Classe IV - A.S. 2025-2026: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
Valentina Gianfermo 


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " Made in Italy: tradizione e valori socioculturali, tradizione produzione e prodotti; valorizzazione, rapporti con l’Europa e il commercio mondiale", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
* 
 
* 
* La Rivoluzione americana, le piantagioni di cotone, tabacco, caffè.
* 
* Le Rivoluzioni industriali, nascita dell’industria agroalimentare.
* Il colonialismo, alla ricerca di nuove terre e nuovi prodotti.


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della Memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
* 
 
* 
* I GIUSTI di Gerusalemme e i GIUSTI del mondo (percorso di ricerca sul dramma della Shoah in vista della ricorrenza della Giornata della Memoria).
* 
* MIGRAZIONI IERI E OGGI.
* IL DISASTRO DEL VAJONT.
* EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': contrasto alle mafie; memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
* CITTADINANZA DIGITALE: diritti in Internet.


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 27:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
*Conoscere gli eventi essenziali della Storia presa in esame.
* 
*Conoscere gli elementi essenziali della società attuale.
* 
*Conoscere gli elementi di Educazione civica programmati per l’anno in corso.
*Conoscere la normativa specifica di settore in un’ottica possibilmente di evoluzione dal passat
*Conoscere i presupposti, le dinamiche e gli effetti del Service Learning.
*Conoscere gli elementi essenziali del territorio di appartenenza (a livello locale o nazionale).
*Conoscere le differenze sostanziali intervenute nel proprio territorio nel corso del tempo, anche rispetto ad occupazione, tecniche agricole, scelte economiche, condizioni di vita.
*Conoscere le fasi essenziali del lavoro dello Storico, soprattutto nella dimensione scientifica, non soltanto narrativa.
* Conoscere istituzioni e/ operatori del territorio che lavorano nell’ambito storico.
* Conoscere le dinamiche che generano il cambiamento (rapporti causa-effetto a vari livelli).
* Conoscere le diverse possibilità di descrizione dei fatti storici: linea del tempo, mappe tematiche, rappresentazioni grafiche (istogrammi, areogrammi, diagrammi cartesiani …).
* Conoscere le diverse possibilità di utilizzo dei dati storici, anche in vista di una possibile divulgazione (nell’ambito della classe, dell’Istituto, nel territorio): presentazione di diapositive, registrazione, videolezione,  social media.
* Nell’ambito del progetto “Io ho cura”, conoscere il significato di - diritto alla memoria individuale - diritto alla memoria collettiva - diritto all’identità personale - diritto all’identità collettiva dello Stato-Nazione.
* Conoscere le precauzioni da mettere in atto a garanzia della propria o altrui identità digitale.
* Conoscere la normativa sulla sicurezza.
* Conoscere la normativa specifica della propria area professionale.


