Classe IIASOC - A.S. 2024-2025: Tedesco: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
Lucrezia Girardi


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, '''GIOCARE È UNA COSA SERIA''', la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* Giochi di parole: scioglilingua, filastrocche, proverbi, canzoni
* 
 
* 
* Confronti di giochi in culture diverse
* 


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura '''CURA DELLE PERIFERIE''', la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* ''Meine Stadt, mein Dorf – Ich möchte ein/e Dorf/Stadt. Das Leben auf dem Land, das Leben in der Stadt'': ''pro e contra'' della periferia e della città
* 
* il diritto al gioco
* 
* 


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 22:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
* '''LESSICO:''' materiale scolastico, e materie di studio, cibi, oggetti di uso quotidiano personale, edifici, azioni quotidiane, verbi modali ''können, wollen, dürfen''
* 
 
* 
* '''GRAMMATICA:''' i verbi ''brauchen, unterrichten, fahren, geben, mögen, essen, stehen, liegen, wissen, treffen, schlafen, waschen'', ''es gibt'', i pronomi personali in accusativo, n''icht, kein, nichts,'' le preposizioni con il dativo e l’accusativo (moto e stato in luogo), il ''Präteritum'' di ''sein,'' frase secondaria infinitiva e frase secondaria con ''wenn'' e ''weil'', i verbi separabili, ''können, wollen, dürfen'', i verbi che reggono il dativo, la forma idiomatica ''a casa.''


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==
SAPER:


* 
* chiedere e dare informazioni sulla propria scuola e sul proprio materiale scolastico,
* 
* esprimere preferenze e abitudini alimentari (compresa la colazione),
* 
* collocare utensili di cucina nel posto adeguato,
* collocale oggetti personale nella propria abitazione,
* descrivere l’ubicazione di edifici,
* chiedere e dare informazioni sulla giornata tipo,
* esprimere attività quotidiane che si possono, vogliono e devono fare,
* motivare un’azione,
* esprimere un’ipotesi


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
'''COMPETENZE TRASVERSALI:'''


* 
* comprendere e produrre testi scritti e orali di vario tipo e riconoscerne il contesto
* 
* interagire in diversi ambiti di interesse personale, quotidiano e sociale
* 
* riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali
 
'''COMPETENZE SPECIFICHE DI INDIRIZZO:'''
 
* comprendere i punti essenziali e le informazioni necessarie di brevi testi riguardanti i compiti ed i ruoli delle professionalità del settore HORECA
* interagire in brevi conversazioni in relazione a ruoli e compiti delle figure professionali del settore HORECA
* produrre semplici narrazioni e descrizioni relative al quotidiano e al settore enogastronomico dell’HORECA
* riconoscere ed apprezzare le affinità, piuttosto che le differenze culturali


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)


* 
* '''SCRITTURA:''' è in grado di scrivere semplici espressioni e frasi legate da semplici connettivi quali ''und, aber, denn''
* 
* '''ASCOLTO:''' è in grado di comprendere quanto basta per soddisfare alcuni bisogni di tipo concreto, purché si parli lentamente e chiaramente
* 
* '''PARLATO:''' è in grado di descrivere o presentare in modo molto semplice persone, compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace ecc. con semplici espressioni e frasi legate insieme, così da formare un elenco
* '''LETTURA:''' è in grado di trovare informazioni specifiche in semplice materiale scritto di uso quotidiano


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
* '''LESSICO:''' materiale scolastico, e materie di studio, cibi, oggetti di uso quotidiano personale, edifici, azioni quotidiane, verbi modali ''können, wollen, dürfen''
* 
 
* 
* '''GRAMMATICA:''' i verbi ''brauchen, unterrichten, fahren, geben, mögen, essen, stehen, liegen, wissen, treffen, schlafen, waschen'', ''es gibt'', i pronomi personali in accusativo, nicht, kein, nichts,le preposizioni con il dativo e l’accusativo (moto e stato in luogo), il ''Präteritum'' di ''sein,'' frase secondaria infinitiva e frase secondaria con ''wenn'' e ''weil'', i verbi separabili, i modali ''können, wollen, dürfen'', i verbi che reggono il dativo, la forma idiomatica ''a casa''


