi. | ||
* Saper consultare il dizionario. | |||
* Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato. | |||
* Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali. | |||
* Contribuire alla realizzazione di attività promozionali, di presentazione, di indirizzo e culturali. | |||
= Contenuti | = Contenuti = | ||
* | * '''LABORATORIO DI RIFLESSIONE LINGUISTICA:''' L’ortografia e la punteggiatura (il punto e la virgola). Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome. La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto e predicato). | ||
* | * '''LABORATORIO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA: leggere, scrivere, ascoltare e parlare.''' Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi in conformità allo sfondo unificatore e sul modello INVALSI. Tecniche di lettura. Strumenti di analisi del testo: autore, narratore e personaggi principali del racconto e/o del romanzo, luoghi e tempi della narrazione, tecniche di narrazione. Caratteristiche principali di ogni specifico genere della narrazione (fiaba, favola, fantastico, fantasy, horror e giallo). "Raccontiamo...le regole e le strategie per UN BUON riassunto", orale e scritto. Progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi, grappoli. Rielaborazioni di testi proposti e scrittura creativa. Produzione di testi: descrittivi; espositivi; espressivi; narrativi e regolativi. Esposizione orale di diversi contenuti. | ||
* | * '''LABORATORIO LETTERARIO: "C’era una volta...il cibo".''' La funzione del cibo nella fiaba e nella favola, l’importanza nelle fiabe della “gastronomia” nei giorni di festa e nelle grandi occasioni. Il cibo nelle fiabe: la presenza e la funzione del cibo nelle fiabe più note. Lettura di passi scelti, come: | ||
** Da “La piccola fiammiferaia” di Hans Christian Andersen | |||
** Da “Brodo di Stecchino” di Hans Christian Andersen | |||
** Da “Jack e il fagiolo magico” | |||
** Da “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl | |||
** Da “La torta in cielo” di Rodari | |||
** Un tè di matti: lettura di alcuni passi tratti da ''Alice nel paese delle meraviglie'' di L. Carroll | |||
** A tavola con gli hobbit: lettura di alcuni passi tratti da ''Il signore degli anelli'' di Tolkien | |||
** Gli arancini di Adelina: Lo stretto rapporto del commissario Montalbano con il cibo, lettura di alcuni passi tratti da ''Gli arancini di Montalbano'', ''La gita a Tindari'' e ''Il campo del vasaio.'' | |||
* '''ED.CIVICA:''' '''IO HO CURA DELLA CASA COMUNE:''' GOAL 6 - AGENDA 2030: L’ACQUA, UN BENE INDISPENSABILE. FOCUS: Inquinamento delle acque e contaminazione del cibo. CITTADINANZA DIGITALE: Manifesto della comunicazione non ostile. CITTADINANZA ATTIVA, Agito: La crisi climatica ed ambientale - L'impatto ambientale della ristorazione. | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Elementi base della comunicazione. | ||
* | * Il lessico settoriale, la narrazione orale e scritta. Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase semplice. | ||
* | * Il Manifesto della comunicazione non ostile. | ||
* Dal sapere al saper fare, dal metodo di studio ai laboratori di lettura e scrittura. | |||
* Scrittura di riassunti, semplici testi espressivi, narrativi, descrittivi, informativi, regolativi. | |||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | *Cooperative learning | ||
* | *Brainstorming | ||
* | *lezione partecipata | ||
* | *peer to peer | ||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
* | *Verifiche scritte basate sulla produzione di un testo di narrativa o fiaba senza mai perdere di riferimento lo sfondo unificatore | ||
* | *Verifiche orali | ||
= Libri di testo | = Libri di testo = | ||
* | * P.G.Viberti, Grammaschede, SEI. | ||
* | * E.Galiano, Tutti i sogni del mondo, Narrativa, ATLAS. |
Versione delle 12:30, 3 ott 2024
Docente
Romina Strazzullo
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ALLA SCOPERTA DEI LABORATORI: LUOGHI DEL SAPER FARE E METODO DI STUDIO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- LABORATORIO DI RIFLESSIONE LINGUISTICA.
- LABORATORIO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA: leggere, scrivere, ascoltare e parlare.
- LABORATORIO LETTERARIO: "C’era una volta...il cibo".
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della casa comune", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- L’ACQUA, UN BENE INDISPENSABILE.
- CITTADINANZA DIGITALE: Manifesto della comunicazione non ostile.
- CITTADINANZA ATTIVA: L'impatto ambientale della ristorazione.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Modi, forme e funzioni della comunicazione.
- La terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo nella comunicazione.
- Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni.
- Tecniche di base per la comunicazione professionale applicata alla vendita dei servizi e all’assistenza clienti.
- Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media.
- Dati sensibili e dati pubblici. La normativa sulla privacy.
- Culture, contesti, gruppi sociali, pregiudizi e stereotipi.
