Classe IVAS - A.S. 2025-2026: Tedesco: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
Francesca Laino


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Non previsto per il corso serale.
* 
* 
* 
 
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
* L'importanza del ricordo;
* 
* La persecuzione degli ebrei.
* 


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 18:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
* LESSICO: Lessico relativo al tempo atmosferico, stagioni e mesi, feste e ricorrenze, vacanze e viaggi. Microlingua: il lessico relativo alle abitudini alimentari italiane e tedesche a confronto, alle pietanze principali tedesche e alle ordinazioni al ristorante.
* 
* GRAMMATICA: Ripasso delle strutture grammaticali: la costruzione frase enunciativa ed interrogativa, la regola dell’inversione nella costruzione delle frasi, la negazione (nicht e kein, nie-nichts), i casi nominativo e accusativo, i verbi separabili e i verbi modali. I verbi di posizione liegen stehen, sitzen, hängen e legen, stellen, sich setzen, hängen, preposizioni con dativo e accusativo, verbi che reggono il dativo (gefallen, gehören). Il Präteritum di haben e sein, i numeri ordinali, la data, i complementi di tempo determinato e continuato, le frasi secondarie introdotte da dass, wenn, weil. Il verbo möchten per ordinare qualcosa al tavolo e per offrire qualcosa. Il Präteritum dei verbi modali dürfen, können, müssen e wollen. Il Perfekt, il participio passato dei verbi regolari e irregolari, separabili e inseparabili. Gli avverbi sehr, viel e lange, le preposizioni an, auf, in e nach nelle indicazioni di luogo, le preposizioni an, auf, gegenüber, in, neben e vor e l’ubicazione degli edifici, le preposizioni bis, über, von e entlang nelle indicazioni stradali, le preposizioni mit, in e aus e i mezzi di trasporto, l’espressione interrogativa Wie weit?. L’aggettivo in funzione predicativa e attributiva, alcuni verbi con preposizione.
* 


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
* COMPRENSIONE SCRITTA: È in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e attenenti a bisogni concreti, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni e negli ambienti di lavoro.
* 
*PRODUZIONE SCRITTA: È in grado di scrivere frasi connesse ad aspetti quotidiani del proprio ambiente e di descrivere molto brevemente e in modo elementare avvenimenti, attività svolte ed esperienze personali. È in grado di scrivere una serie di espressioni e frasi semplici sulla propria famiglia, le condizioni di vita, la formazione, il lavoro attuale o quello svolto in precedenza con semplici espressioni e frasi legate insieme da congiunzioni coordinanti e subordinanti.
* 
*COMPRENSIONE ORALE: È in grado di comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto, purché si parli lentamente e chiaramente. Comprende informazioni semplici ed essenziali sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale e lavoro ecc., purché si parli lentamente e chiaramente.
*INTERAZIONE ORALE: Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell’ambiente circostante e sa esprimere bisogni immediati.
*PRODUZIONE ORALE: È in grado di descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di lavoro, parlare di orari e di compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace, ecc., con semplici espressioni e frasi legate insieme da congiunzioni coordinanti e subordinanti.


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
*COMPETENZE DISCIPLINARI: Formulare ipotesi, dare spiegazioni, riferire affermazioni e opinioni di altri, chiedere la data di un avvenimento, chiedere e dire la data del giorno, esprimere volontà, obbligo, possibilità. Raccontare eventi al passato.
* 
*COMPETENZE TRASVERSALI: Sapersi organizzare in relazione ad una corretta pianificazione dei tempi di studio. Comunicare in forma orale o scritta seconda una modalità espositiva corretta, pertinente ed efficace.
* 


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==
Riga 43: Riga 38:
(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento)   


* 
*PRODUZIONE SCRITTA: È in grado di scrivere semplici testi lineari e coesi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte.
* 
*COMPRENSIONE ORALE: È in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro e pronunciato lentamente che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti.
* 
*PRODUZIONE ORALE: È in grado di produrre una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti.
*COMPRENSIONE SCRITTA: In testi chiaramente articolati è in grado di riconoscere le principali idee.