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)


* 
* '''LESSICO:''' alcuni oggetti del corredo scolastico, le materie di studio, alcuni edifici pubblici, il cibo (la colazione), l’orario nelle forme più semplici, alcune attività quotidiane
* 
 
* 
* '''GRAMMATICA: p'''reposizioni con dativo, alcuni verbi irregolari, la negazione, i modali i verbi separabili, la congiunzione ''weil'' e ''wenn''


= Metodi  =
= Metodi  =
Si prediligerà l'approccio comunicativo, volto a stimolare negli alunni una partecipazione attiva mediante una costante esposizione linguistica e l'utilizzo attivo della lingua straniera viva. Si privilegia l’apprendimento per scoperta, attraverso la riflessione. La lingua è rappresentata in situazioni di comunicazione reale o simulata e viene esaminata attraverso le funzioni (cioè gli scopi) per le quali si comunica. A seconda delle necessità degli studenti e degli obiettivi didattici da perseguire si sceglieranno: lezioni frontali, lezioni in cooperative learning, tutoring in piccoli gruppi per le attività di recupero, esercitazioni individuali, che mirano il più possibile ad uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (''lesen, hören, schreiben, sprechen''). I compiti per casa assumono un ruolo fondamentale per la verifica personale della comprensione e acquisizione dell'argomento. Le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche verranno analizzate e assimilate in base al criterio sequenziale della presentazione/ ascolto/analisi/ riflessione/ controllo e reimpiego delle strutture del lessico acquisiti.


* 
= Verifiche  =
* 
Per il primo trimestre si prevedono 2 verifiche orali e 1/2 verifiche scritte, mentre per il pentamestre 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali.
* 
*


= Verifiche  =
Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno:


* 
* '''FORMATIVE''': continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti e con lavori di scrittura che evidenziano la competenza di autonomia e di rielaborazione personale.
* 
* '''SOMMATIVE''': periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa.
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
* Giorgio Motta, '''''Linear''''', Torino, Loescher Editore, 2020 (info sul testo in adozione cliccando qui) del quale verranno affrontate le ''Lektionen 6 - 10''.
* 
 
* materiale fornito dall'insegnante per la parte di educazione civica e dello sfondo unificatore

Versione attuale delle 14:45, 9 ott 2024

Docente

Lucrezia Girardi

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, GIOCARE È UNA COSA SERIA, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Giochi di parole: scioglilingua, filastrocche, proverbi, canzoni
  • Confronti di giochi in culture diverse

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura CURA DELLE PERIFERIE, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Meine Stadt, mein Dorf – Ich möchte ein/e Dorf/Stadt. Das Leben auf dem Land, das Leben in der Stadt: pro e contra della periferia e della città
  • il diritto al gioco

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • LESSICO: materiale scolastico, e materie di studio, cibi, oggetti di uso quotidiano personale, edifici, azioni quotidiane, verbi modali können, wollen, dürfen
  • GRAMMATICA: i verbi brauchen, unterrichten, fahren, geben, mögen, essen, stehen, liegen, wissen, treffen, schlafen, waschen, es gibt, i pronomi personali in accusativo, nicht, kein, nichts, le preposizioni con il dativo e l’accusativo (moto e stato in luogo), il Präteritum di sein, frase secondaria infinitiva e frase secondaria con wenn e weil, i verbi separabili, können, wollen, dürfen, i verbi che reggono il dativo, la forma idiomatica a casa.