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
* Comprendere il proprio ruolo di attore sociale, le conseguenze in termini di opportunità o svantaggi derivanti dalle proprie scelte.
* 
* Comprendere la dimensione relazionale del proprio agire.
* 
* Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore.
* Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture …).
* Affrontare lo studio della disciplina storica con rispetto per le tante storie di vita provate dalla Storia.
* Comprendere che il cambiamento è la cifra che contraddistingue la nostra storia e la Storia.
* Operare attivamente alla ricerca di soluzioni innovative nell’ottica della sostenibilità, (es. iniziativa nazionale di “M’illumino di meno”).
* Proporsi come promotori di iniziative di Istituto nell'ambito del progetto "Transizione ecologica".
* Attuare consapevolmente il Service Learning.
* Approcciare sistematicamente il libro di testo come ausilio che raccoglie i risultati di percorsi di ricerca.
* Individuare i criteri di scelta delle fonti operati nel testo in uso (comprendere attraverso quali informazioni di tipo sociale, culturale ed economico è stato prodotto il testo espositivo).
* Organizzare i dati raccolti in modo funzionale alla comunicazione/esposizione.
* Individuare il rapporto esistente tra tradizione e innovazione nel settore agrario.
* Ipotizzare percorsi di cambiamento in ordine alla sostenibilità e alla valorizzazione de territorio.
* Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica.
* Ricostruire autonomamente eventi del passato, mettendo in pratica la metodologia della ricerca storica, avvalendosi degli strumenti più adeguati, digitali e/o analogici.
* Comprendere le connessioni tra storia locale, territoriale, nazionale ed internazionale.
* Istituire confronti per somiglianza o differenze tra situazioni della propria cultura e le corrispondenti in culture del passato e/o in culture diverse del presente Individuare gli elementi costitutivi dell’eccellenza agricola italiana.
* Trovare opportunità di self-empowerment e cittadinanza partecipativa attraverso le tecnologie digitali più appropriate.
* Implementare il ruolo di facilitatori della comunicazione dei Social, “caricandoli” positivamente di una componente informativa e divulgativa.
* Nell’ambito della comunicazione non ostile, comprendere, accettare e valorizzare la diversità (in presenza e in rete).
* Proteggere i dispositivi e i contenuti digitali e comprendere i rischi e le minacce presenti negli ambienti digitali.
* Conoscere le misure di sicurezza e protezione e tenere in debita considerazione l’affidabilità e la privacy.
* Proteggere i dati personali e la privacy negli ambienti digitali.
* Capire come utilizzare e condividere informazioni personali proteggendo se stessi e gli altri dai danni.
* Comprendere che i servizi digitali hanno un “regolamento sulla privacy” per informare gli utenti sull’utilizzo dei dati personali raccolti.
* Nell’ambito della comunicazione “non ostile”, promuovere la cultura della nonviolenza attiva, garantendo la diminuzione di situazioni di disagio relazionale, in presenza e in rete.


== Competenze (saper essere/essere in grado di) ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di) ==


* 
* "Saper valutare fatti e orientare i propri comportamenti in situazioni sociali e professionali soggette a cambiamenti che possono richiedere un adattamento del proprio operato nel rispetto di regole condivise e della normativa specifica di settore" - Ed. Civica.
* 
* "Utilizzare criteri di scelta di dati che riguardano il contesto sociale, culturale, economico di un territorio per rappresentare in modo efficace le trasformazioni intervenute nel corso del tempo" - Sfondo unificatore.
* 
* "Interpretare e spiegare documenti ed eventi della propria cultura e metterli in relazione con quelli di altre culture, utilizzando  metodi e strumenti adeguati" - Ed. Civica e Competenze digitali.
* "Utilizzare in modo avanzato gli strumenti tecnologici avendo cura della sicurezza, della tutela della salute nei luoghi di lavoro, della dignità della persona, dell’ambiente e del territorio, rispettando  le normative specifiche dell’area professionale ed adottando comportamenti adeguati al contesto" - Sfondo unificatore, Ed. Civica e competenze digitali.


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==


(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento) 


* 
* Attribuire un valore adeguato al recupero e alla conservazione della memoria (“Io ho cura”).
* 
* Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme).
* 
* Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati.
* Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
* Ricavare informazioni da una o più fonti.
* Utilizzare i termini e concetti specifici del linguaggio della disciplina.
* Mettere in relazione fatti del passato con il presente.
* Collegare proficuamente le conoscenze della Storia al proprio settore di indirizzo.


