Classe IICA - A.S. 2025-2026: Matematica: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
Giuliari Sara


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
*Compito di realtà: l’orario di lavoro di un cameriere, attraverso le funzioni e in particolare la retta nel piano cartesiano.
* 
* 


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "CURA DELLA CITTA' E DEL QUARTIERE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
*La crisi abitativa che ha investito la popolazione nei vari decenni dovuta al processo di  trasformazione sociale ed economica. Analisi e discussione dei dati.
* 
*Legambiente, plasticfree. 
* 


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 20:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
* Ripasso sugli argomenti di algebra del primo anno.
* 
* Scomposizione dei polinomi.
* 
* Frazioni algebriche.
* Cenni sui radicali quadratici.
* Equazioni di secondo grado.
* Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.
* Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica).
* Sistemi di primo grado.
* Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite.
* Significato della probabilità e sue valutazioni.
* Probabilità e frequenza.


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==

Versione delle 20:14, 4 ott 2025

Docente

Giuliari Sara

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Compito di realtà: l’orario di lavoro di un cameriere, attraverso le funzioni e in particolare la retta nel piano cartesiano.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DELLA CITTA' E DEL QUARTIERE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • La crisi abitativa che ha investito la popolazione nei vari decenni dovuta al processo di  trasformazione sociale ed economica. Analisi e discussione dei dati.
  • Legambiente, plasticfree. 

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Ripasso sugli argomenti di algebra del primo anno.
  • Scomposizione dei polinomi.
  • Frazioni algebriche.
  • Cenni sui radicali quadratici.
  • Equazioni di secondo grado.
  • Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.
  • Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica).
  • Sistemi di primo grado.
  • Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite.
  • Significato della probabilità e sue valutazioni.
  • Probabilità e frequenza.

Abilità (saper fare)

  •  
  •  
  •  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  
  •  
  •  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •