Classe IASOC - A.S. 2025-2026: Italiano: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Mirka Tolini | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | * IL MONDO INCANTATO DELLE EMOZIONI | ||
* | * IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA | ||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *Le diverse forme di violenza comunicativa, a livello personale e di gruppo, le radici culturali della violenza e gli stereotipi ad essa connessi. Conoscere e saper nominare le emozioni. | ||
* | *Lettura condivisa in classe di alcune sezioni del libro “Che tempesta. 50 emozioni raccontate ai ragazzi” di Umberto Galimberti e Anna Vivarelli con particolare attenzione a: Rabbia, Coraggio, Odio ed Empatia | ||
* | *Il Manifesto della comunicazione non ostile. Bullismo e cyberbullismo. Schede didattiche scelte dal Manifesto della comunicazione non ostile: Parole di rabbia (scheda 14) e Il lato oscuro della rete (scheda 29) | ||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 23: | Riga 22: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | *Gli aspetti emotivo - motivazionali dell’essere umano: le emozioni e le loro manifestazioni | ||
* | *Modi, forme e funzioni della comunicazione. | ||
* | *La terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo nella comunicazione. | ||
*Culture, contesti, gruppi sociali, pregiudizi e stereotipi. | |||
*Principali agenzie di educazione e socializzazione. | |||
*Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media. | |||
*Dati sensibili e dati pubblici. La normativa sulla privacy. | |||
*Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi. | |||
*Modalità di presentazione e diffusione delle informazione. | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | *Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale. | ||
* | *Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo | ||
* | *Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento | ||
*Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti | |||
*Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy | |||
*Riconoscere la dimensione socioculturale individuale e della comunità di appartenenza. | |||
*Reperire informazioni riguardanti i servizi del territorio | |||
*Individuare modalità di presentazione dei servizi ai fini informativi e divulgativi. | |||
*Riconoscere i materiali e gli strumenti utili all’animazione ludica e sociale. | |||
*Individuare gli impegni da assumere in relazione al ruolo ricoperto. | |||
*Individuare spazi, tecniche e strumenti utili in funzione delle attività da programmare. | |||
*Realizzare attività laboratoriale e di animazione programmate. | |||
*Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == |
Versione delle 07:53, 4 ott 2025
Docente
Mirka Tolini
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- IL MONDO INCANTATO DELLE EMOZIONI
- IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Le diverse forme di violenza comunicativa, a livello personale e di gruppo, le radici culturali della violenza e gli stereotipi ad essa connessi. Conoscere e saper nominare le emozioni.
- Lettura condivisa in classe di alcune sezioni del libro “Che tempesta. 50 emozioni raccontate ai ragazzi” di Umberto Galimberti e Anna Vivarelli con particolare attenzione a: Rabbia, Coraggio, Odio ed Empatia
- Il Manifesto della comunicazione non ostile. Bullismo e cyberbullismo. Schede didattiche scelte dal Manifesto della comunicazione non ostile: Parole di rabbia (scheda 14) e Il lato oscuro della rete (scheda 29)
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Gli aspetti emotivo - motivazionali dell’essere umano: le emozioni e le loro manifestazioni
- Modi, forme e funzioni della comunicazione.
- La terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo nella comunicazione.
- Culture, contesti, gruppi sociali, pregiudizi e stereotipi.
- Principali agenzie di educazione e socializzazione.
- Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media.
- Dati sensibili e dati pubblici. La normativa sulla privacy.
- Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
- Modalità di presentazione e diffusione delle informazione.
Abilità (saper fare)
- Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale.
- Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo
- Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento
- Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti
- Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy
- Riconoscere la dimensione socioculturale individuale e della comunità di appartenenza.
- Reperire informazioni riguardanti i servizi del territorio
- Individuare modalità di presentazione dei servizi ai fini informativi e divulgativi.
- Riconoscere i materiali e gli strumenti utili all’animazione ludica e sociale.
- Individuare gli impegni da assumere in relazione al ruolo ricoperto.
- Individuare spazi, tecniche e strumenti utili in funzione delle attività da programmare.
- Realizzare attività laboratoriale e di animazione programmate.
- Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)