- Principali agenzie di educazione e socializzazione.
- Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
- Modalità di presentazione e diffusione del prodotto.
- Regole di compilazione di una relazione tecnica.
- Le principali tipologie di offerte turistiche integrate.
- Obiettivi e tecniche della progettazione, lavorazione e presentazione eventi anche con strumenti multimediali.
- Servizi internet per la promozione enogastronomica e culturale del territorio.
Abilità (saper fare)
- Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale.
- Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
- Presentarsi in modo professionale.
- Usare correttamente le forme di comunicazione per accogliere il cliente, interagire e presentare i prodotti/servizi offerta
- Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti.
- Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy.
- Individuare all’interno del ciclo cliente gli aspetti sociali, religiosi e dietetici specifici delle diverse culture.
- Selezionare le informazioni da acquisire sull’offerta turistica integrata.
- Riconoscere nel territorio gli aspetti relativi all’eco sostenibilità ambientale.
- Riconoscere le principali tipologie di materiali promozionali e pubblicitari dell’offerta turistica
- Documentare le fasi di lavorazione.
- Individuare i prodotti di qualità del territorio conoscendone le caratteristiche peculiari, le tradizioni storiche e i criteri di classificazione della qualità.
- Fornire informazioni al cliente in relazione alle opportunità ricreative, culturali, enogastronomiche, sportive, escursionistiche del territorio.
- Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali
Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Leggere, cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale di un testo scritto.
- Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
- Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi narrativi, descrittivi, espressivi.
- Saper consultare il dizionario.
- Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Contribuire alla realizzazione di attività promozionali, di presentazione, di indirizzo e culturali.
Contenuti
- LABORATORIO DI RIFLESSIONE LINGUISTICA: L’ortografia e la punteggiatura (il punto e la virgola). Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome. La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto e predicato).
- LABORATORIO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA: leggere, scrivere, ascoltare e parlare. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi in conformità allo sfondo unificatore e sul modello INVALSI. Tecniche di lettura. Strumenti di analisi del testo: autore, narratore e personaggi principali del racconto e/o del romanzo, luoghi e tempi della narrazione, tecniche di narrazione. Caratteristiche principali di ogni specifico genere della narrazione (fiaba, favola, fantastico, fantasy, horror e giallo). "Raccontiamo...le regole e le strategie per UN BUON riassunto", orale e scritto. Progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi, grappoli. Rielaborazioni di testi proposti e scrittura creativa. Produzione di testi: descrittivi; espositivi; espressivi; narrativi e regolativi. Esposizione orale di diversi contenuti.
- LABORATORIO LETTERARIO: "C’era una volta...il cibo". La funzione del cibo nella fiaba e nella favola, l’importanza nelle fiabe della “gastronomia” nei giorni di festa e nelle grandi occasioni. Il cibo nelle fiabe: la presenza e la funzione del cibo nelle fiabe più note. Lettura di passi scelti, come:
- Da “La piccola fiammiferaia” di Hans Christian Andersen
- Da “Brodo di Stecchino” di Hans Christian Andersen
- Da “Jack e il fagiolo magico”
- Da “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl
- Da “La torta in cielo” di Rodari
- Un tè di matti: lettura di alcuni passi tratti da Alice nel paese delle meraviglie di L. Carroll
- A tavola con gli hobbit: lettura di alcuni passi tratti da Il signore degli anelli di Tolkien
- Gli arancini di Adelina: Lo stretto rapporto del commissario Montalbano con il cibo, lettura di alcuni passi tratti da Gli arancini di Montalbano, La gita a Tindari e Il campo del vasaio.
- ED.CIVICA: IO HO CURA DELLA CASA COMUNE: GOAL 6 - AGENDA 2030: L’ACQUA, UN BENE INDISPENSABILE. FOCUS: Inquinamento delle acque e contaminazione del cibo. CITTADINANZA DIGITALE: Manifesto della comunicazione non ostile. CITTADINANZA ATTIVA, Agito: La crisi climatica ed ambientale - L'impatto ambientale della ristorazione.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Elementi base della comunicazione.
- Il lessico settoriale, la narrazione orale e scritta. Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase semplice.
- Il Manifesto della comunicazione non ostile.
- Dal sapere al saper fare, dal metodo di studio ai laboratori di lettura e scrittura.
- Scrittura di riassunti, semplici testi espressivi, narrativi, descrittivi, informativi, regolativi.
Metodi
- Cooperative learning
- Brainstorming
- lezione partecipata
- peer to peer
Verifiche
- Verifiche scritte basate sulla produzione di un testo di narrativa o fiaba senza mai perdere di riferimento lo sfondo unificatore
- Verifiche orali
Libri di testo
- P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.
- E.Galiano, Tutti i sogni del mondo, Narrativa, ATLAS.