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
* LESSICO: Il lessico relativo al tempo atmosferico, stagioni e mesi, feste e ricorrenze, vacanze e viaggi. Microlingua: le abitudini alimentari italiane e tedesche a confronto. Le pietanze principali e le ordinazioni al tavolo.
* 
*GRAMMATICA: le preposizioni con dativo e accusativo, verbi che reggono il dativo (gefallen, gehören), il Präteritum di haben e sein, i numeri ordinali, la data, i complementi di tempo determinato e continuato, le frasi secondarie introdotte da dass, wenn, weil. Il verbo möchten per ordinare qualcosa al tavolo e per offrire qualcosa. Il Präteritum dei verbi modali dürfen, können, müssen e wollen. Il Perfekt, il participio passato dei verbi regolari e irregolari, separabili e inseparabili, sehr e viel. L’aggettivo in funzione predicativa e attributiva, alcuni verbi con preposizione.
* 


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==
Riga 57: Riga 52:
(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento)   


* 
*LESSICO: Le condizioni atmosferiche che si registrano con maggior frequenza, i mesi e le stagioni, alcune feste e ricorrenze, vacanze e viaggi.
* 
*GRAMMATICA: Weil, dass, wenn (solo dopo la frase principale), il Präteritum di sein e haben, il Präteritum dei verbi modali, alcuni verbi al Perfekt.
* 
*MICROLINGUA : Le figure professionali che operano nel mondo della ristorazione, i metodi di cottura, ricette regionali e nazionali.


= Metodi  =
= Metodi Didattica frontale e partecipativa, con applicazione della lingua straniera a contesti di uso quotidiano; =


* 
*Didattica frontale e partecipativa, con applicazione della lingua straniera a contesti di uso quotidiano;
* 
*Lavori individuali e/o a gruppi;
* 
* Attività di recupero/consolidamento.
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
*Verifiche scritte;
* 
*Verifiche orali.
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
*Il materiale viene fornito dall'insegnante.
* 

Versione attuale delle 09:13, 6 ott 2025

Docente

Francesca Laino

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

Non previsto per il corso serale.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  L'importanza del ricordo;
  •  La persecuzione degli ebrei.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  LESSICO: Lessico relativo al tempo atmosferico, stagioni e mesi, feste e ricorrenze, vacanze e viaggi. Microlingua: il lessico relativo alle abitudini alimentari italiane e tedesche a confronto, alle pietanze principali tedesche e alle ordinazioni al ristorante.
  •  GRAMMATICA: Ripasso delle strutture grammaticali: la costruzione frase enunciativa ed interrogativa, la regola dell’inversione nella costruzione delle frasi, la negazione (nicht e kein, nie-nichts), i casi nominativo e accusativo, i verbi separabili e i verbi modali. I verbi di posizione liegen stehen, sitzen, hängen e legen, stellen, sich setzen, hängen, preposizioni con dativo e accusativo, verbi che reggono il dativo (gefallen, gehören). Il Präteritum di haben e sein, i numeri ordinali, la data, i complementi di tempo determinato e continuato, le frasi secondarie introdotte da dass, wenn, weil. Il verbo möchten per ordinare qualcosa al tavolo e per offrire qualcosa. Il Präteritum dei verbi modali dürfen, können, müssen e wollen. Il Perfekt, il participio passato dei verbi regolari e irregolari, separabili e inseparabili. Gli avverbi sehr, viel e lange, le preposizioni an, auf, in e nach nelle indicazioni di luogo, le preposizioni an, auf, gegenüber, in, neben e vor e l’ubicazione degli edifici, le preposizioni bis, über, von e entlang nelle indicazioni stradali, le preposizioni mit, in e aus e i mezzi di trasporto, l’espressione interrogativa Wie weit?. L’aggettivo in funzione predicativa e attributiva, alcuni verbi con preposizione.

