Classe IAA - A.S. 2025-2026: Italiano: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
Nicola Ongaro


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
 
* 
* LABORATORIO DI RIFLESSIONE LINGUISTICA.
* 
* LABORATORIO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA: leggere, scrivere, ascoltare e parlare.
* LABORATORIO LETTERARIO: "C’era una volta...il cibo".


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
 
* 
* GOAL 6 - AGENDA 2030:  L’ACQUA, UN BENE INDISPENSABILE. FOCUS: Inquinamento delle acque e contaminazione del cibo.
* 
* CITTADINANZA DIGITALE: Manifesto della comunicazione non ostile.
* CITTADINANZA ATTIVA, Agito: La crisi climatica ed ambientale - L'impatto ambientale della ristorazione.


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 25:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
* Modi, forme e funzioni della comunicazione.
* 
* Le principali tecniche narrative tra i diversi generi letterari.
* 
* La terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo nella comunicazione.
* Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni.
* Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media.
* Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
* Modalità di presentazione e diffusione di un prodotto.
* Nozioni base dell'utilizzo linguistico degli strumenti digitali.


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
* Scrivere in modo coerente e coeso.
* 
* Saper effettuare fasi di autocorrezione posteriori alla scrittura.
* 
* Utilizzare le nozioni di storytelling in modo attivo e consapevole.
* Raccontarsi in modo professionale utilizzando le nozioni di registro e linguaggio contestuale.
* Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti.
* Saper rielaborare le nozioni teoriche in contesti pratici e professionali.
* Selezionare le informazioni da acquisire sull’offerta turistica integrata.
* Riconoscere nel territorio gli aspetti relativi all’eco sostenibilità ambientale e alla cittadinanza attiva e digitale.


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
* '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 2:''' Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
* 
* '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 7:''' Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
* 
* '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 8:''' Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
* '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 12:''' Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==

Versione delle 12:59, 5 ott 2025

Docente

Nicola Ongaro

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • LABORATORIO DI RIFLESSIONE LINGUISTICA.
  • LABORATORIO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA: leggere, scrivere, ascoltare e parlare.
  • LABORATORIO LETTERARIO: "C’era una volta...il cibo".

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • GOAL 6 - AGENDA 2030:  L’ACQUA, UN BENE INDISPENSABILE. FOCUS: Inquinamento delle acque e contaminazione del cibo.
  • CITTADINANZA DIGITALE: Manifesto della comunicazione non ostile.
  • CITTADINANZA ATTIVA, Agito: La crisi climatica ed ambientale - L'impatto ambientale della ristorazione.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Modi, forme e funzioni della comunicazione.
  • Le principali tecniche narrative tra i diversi generi letterari.
  • La terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo nella comunicazione.
  • Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni.
  • Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media.
  • Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
  • Modalità di presentazione e diffusione di un prodotto.
  • Nozioni base dell'utilizzo linguistico degli strumenti digitali.

Abilità (saper fare)

  • Scrivere in modo coerente e coeso.
  • Saper effettuare fasi di autocorrezione posteriori alla scrittura.
  • Utilizzare le nozioni di storytelling in modo attivo e consapevole.
  • Raccontarsi in modo professionale utilizzando le nozioni di registro e linguaggio contestuale.
  • Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti.
  • Saper rielaborare le nozioni teoriche in contesti pratici e professionali.
  • Selezionare le informazioni da acquisire sull’offerta turistica integrata.
  • Riconoscere nel territorio gli aspetti relativi all’eco sostenibilità ambientale e alla cittadinanza attiva e digitale.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Leggere, cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale di un testo scritto.
  • Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
  • Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi narrativi, descrittivi, espressivi.
  • Saper consultare il dizionario.
  • Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Contribuire alla realizzazione di attività promozionali, di presentazione, di indirizzo e culturali.

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Elementi base della comunicazione.
  • Il lessico settoriale, la narrazione orale e scritta. Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase semplice.
  • Il Manifesto della comunicazione non ostile.
  • Dal sapere al saper fare, dal metodo di studio ai laboratori di lettura e scrittura.
  • Scrittura di riassunti, semplici testi espressivi, narrativi, descrittivi, informativi, regolativi.

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  Verifiche di comprensione testuale.
  •  Verifiche di scrittura.
  •  Verifiche orali su grammatica e narrativa.

Libri di testo

  •  
  •