Classe VAS - A.S. 2025-2026: Tedesco: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Francesca Laino | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
Non previsto per il corso serale. | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *UNESCO, | ||
* | *UE, | ||
* | *Dichiarazione dei Diritti Umani, | ||
*Agenda 2030, | |||
*UNICEF. | |||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 23: | Riga 21: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | *LESSICO: Lessico relativo alla descrizione di base della quotidianità: la presentazione di sé, della famiglia, dei propri interessi, delle attività predilette nel tempo libero ecc. Abbigliamento, accessori e acquisti, gli sport, ripasso del lessico relativo al viaggio e alle vacanze, emozioni e stati d’animo. Microlingua: ripasso del lessico affrontato l'anno precedente. Confronto tra le peculiarità della cucina tedesca con quella italiana, comparando alcune specialità culinarie e ricette tedesche e/o austriache con quelle italiane. Approfondimento del lessico relativo agli ingredienti base per la preparazione del pane, dei diversi tipi di pane e della pizza per elaborare alcune ricette. Le diverse tipologie di menù (das Touristenmenü, das Tagesmenü, das Gourmet-Menü, das Themenmenü, das Kindermenü, das Diätmenü und das Vegetarischemenü) e la differenza tra Menü e Speisekarte. Alcuni locali tipici tedeschi e italiani. | ||
*GRAMMATICA: Ripasso di tutte le principali strutture grammaticali: la costruzione frase enunciativa ed interrogativa, la regola dell’inversione nella costruzione delle frasi, la negazione (nicht e kein, nie-nichts), i casi nominativo e accusativo, i verbi separabili, i verbi modali, i verbi di posizione, le preposizioni con l’accusativo e il dativo. Il “si” impersonale man, etwas/nichts + aggettivo + es, le frasi secondarie introdotte da wenn, weil, dass, le frasi relative, le frasi infinitive (anche rese da “um….zu/ohne zu….seguite poi dall’inversione), il Perfekt (passato prossimo); il Präteritum, la declinazione degli aggettivi, il comparativo ed il superlativo, accenno del verbo "werden" nella costruzione del futuro e del passivo, accenno alle relative temporali. | |||
* | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | *Comprendere e raccontare eventi passati. | ||
* | *Comprendere le varie tipologie di menù ed elaborare menù particolari. | ||
* | *Comprendere gli ingredienti base per la preparazione del pane e della pizza e riconoscere i diversi tipi. | ||
*Conoscere i ruoli della brigata di cucina, gli utensili della cucina e i principali metodi di cottura. | |||
*Descrivere le principali caratteristiche della cucina tedesca (confrontandola con quella italiana). | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | *COMPETENZE DISCIPLINARI: Argomentare contenuti trattati relativi alla sfera della propria quotidianità (hobby e interessi personali, la routine quotidiana, la famiglia, la professione ecc.. ), descrivere l’aspetto fisico, confrontare l’aspetto di due persone, descrivere e parlare di sport, comprendere e raccontare eventi passati. Esprimere le proprie idee e opinioni motivandole, descrivere alcune ricette e confrontare le abitudini alimentari italiane con quelle tedesche, conoscere le varie tipologie di menù e di locali nei Paesi di lingua tedesca e di locali italiani. | ||
* | *COMPETENZE TRASVERSALI: Comunicare in forma orale o scritta seconda una modalità espositiva corretta, pertinente ed efficace. | ||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
Riga 43: | Riga 41: | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | *PRODUZIONE SCRITTA: É in grado di scrivere semplici testi su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d’interesse e all’ambito tecnico-professionale, valutando diverse informazioni. | ||
* | *COMPRENSIONE SCRITTA: É in grado di comprendere brevi e semplici testi relativi a problemi del mondo contemporaneo e di interesse professionale. | ||
* | *PRODUZIONE ORALE: É in grado di descrivere ed esporre brevemente argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse personale e professionale. | ||
*COMPRENSIONE ORALE: Comprende ciò che viene detto su argomenti legati alla quotidianità e alla propria professione, purché si parli lentamente e chiaramente. | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
* | * LESSICO: Microlingua: lessico specifico relativo agli alimenti e alla cucina (utensili da cucina, la brigata di cucina, le tipologie di cottura delle pietanze). Lessico riguardante le varie tipologie di menù, la professione del cuoco e la preparazione del pane e della pizza. | ||
* | *GRAMMATICA: la forma affermativa, interrogativa, negativa, le frasi secondarie, le frasi relative, il Perfekt, il Präteritum, werden nella costruzione del futuro e del passivo, le frasi infinitive, il comparivo ed il superlativo, la declinazione degli aggettivi. | ||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
Riga 57: | Riga 55: | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | *LESSICO: Abbigliamento, gli sport, ripasso del lessico relativo al viaggio e alle vacanze. | ||
* | *GRAMMATICA: L’aggettivo solo in funzione predicativa, il comparativo, e il superlativo relativo, alcuni verbi con preposizione, alcuni avverbi pronominali, ripasso delle frasi secondarie (weil, dass e wenn). | ||
* | *MICROLINGUA: Piatti tipici regionali, nazionale e internazionali, il pane, il vino e l’olio: tipicità italiane, i marchi di qualità, allergie e intolleranze alimentare, la sicurezza nei luoghi della ristorazione, le nuove tendenze gastronomiche. Gli argomenti saranno ridotti e semplificati. | ||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | *Didattica frontale e partecipativa, con applicazione della lingua straniera a contesti di uso quotidiano; | ||
* | *Lavori individuali e/o a gruppi; | ||
*Attività di recupero/consolidamento. | |||
* | |||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
* | *Verifiche scritte; | ||
* | *Verifiche orali. | ||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
* | *Il materiale viene fornito dall'insegnante. | ||
Versione attuale delle 10:08, 6 ott 2025
Docente
Francesca Laino
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
Non previsto per il corso serale.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- UNESCO,
- UE,
- Dichiarazione dei Diritti Umani,
- Agenda 2030,
- UNICEF.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- LESSICO: Lessico relativo alla descrizione di base della quotidianità: la presentazione di sé, della famiglia, dei propri interessi, delle attività predilette nel tempo libero ecc. Abbigliamento, accessori e acquisti, gli sport, ripasso del lessico relativo al viaggio e alle vacanze, emozioni e stati d’animo. Microlingua: ripasso del lessico affrontato l'anno precedente. Confronto tra le peculiarità della cucina tedesca con quella italiana, comparando alcune specialità culinarie e ricette tedesche e/o austriache con quelle italiane. Approfondimento del lessico relativo agli ingredienti base per la preparazione del pane, dei diversi tipi di pane e della pizza per elaborare alcune ricette. Le diverse tipologie di menù (das Touristenmenü, das Tagesmenü, das Gourmet-Menü, das Themenmenü, das Kindermenü, das Diätmenü und das Vegetarischemenü) e la differenza tra Menü e Speisekarte. Alcuni locali tipici tedeschi e italiani.
