Classe IIIASOC - A.S. 2025-2026: Storia: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
| Riga 57: | Riga 57: | ||
*'''UN' ETA' TUTTA DA SCOPRIRE:''' L’Europa alla vigilia del Mille. La rinascita economica dell’Occidente. La rinascita delle città: i Comuni. Cristianesimo e Islam nel mondo. Chiesa e Impero tra XI e XIII secolo. La crisi delle istituzioni universali. La crisi del Trecento. Monarchie, Imperi e Stati regionali. La civiltà rinascimentale. L’espansione dell’Occidente (scoperta dell’America). La Riforma protestante. La Riforma cattolica e la Controriforma. | *'''UN' ETA' TUTTA DA SCOPRIRE:''' L’Europa alla vigilia del Mille. La rinascita economica dell’Occidente. La rinascita delle città: i Comuni. Cristianesimo e Islam nel mondo. Chiesa e Impero tra XI e XIII secolo. La crisi delle istituzioni universali. La crisi del Trecento. Monarchie, Imperi e Stati regionali. La civiltà rinascimentale. L’espansione dell’Occidente (scoperta dell’America). La Riforma protestante. La Riforma cattolica e la Controriforma. | ||
*'''L'ADOLESCENZA DA SCOPRIRE NELLA STORIA:''' I giovani nel Medioevo: ideali e pratiche di vita; adolescenti popolari: Francesco e Chiara d'Assisi, Giovanna d'Arco; la scuola nel Medioevo; i giovani in guerra; l’amore nel Medioevo. | *'''L'ADOLESCENZA DA SCOPRIRE NELLA STORIA:''' I giovani nel Medioevo: ideali e pratiche di vita; adolescenti popolari: Francesco e Chiara d'Assisi, Giovanna d'Arco; la scuola nel Medioevo; i giovani in guerra; l’amore nel Medioevo. | ||
*'''ED.CIVICA - IO HO CURA DEI VULNERABILI:''' I vulnerabili di sempre: piccoli schiavi come Iqbal, Neet e Hikikomori, bulli e vittime | *'''ED.CIVICA - IO HO CURA DEI VULNERABILI:''' I vulnerabili di sempre: piccoli schiavi come Iqbal, Neet e Hikikomori, bulli e vittime. Bullismo e cyberbullismo | ||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
Versione delle 17:15, 7 ott 2025
Docente
Scarcella Donatella
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " L'ADOLESCENZA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- UN'ETA' TUTTA DA SCOPRIRE
- L'ADOLESCENZA DA SCOPRIRE NELLA STORIA
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "DEI VULNERABILI ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Bullismo e cyberbullismo
- I vulnerabili di sempre
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- La rinascita dell’Europa nel Basso Medioevo.
- L’Europa delle monarchie nazionali e l’Italia delle Signorie.
- La svolta dell’età moderna.
- Adolescenti popolari nel Medioevo.
- I giovani e la guerra
- I valori di equità e giustizia.
- Le modalità di una comunicazione non violenta.
- Il buon uso delle strategie espressive e degli strumenti tecnici nella comunicazione in rete.
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio italiano.
- Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.
- Cogliere relazioni significative tra fenomeni, eventi e concetti con particolare attenzione agli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità.
- Rapportarsi positivamente con gli altri, sia con atteggiamenti attivi e propositivi, sia con modalità d’ ascolto attivo e di valorizzazione del contributo di ciascuno, sia nella difesa dei diritti e dell’ ambiente.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza di riferimento dell’area generale n. 3: "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo"
- Competenza di riferimento dell’area generale n. 1: "Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali"
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della Storia studiata.
- Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati.
- Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
- Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
- Saper fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
- UN' ETA' TUTTA DA SCOPRIRE: L’Europa alla vigilia del Mille. La rinascita economica dell’Occidente. La rinascita delle città: i Comuni. Cristianesimo e Islam nel mondo. Chiesa e Impero tra XI e XIII secolo. La crisi delle istituzioni universali. La crisi del Trecento. Monarchie, Imperi e Stati regionali. La civiltà rinascimentale. L’espansione dell’Occidente (scoperta dell’America). La Riforma protestante. La Riforma cattolica e la Controriforma.
- L'ADOLESCENZA DA SCOPRIRE NELLA STORIA: I giovani nel Medioevo: ideali e pratiche di vita; adolescenti popolari: Francesco e Chiara d'Assisi, Giovanna d'Arco; la scuola nel Medioevo; i giovani in guerra; l’amore nel Medioevo.
- ED.CIVICA - IO HO CURA DEI VULNERABILI: I vulnerabili di sempre: piccoli schiavi come Iqbal, Neet e Hikikomori, bulli e vittime. Bullismo e cyberbullismo
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- La rinascita dell'anno Mille.
- La crisi delle istituzioni universali: Papato e Impero.
- La crisi del Trecento.
- Le peculiarità della civiltà rinascimentale.
- Riforma e Controriforma.
- Le guerre di religione e le conseguenze.
- I vulnerabili di sempre: piccoli schiavi come Iqbal.