Classe IIBA - A.S. 2024-2025: Italiano: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
(.)
 
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
MICHELA COPPOLA


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA" la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
 
* 
* LA LETTERATURA INCONTRA IL CIBO: letture gustose
* 
**  Ingredienti d’autore: Scrittura di testi regolativi, espositivi e argomentativi
**    Le periferie…..del cibo. Consumo responsabile
** Tecniche di comunicazione, public speech.


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "IO HO CURA DELLE PERIFERIE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
 
* 
* MANIFESTO COMUNICAZIONE NON OSTILE. FAKE NEWS.
* 
* AGENDA 2030: SCONFIGGERE POVERTA’ E FAME. CONSUMO RESPONSABILE.


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 25:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
* Modi, forme e funzioni della comunicazione.
* 
* Gli aspetti emotivo - motivazionali dell’essere umano: le emozioni e le loro manifestazioni.
* 
* Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni.
* Tecniche di base per la comunicazione professionale applicata alla vendita dei servizi e all’assistenza clienti.
* Culture, contesti, gruppi sociali, pregiudizi e stereotipi
* Il rapporto tra alimentazione, cultura e società
* Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media
* Dati sensibili e dati pubblici. La normativa sulla privacy.
* Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
* Servizi internet per la promozione enogastronomica e culturale del territorio.


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
* Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale.
* 
* Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
* 
* Presentarsi in modo professionale.
* Usare correttamente le forme di comunicazione per accogliere il cliente, interagire e presentare i prodotti/servizi offerti.
* Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti.
* Riconoscere la dimensione socioculturale individuale e della comunità di appartenenza.
* Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento
* Riconoscere nel territorio gli aspetti relativi all’eco sostenibilità ambientale.
* Selezionare le informazioni da acquisire sull’offerta turistica integrata.
* Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione.


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
* Competenza: '''1^ Competenza di riferimento dell’area generale n° 2''': Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
* 
* Competenza: '''2^ Competenza di riferimento dell’area generale n° 7''': Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
* 
* Competenza: '''3^ Competenza di riferimento dell’area generale n° 8''': Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
* Competenza: '''4^ Competenza di riferimento dell’area generale n° 12:''' Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==


(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento) 


* 
* Leggere, cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale di un testo scritto.
* 
* Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
* 
* Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi espositivi, regolativi ed argomentativi
* Saper consultare il dizionario.
* Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
* Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
* Contribuire alla realizzazione di attività promozionali, di presentazione, di indirizzo e culturali.


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
* '''LA NARRATIVA: NARRAZIONE STORICA, REALISTICA E PSICOLOGICA'''
* 
** Introduzione alla narrazione storica. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione storica.
* 
** Introduzione alla narrazione psicologica Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione psicologica.
** '''LA LETTERATURA INCONTRA IL CIBO''': -Il realismo nell'arte: La Vucciria -Gastronomia storica: il banchetto del Gattopardo. Il pasticcio del principe -Alessandro Manzoni, Il pranzo dei poveri.
* '''IL LINGUAGGIO POETICO'''
** Il linguaggio poetico: la parafrasi, alcune figure retoriche.
** La poesia d'amore (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento poesie di Saffo, Merini, Borges, Prevert)
** La poesia per sorridere (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Benni, Montale, Dickinson, Catullo).
** La poesia civile (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Ungaretti, Szymborska)
** I luoghi dell'anima (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Cardarelli, Leopardi)
* '''RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI'''
** La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto, predicato, complemento oggetto e principali complementi)
** Il periodo: sintassi della frase complessa.
** Ingredienti d’autore: Scrittura di testi regolativi, espositivi e argomentativi
* '''IO HO CURA DELLE PERIFERIE''' MANIFESTO COMUNICAZIONE NON OSTILE. FAKE NEWS. AGENDA 2030: SCONFIGGERE POVERTA’ E FAME. CONSUMO RESPONSABILE.
 
* Tecniche di comunicazione, public speech.


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento) 


* 
* Elementi base della comunicazione.
* 
* La narrazione orale e scritta. Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase complessa
* 
* Il Manifesto della comunicazione non ostile
* Scrittura di semplici testi regolativi, espositivi e argomentativi


= Metodi  =
= Metodi  =


* 
* Lezione partecipata
* 
* Cooperative learning
* 
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
* Verifiche orali
* 
* Elaborazione di testi
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
* P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.
* 
* E.Galiano, Tutti i sogni del mondo, Poesia e Teatro, ATLAS.

Versione attuale delle 19:05, 3 ott 2024

Docente

MICHELA COPPOLA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA" la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • LA LETTERATURA INCONTRA IL CIBO: letture gustose
    •  Ingredienti d’autore: Scrittura di testi regolativi, espositivi e argomentativi
    •    Le periferie…..del cibo. Consumo responsabile
    • Tecniche di comunicazione, public speech.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE PERIFERIE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • MANIFESTO COMUNICAZIONE NON OSTILE. FAKE NEWS.
  • AGENDA 2030: SCONFIGGERE POVERTA’ E FAME. CONSUMO RESPONSABILE.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Modi, forme e funzioni della comunicazione.
  • Gli aspetti emotivo - motivazionali dell’essere umano: le emozioni e le loro manifestazioni.
  • Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni.
  • Tecniche di base per la comunicazione professionale applicata alla vendita dei servizi e all’assistenza clienti.
  • Culture, contesti, gruppi sociali, pregiudizi e stereotipi
  • Il rapporto tra alimentazione, cultura e società
  • Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media
  • Dati sensibili e dati pubblici. La normativa sulla privacy.
  • Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
  • Servizi internet per la promozione enogastronomica e culturale del territorio.

Abilità (saper fare)

  • Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale.
  • Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
  • Presentarsi in modo professionale.
  • Usare correttamente le forme di comunicazione per accogliere il cliente, interagire e presentare i prodotti/servizi offerti.
  • Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti.
  • Riconoscere la dimensione socioculturale individuale e della comunità di appartenenza.
  • Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento
  • Riconoscere nel territorio gli aspetti relativi all’eco sostenibilità ambientale.
  • Selezionare le informazioni da acquisire sull’offerta turistica integrata.
  • Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza: 1^ Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
  • Competenza: 2^ Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • Competenza: 3^ Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
  • Competenza: 4^ Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Leggere, cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale di un testo scritto.
  • Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
  • Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi espositivi, regolativi ed argomentativi
  • Saper consultare il dizionario.
  • Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Contribuire alla realizzazione di attività promozionali, di presentazione, di indirizzo e culturali.

Contenuti

  • LA NARRATIVA: NARRAZIONE STORICA, REALISTICA E PSICOLOGICA
    • Introduzione alla narrazione storica. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione storica.
    • Introduzione alla narrazione psicologica Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione psicologica.
    • LA LETTERATURA INCONTRA IL CIBO: -Il realismo nell'arte: La Vucciria -Gastronomia storica: il banchetto del Gattopardo. Il pasticcio del principe -Alessandro Manzoni, Il pranzo dei poveri.
  • IL LINGUAGGIO POETICO
    • Il linguaggio poetico: la parafrasi, alcune figure retoriche.
    • La poesia d'amore (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento poesie di Saffo, Merini, Borges, Prevert)
    • La poesia per sorridere (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Benni, Montale, Dickinson, Catullo).
    • La poesia civile (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Ungaretti, Szymborska)
    • I luoghi dell'anima (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Cardarelli, Leopardi)
  • RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI
    • La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto, predicato, complemento oggetto e principali complementi)
    • Il periodo: sintassi della frase complessa.
    • Ingredienti d’autore: Scrittura di testi regolativi, espositivi e argomentativi
  • IO HO CURA DELLE PERIFERIE MANIFESTO COMUNICAZIONE NON OSTILE. FAKE NEWS. AGENDA 2030: SCONFIGGERE POVERTA’ E FAME. CONSUMO RESPONSABILE.
  • Tecniche di comunicazione, public speech.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Elementi base della comunicazione.
  • La narrazione orale e scritta. Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase complessa
  • Il Manifesto della comunicazione non ostile
  • Scrittura di semplici testi regolativi, espositivi e argomentativi

Metodi

  • Lezione partecipata
  • Cooperative learning

Verifiche

  • Verifiche orali
  • Elaborazione di testi

Libri di testo

  • P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.
  • E.Galiano, Tutti i sogni del mondo, Poesia e Teatro, ATLAS.