= Contenuti =
= Contenuti =


* 
* I principali avvenimenti del periodo storico studiato: dall’Assolutismo alla Seconda rivoluzione industriale.
* 
* L’Europa e l’Italia nel Seicento.
* 
* Due modelli politici: Francia e Inghilterra.
* Le mani degli europei sul mondo.
* Il mondo dell’Antico regime.
* L’Illuminismo, un nuovo modo di pensare. Approfondimento su Cesare Beccaria "Dei delitti e delle pene".
* La rivoluzione americana.
* La rivoluzione industriale in Inghilterra.
* La Rivoluzione francese.
* L’avventura di Napoleone.
* Il congresso di Vienna.
* I primi moti liberali in Europa.
* Il 1948: la “primavera dei popoli”.
* Il Risorgimento  fino all’Unità d’Italia.
* L’Italia unita e i suoi problemi: storica.
* Le scelte della Sinistra storica.
* La seconda rivoluzione industriale.
* Il movimento operaio.
* Colonialismo e imperialismo.
* '''EDUCAZIONE CIVICA:''' I GIUSTI di Gerusalemme e i GIUSTI del mondo (percorso di ricerca sul dramma della Shoah in vista della ricorrenza della Giornata della Memoria).
* PAROLE NELLA STORIA: Storie di uomini e donne di pace. Il disastro del VAJONT.
* EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': contrasto alle mafie; memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
* CITTADINANZA DIGITALE: diritti in Internet.


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento) 


* 
* Concetto di Antico Regime.
* 
* Monarchia assoluta e Monarchia parlamentare.
* 
* Novità dell’Illuminismo.
* Le Rivoluzioni in sintesi, in particolare i documenti prodotti.
* Le fasi principali del Risorgimento.
* I problemi sociali ed economici dell’Italia unita.


= Metodi =
= Metodi =


* 
* lezione dialogata
* 
* coinvolgimento degli alunni nell'esposizione di contenuti
* 
* cooperative learning
*
* brainstorming
* visione di video e mappe
* compiti di realtà


= Verifiche =
= Verifiche =


* 
* Verifiche orali
* 
* Esposizioni di lavori di ricerca personale e/o di gruppo
* 
* Contributi significativi proposti su base volontaria alla classe


= Libri di testo =
= Libri di testo =


* 
* Guida allo studio della Storia 4, di G. Gentile e L. Ronga, ed. La Scuola
* 
* Verso l'interrogazione 4, di G. Gentile e L. Ronga, ed. La Scuola

Versione delle 16:35, 6 ott 2025

Docente

Valentina Gianfermo

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " Made in Italy: tradizione e valori socioculturali, tradizione produzione e prodotti; valorizzazione, rapporti con l’Europa e il commercio mondiale", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La Rivoluzione americana, le piantagioni di cotone, tabacco, caffè.
  • Le Rivoluzioni industriali, nascita dell’industria agroalimentare.
  • Il colonialismo, alla ricerca di nuove terre e nuovi prodotti.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della Memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • I GIUSTI di Gerusalemme e i GIUSTI del mondo (percorso di ricerca sul dramma della Shoah in vista della ricorrenza della Giornata della Memoria).
  • MIGRAZIONI IERI E OGGI.
  • IL DISASTRO DEL VAJONT.
  • EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': contrasto alle mafie; memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
  • CITTADINANZA DIGITALE: diritti in Internet.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere gli eventi essenziali della Storia presa in esame.
  • Conoscere gli elementi essenziali della società attuale.
  • Conoscere gli elementi di Educazione civica programmati per l’anno in corso.
  • Conoscere la normativa specifica di settore in un’ottica possibilmente di evoluzione dal passat
  • Conoscere i presupposti, le dinamiche e gli effetti del Service Learning.
  • Conoscere gli elementi essenziali del territorio di appartenenza (a livello locale o nazionale).
  • Conoscere le differenze sostanziali intervenute nel proprio territorio nel corso del tempo, anche rispetto ad occupazione, tecniche agricole, scelte economiche, condizioni di vita.
  • Conoscere le fasi essenziali del lavoro dello Storico, soprattutto nella dimensione scientifica, non soltanto narrativa.
  • Conoscere istituzioni e/ operatori del territorio che lavorano nell’ambito storico.
  • Conoscere le dinamiche che generano il cambiamento (rapporti causa-effetto a vari livelli).
  • Conoscere le diverse possibilità di descrizione dei fatti storici: linea del tempo, mappe tematiche, rappresentazioni grafiche (istogrammi, areogrammi, diagrammi cartesiani …).
  • Conoscere le diverse possibilità di utilizzo dei dati storici, anche in vista di una possibile divulgazione (nell’ambito della classe, dell’Istituto, nel territorio): presentazione di diapositive, registrazione, videolezione,  social media.
  • Nell’ambito del progetto “Io ho cura”, conoscere il significato di - diritto alla memoria individuale - diritto alla memoria collettiva - diritto all’identità personale - diritto all’identità collettiva dello Stato-Nazione.
  • Conoscere le precauzioni da mettere in atto a garanzia della propria o altrui identità digitale.
  • Conoscere la normativa sulla sicurezza.
  • Conoscere la normativa specifica della propria area professionale.

