Classe IAA - A.S. 2025-2026: Inglese: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Riga 60: | Riga 60: | ||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
* | * subject pronouns; present simple: be; question words; a / an – the; plurals; this / these - that / those; prepositions of place; prepositions of time; there is / there are; some / an; can; the imperative | ||
*& | *have got; possessive adjectives; possessive ‘s; who/whose; object pronouns | ||
* | *present simple; adverbs and expressions of frequency; question words | ||
*countable & uncountable nouns, some - any – no, how much…? / how many…? - a lot of /much / many - (a) few / (a) little, too much / too many / (not) enough | |||
*can; verbs + -ing form / infinitive / base; form; possessive adjectives and pronouns | |||
*present continuous; present simple vs present continuous; stative verbs | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == |
Versione delle 15:17, 20 set 2025
Docente
Dalla Villa Federica
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- how green are you? (quiz)
- don't bin it! (spreco alimentare)
- think before you leave(raccolta differenziata)
- how to save water (video)
- my "green habits" (lavoro individuale)
- sustainable chefs (Agenda 2030: goal 2 and 12)
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura
- Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità
- Lessico e fraseologia idiomatica relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità
- Aspetti socio-culturali dei Paesi anglosassoni
Abilità (saper fare)
- Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità
- Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare
- Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- chiedere e dare informazioni personali; chiedere e dire l’ora / la data
- salutare; presentarsi e presentare qualcuno; chiedere e fornire informazioni personali; descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona; parlare di possesso
- invitare / prendere accordi; accettare / rifiutare un invito
- ordinare pietanze e bevande al ristorante; chiedere e comunicare prezzi
- esprimere preferenze
- parlare di abbigliamento; chiedere e comunicare prezzi
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Se guidato, l'alunno è in grado di:
- LISTENING : comprende globalmente un testo su argomenti noti e si orienta all'interno di un argomento non noto utilizzando il lessico già conosciuto
- SPEAKING : è in grado di esprimersi in modo comprensibile, nonostante gli errori, utilizzando strutture, funzioni comunicative e lessico semplici
- READING : comprende globalmente un testo noto, utilizzando sia il lessico presente nel testo che il materiale iconico eventualmente a corredo dello stesso
- WRITING : produce un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione. Conosce il lessico di base per poter parlare di sé, della famiglia, dei colori, della casa, di cibi e bevande, della daily routine, dell’abbigliamento.
Contenuti
- subject pronouns; present simple: be; question words; a / an – the; plurals; this / these - that / those; prepositions of place; prepositions of time; there is / there are; some / an; can; the imperative
- have got; possessive adjectives; possessive ‘s; who/whose; object pronouns
- present simple; adverbs and expressions of frequency; question words
- countable & uncountable nouns, some - any – no, how much…? / how many…? - a lot of /much / many - (a) few / (a) little, too much / too many / (not) enough
- can; verbs + -ing form / infinitive / base; form; possessive adjectives and pronouns
- present continuous; present simple vs present continuous; stative verbs
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)