Abilità (saper fare)

SAPER:

  • chiedere e dare informazioni sulla propria scuola e sul proprio materiale scolastico,
  • esprimere preferenze e abitudini alimentari (compresa la colazione),
  • collocare utensili di cucina nel posto adeguato,
  • collocale oggetti personale nella propria abitazione,
  • descrivere l’ubicazione di edifici,
  • chiedere e dare informazioni sulla giornata tipo,
  • esprimere attività quotidiane che si possono, vogliono e devono fare,
  • motivare un’azione,
  • esprimere un’ipotesi

Competenze (saper essere/essere in grado di)

COMPETENZE TRASVERSALI:

  • comprendere e produrre testi scritti e orali di vario tipo e riconoscerne il contesto
  • interagire in diversi ambiti di interesse personale, quotidiano e sociale
  • riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali

COMPETENZE SPECIFICHE DI INDIRIZZO:

  • comprendere i punti essenziali e le informazioni necessarie di brevi testi riguardanti i compiti ed i ruoli delle professionalità del settore HORECA
  • interagire in brevi conversazioni in relazione a ruoli e compiti delle figure professionali del settore HORECA
  • produrre semplici narrazioni e descrizioni relative al quotidiano e al settore enogastronomico dell’HORECA
  • riconoscere ed apprezzare le affinità, piuttosto che le differenze culturali

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • SCRITTURA: è in grado di scrivere semplici espressioni e frasi legate da semplici connettivi quali und, aber, denn
  • ASCOLTO: è in grado di comprendere quanto basta per soddisfare alcuni bisogni di tipo concreto, purché si parli lentamente e chiaramente
  • PARLATO: è in grado di descrivere o presentare in modo molto semplice persone, compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace ecc. con semplici espressioni e frasi legate insieme, così da formare un elenco
  • LETTURA: è in grado di trovare informazioni specifiche in semplice materiale scritto di uso quotidiano

Contenuti

  • LESSICO: materiale scolastico, e materie di studio, cibi, oggetti di uso quotidiano personale, edifici, azioni quotidiane, verbi modali können, wollen, dürfen
  • GRAMMATICA: i verbi brauchen, unterrichten, fahren, geben, mögen, essen, stehen, liegen, wissen, treffen, schlafen, waschen, es gibt, i pronomi personali in accusativo, nicht, kein, nichts,le preposizioni con il dativo e l’accusativo (moto e stato in luogo), il Präteritum di sein, frase secondaria infinitiva e frase secondaria con wenn e weil, i verbi separabili, i modali können, wollen, dürfen, i verbi che reggono il dativo, la forma idiomatica a casa

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • LESSICO: alcuni oggetti del corredo scolastico, le materie di studio, alcuni edifici pubblici, il cibo (la colazione), l’orario nelle forme più semplici, alcune attività quotidiane
  • GRAMMATICA: preposizioni con dativo, alcuni verbi irregolari, la negazione, i modali i verbi separabili, la congiunzione weil e wenn

Metodi

Si prediligerà l'approccio comunicativo, volto a stimolare negli alunni una partecipazione attiva mediante una costante esposizione linguistica e l'utilizzo attivo della lingua straniera viva. Si privilegia l’apprendimento per scoperta, attraverso la riflessione. La lingua è rappresentata in situazioni di comunicazione reale o simulata e viene esaminata attraverso le funzioni (cioè gli scopi) per le quali si comunica. A seconda delle necessità degli studenti e degli obiettivi didattici da perseguire si sceglieranno: lezioni frontali, lezioni in cooperative learning, tutoring in piccoli gruppi per le attività di recupero, esercitazioni individuali, che mirano il più possibile ad uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (lesen, hören, schreiben, sprechen). I compiti per casa assumono un ruolo fondamentale per la verifica personale della comprensione e acquisizione dell'argomento. Le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche verranno analizzate e assimilate in base al criterio sequenziale della presentazione/ ascolto/analisi/ riflessione/ controllo e reimpiego delle strutture del lessico acquisiti.

Verifiche

Per il primo trimestre si prevedono 2 verifiche orali e 1/2 verifiche scritte, mentre per il pentamestre 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali.

Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno:

  • FORMATIVE: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti e con lavori di scrittura che evidenziano la competenza di autonomia e di rielaborazione personale.
  • SOMMATIVE: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa.

Libri di testo

  • Giorgio Motta, Linear, Torino, Loescher Editore, 2020 (info sul testo in adozione cliccando qui) del quale verranno affrontate le Lektionen 6 - 10.
  • materiale fornito dall'insegnante per la parte di educazione civica e dello sfondo unificatore