Abilità (saper fare)

  • Comprendere il proprio ruolo di attore sociale, le conseguenze in termini di opportunità o svantaggi derivanti dalle proprie scelte.
  • Comprendere la dimensione relazionale del proprio agire.
  • Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore.
  • Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture …).
  • Affrontare lo studio della disciplina storica con rispetto per le tante storie di vita provate dalla Storia.
  • Comprendere che il cambiamento è la cifra che contraddistingue la nostra storia e la Storia.
  • Operare attivamente alla ricerca di soluzioni innovative nell’ottica della sostenibilità, (es. iniziativa nazionale di “M’illumino di meno”).
  • Proporsi come promotori di iniziative di Istituto nell'ambito del progetto "Transizione ecologica".
  • Attuare consapevolmente il Service Learning.
  • Approcciare sistematicamente il libro di testo come ausilio che raccoglie i risultati di percorsi di ricerca.
  • Individuare i criteri di scelta delle fonti operati nel testo in uso (comprendere attraverso quali informazioni di tipo sociale, culturale ed economico è stato prodotto il testo espositivo).
  • Organizzare i dati raccolti in modo funzionale alla comunicazione/esposizione.
  • Individuare il rapporto esistente tra tradizione e innovazione nel settore agrario.
  • Ipotizzare percorsi di cambiamento in ordine alla sostenibilità e alla valorizzazione de territorio.
  • Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica.
  • Ricostruire autonomamente eventi del passato, mettendo in pratica la metodologia della ricerca storica, avvalendosi degli strumenti più adeguati, digitali e/o analogici.
  • Comprendere le connessioni tra storia locale, territoriale, nazionale ed internazionale.
  • Istituire confronti per somiglianza o differenze tra situazioni della propria cultura e le corrispondenti in culture del passato e/o in culture diverse del presente Individuare gli elementi costitutivi dell’eccellenza agricola italiana.
  • Trovare opportunità di self-empowerment e cittadinanza partecipativa attraverso le tecnologie digitali più appropriate.
  • Implementare il ruolo di facilitatori della comunicazione dei Social, “caricandoli” positivamente di una componente informativa e divulgativa.
  • Nell’ambito della comunicazione non ostile, comprendere, accettare e valorizzare la diversità (in presenza e in rete).
  • Proteggere i dispositivi e i contenuti digitali e comprendere i rischi e le minacce presenti negli ambienti digitali.
  • Conoscere le misure di sicurezza e protezione e tenere in debita considerazione l’affidabilità e la privacy.
  • Proteggere i dati personali e la privacy negli ambienti digitali.
  • Capire come utilizzare e condividere informazioni personali proteggendo se stessi e gli altri dai danni.
  • Comprendere che i servizi digitali hanno un “regolamento sulla privacy” per informare gli utenti sull’utilizzo dei dati personali raccolti.
  • Nell’ambito della comunicazione “non ostile”, promuovere la cultura della nonviolenza attiva, garantendo la diminuzione di situazioni di disagio relazionale, in presenza e in rete.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • "Saper valutare fatti e orientare i propri comportamenti in situazioni sociali e professionali soggette a cambiamenti che possono richiedere un adattamento del proprio operato nel rispetto di regole condivise e della normativa specifica di settore" - Ed. Civica.
  • "Utilizzare criteri di scelta di dati che riguardano il contesto sociale, culturale, economico di un territorio per rappresentare in modo efficace le trasformazioni intervenute nel corso del tempo" - Sfondo unificatore.
  • "Interpretare e spiegare documenti ed eventi della propria cultura e metterli in relazione con quelli di altre culture, utilizzando  metodi e strumenti adeguati" - Ed. Civica e Competenze digitali.
  • "Utilizzare in modo avanzato gli strumenti tecnologici avendo cura della sicurezza, della tutela della salute nei luoghi di lavoro, della dignità della persona, dell’ambiente e del territorio, rispettando  le normative specifiche dell’area professionale ed adottando comportamenti adeguati al contesto" - Sfondo unificatore, Ed. Civica e competenze digitali.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Attribuire un valore adeguato al recupero e alla conservazione della memoria (“Io ho cura”).
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme).
  • Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati.
  • Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
  • Ricavare informazioni da una o più fonti.
  • Utilizzare i termini e concetti specifici del linguaggio della disciplina.
  • Mettere in relazione fatti del passato con il presente.
  • Collegare proficuamente le conoscenze della Storia al proprio settore di indirizzo.