- GRAMMATICA: Ripasso di tutte le principali strutture grammaticali: la costruzione frase enunciativa ed interrogativa, la regola dell’inversione nella costruzione delle frasi, la negazione (nicht e kein, nie-nichts), i casi nominativo e accusativo, i verbi separabili, i verbi modali, i verbi di posizione, le preposizioni con l’accusativo e il dativo. Il “si” impersonale man, etwas/nichts + aggettivo + es, le frasi secondarie introdotte da wenn, weil, dass, le frasi relative, le frasi infinitive (anche rese da “um….zu/ohne zu….seguite poi dall’inversione), il Perfekt (passato prossimo); il Präteritum, la declinazione degli aggettivi, il comparativo ed il superlativo, accenno del verbo "werden" nella costruzione del futuro e del passivo, accenno alle relative temporali.
Abilità (saper fare)
- Comprendere e raccontare eventi passati.
- Comprendere le varie tipologie di menù ed elaborare menù particolari.
- Comprendere gli ingredienti base per la preparazione del pane e della pizza e riconoscere i diversi tipi.
- Conoscere i ruoli della brigata di cucina, gli utensili della cucina e i principali metodi di cottura.
- Descrivere le principali caratteristiche della cucina tedesca (confrontandola con quella italiana).
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- COMPETENZE DISCIPLINARI: Argomentare contenuti trattati relativi alla sfera della propria quotidianità (hobby e interessi personali, la routine quotidiana, la famiglia, la professione ecc.. ), descrivere l’aspetto fisico, confrontare l’aspetto di due persone, descrivere e parlare di sport, comprendere e raccontare eventi passati. Esprimere le proprie idee e opinioni motivandole, descrivere alcune ricette e confrontare le abitudini alimentari italiane con quelle tedesche, conoscere le varie tipologie di menù e di locali nei Paesi di lingua tedesca e di locali italiani.
- COMPETENZE TRASVERSALI: Comunicare in forma orale o scritta seconda una modalità espositiva corretta, pertinente ed efficace.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- PRODUZIONE SCRITTA: É in grado di scrivere semplici testi su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d’interesse e all’ambito tecnico-professionale, valutando diverse informazioni.
- COMPRENSIONE SCRITTA: É in grado di comprendere brevi e semplici testi relativi a problemi del mondo contemporaneo e di interesse professionale.
- PRODUZIONE ORALE: É in grado di descrivere ed esporre brevemente argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse personale e professionale.
- COMPRENSIONE ORALE: Comprende ciò che viene detto su argomenti legati alla quotidianità e alla propria professione, purché si parli lentamente e chiaramente.
Contenuti
- LESSICO: Microlingua: lessico specifico relativo agli alimenti e alla cucina (utensili da cucina, la brigata di cucina, le tipologie di cottura delle pietanze). Lessico riguardante le varie tipologie di menù, la professione del cuoco e la preparazione del pane e della pizza.
- GRAMMATICA: la forma affermativa, interrogativa, negativa, le frasi secondarie, le frasi relative, il Perfekt, il Präteritum, werden nella costruzione del futuro e del passivo, le frasi infinitive, il comparivo ed il superlativo, la declinazione degli aggettivi.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- LESSICO: Abbigliamento, gli sport, ripasso del lessico relativo al viaggio e alle vacanze.
- GRAMMATICA: L’aggettivo solo in funzione predicativa, il comparativo, e il superlativo relativo, alcuni verbi con preposizione, alcuni avverbi pronominali, ripasso delle frasi secondarie (weil, dass e wenn).
- MICROLINGUA: Piatti tipici regionali, nazionale e internazionali, il pane, il vino e l’olio: tipicità italiane, i marchi di qualità, allergie e intolleranze alimentare, la sicurezza nei luoghi della ristorazione, le nuove tendenze gastronomiche. Gli argomenti saranno ridotti e semplificati.
Metodi
- Didattica frontale e partecipativa, con applicazione della lingua straniera a contesti di uso quotidiano;
- Lavori individuali e/o a gruppi;
- Attività di recupero/consolidamento.
Verifiche
- Verifiche scritte;
- Verifiche orali.
Libri di testo
- Il materiale viene fornito dall'insegnante.