Abilità (saper fare)

  •  COMPRENSIONE SCRITTA: È in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e attenenti a bisogni concreti, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni e negli ambienti di lavoro.
  • PRODUZIONE SCRITTA: È in grado di scrivere frasi connesse ad aspetti quotidiani del proprio ambiente e di descrivere molto brevemente e in modo elementare avvenimenti, attività svolte ed esperienze personali. È in grado di scrivere una serie di espressioni e frasi semplici sulla propria famiglia, le condizioni di vita, la formazione, il lavoro attuale o quello svolto in precedenza con semplici espressioni e frasi legate insieme da congiunzioni coordinanti e subordinanti.
  • COMPRENSIONE ORALE: È in grado di comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto, purché si parli lentamente e chiaramente. Comprende informazioni semplici ed essenziali sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale e lavoro ecc., purché si parli lentamente e chiaramente.
  • INTERAZIONE ORALE: Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell’ambiente circostante e sa esprimere bisogni immediati.
  • PRODUZIONE ORALE: È in grado di descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di lavoro, parlare di orari e di compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace, ecc., con semplici espressioni e frasi legate insieme da congiunzioni coordinanti e subordinanti.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • COMPETENZE DISCIPLINARI: Formulare ipotesi, dare spiegazioni, riferire affermazioni e opinioni di altri, chiedere la data di un avvenimento, chiedere e dire la data del giorno, esprimere volontà, obbligo, possibilità. Raccontare eventi al passato.
  • COMPETENZE TRASVERSALI: Sapersi organizzare in relazione ad una corretta pianificazione dei tempi di studio. Comunicare in forma orale o scritta seconda una modalità espositiva corretta, pertinente ed efficace.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • PRODUZIONE SCRITTA: È in grado di scrivere semplici testi lineari e coesi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte.
  • COMPRENSIONE ORALE: È in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro e pronunciato lentamente che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti.
  • PRODUZIONE ORALE: È in grado di produrre una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti.
  • COMPRENSIONE SCRITTA: In testi chiaramente articolati è in grado di riconoscere le principali idee.

Contenuti

  •  LESSICO: Il lessico relativo al tempo atmosferico, stagioni e mesi, feste e ricorrenze, vacanze e viaggi. Microlingua: le abitudini alimentari italiane e tedesche a confronto. Le pietanze principali e le ordinazioni al tavolo.
  • GRAMMATICA: le preposizioni con dativo e accusativo, verbi che reggono il dativo (gefallen, gehören), il Präteritum di haben e sein, i numeri ordinali, la data, i complementi di tempo determinato e continuato, le frasi secondarie introdotte da dass, wenn, weil. Il verbo möchten per ordinare qualcosa al tavolo e per offrire qualcosa. Il Präteritum dei verbi modali dürfen, können, müssen e wollen. Il Perfekt, il participio passato dei verbi regolari e irregolari, separabili e inseparabili, sehr e viel. L’aggettivo in funzione predicativa e attributiva, alcuni verbi con preposizione.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • LESSICO: Le condizioni atmosferiche che si registrano con maggior frequenza, i mesi e le stagioni, alcune feste e ricorrenze, vacanze e viaggi.
  • GRAMMATICA: Weil, dass, wenn (solo dopo la frase principale), il Präteritum di sein e haben, il Präteritum dei verbi modali, alcuni verbi al Perfekt.
  • MICROLINGUA : Le figure professionali che operano nel mondo della ristorazione, i metodi di cottura, ricette regionali e nazionali.

Metodi Didattica frontale e partecipativa, con applicazione della lingua straniera a contesti di uso quotidiano;

  • Didattica frontale e partecipativa, con applicazione della lingua straniera a contesti di uso quotidiano;
  • Lavori individuali e/o a gruppi;
  • Attività di recupero/consolidamento.

Verifiche

  • Verifiche scritte;
  • Verifiche orali.

Libri di testo

  • Il materiale viene fornito dall'insegnante.