Contenuti

  • I principali avvenimenti del periodo storico studiato: dall’Assolutismo alla Seconda rivoluzione industriale.
  • L’Europa e l’Italia nel Seicento.
  • Due modelli politici: Francia e Inghilterra.
  • Le mani degli europei sul mondo.
  • Il mondo dell’Antico regime.
  • L’Illuminismo, un nuovo modo di pensare. Approfondimento su Cesare Beccaria "Dei delitti e delle pene".
  • La rivoluzione americana.
  • La rivoluzione industriale in Inghilterra.
  • La Rivoluzione francese.
  • L’avventura di Napoleone.
  • Il congresso di Vienna.
  • I primi moti liberali in Europa.
  • Il 1948: la “primavera dei popoli”.
  • Il Risorgimento  fino all’Unità d’Italia.
  • L’Italia unita e i suoi problemi: storica.
  • Le scelte della Sinistra storica.
  • La seconda rivoluzione industriale.
  • Il movimento operaio.
  • Colonialismo e imperialismo.
  • EDUCAZIONE CIVICA: I GIUSTI di Gerusalemme e i GIUSTI del mondo (percorso di ricerca sul dramma della Shoah in vista della ricorrenza della Giornata della Memoria).
  • PAROLE NELLA STORIA: Storie di uomini e donne di pace. Il disastro del VAJONT.
  • EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': contrasto alle mafie; memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
  • CITTADINANZA DIGITALE: diritti in Internet.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Concetto di Antico Regime.
  • Monarchia assoluta e Monarchia parlamentare.
  • Novità dell’Illuminismo.
  • Le Rivoluzioni in sintesi, in particolare i documenti prodotti.
  • Le fasi principali del Risorgimento.
  • I problemi sociali ed economici dell’Italia unita.

Metodi

  • lezione dialogata
  • coinvolgimento degli alunni nell'esposizione di contenuti
  • cooperative learning
  • brainstorming
  • visione di video e mappe
  • compiti di realtà

Verifiche

  • Verifiche orali
  • Esposizioni di lavori di ricerca personale e/o di gruppo
  • Contributi significativi proposti su base volontaria alla classe

Libri di testo

  • Guida allo studio della Storia 4, di G. Gentile e L. Ronga, ed. La Scuola
  • Verso l'interrogazione 4, di G. Gentile e L. Ronga, ed. La Scuola