Classe IIA - A.S. 2025-2026: Italiano: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Cusumano Graziano | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TERRENO, RISORSE, PROBLEMATICHE, GESTIONE SOSTENIBILE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | |||
* Il linguaggio sotterraneo: una fitta rete di scambio tra le "radici", sia nel suolo che nell'uomo. | |||
* | * La voce del terreno: ascoltare, osservare, interpretare i segnali della natura. | ||
* | * La bellezza del terreno in poesia e in arte. | ||
* | * Il terreno racconta: storie di vita. | ||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della periferia", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici: | ||
* | |||
* | * Il forte legame tra Biodiversità e ruralità; il ruolo decisivo dei cittadini e dei Comuni per la tutela attiva dei terreni agricoli, la cui “agrarietà” non è più riconducibile solo all’attività di coltivazione ma anche alla capacità di fornire servizi all’ambiente e alla comunità. | ||
* | * Gli orti urbani come nuova frontiera nei processi e nei progetti di rigenerazione urbana. | ||
* Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11, obiettivo 12. | |||
* Alle periferie del web: le fake news. | |||
* Agenda 2030 obiettivo 2: sconfiggere la fame. | |||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 21: | Riga 24: | ||
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: | In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: | ||
== Conoscenze (sapere) | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | *'''Comprensione della lingua orale:''' | ||
* | ** i principali elementi della comunicazione; | ||
* | ** trattazione di vari tipi di testo; | ||
** riflessione sul lessico specifico. '''Comprensione della lingua scritta:''' | |||
** i testi d'uso - letterari e non - (racconto, biografia, narrazione storica, narrazione realistica, articolo di giornale, poesia); | |||
** elementi caratterizzanti il testo poetico. '''Produzione nella lingua orale:''' | |||
** la struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere. '''Produzione nella lingua scritta:''' | |||
** procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti; | |||
** uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe; | |||
** uso della punteggiatura; | |||
** caratteristiche testuali fondamentali dei testi d'uso. '''Riflessione sulla lingua:''' | |||
** le buone pratiche di ortografia e di punteggiatura; | |||
** l'uso del lessico specifico; | |||
** le regole di morfologia e di sintassi. | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | *'''Comprensione della lingua orale:''' | ||
* | ** identificare attraverso l'ascolto finalizzato vari tipi di testo; | ||
* | ** comprendere testi d'uso quotidiano e non quotidiano; | ||
** comprensione di linguaggi multimediali. '''Comprensione della lingua scritta:''' | |||
** leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate; | |||
** comprendere e interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi, argomentativi e poetici). '''Produzione nella lingua orale:''' | |||
** interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione. '''Produzione nella lingua scritta:''' | |||
** produrre testi scritti (riassunto, argomentativo, espositivo, informativo, testo d'uso) a seconda degli scopi e dei destinatari; | |||
** consultare autonomamente il dizionario. '''Riflessione sulla lingua:''' | |||
** riconoscere le principali regole ortografiche; | |||
** riconoscere le regole morfosintattiche di base. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
'''Comprensione della lingua orale:''' | |||
* individuare l'argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale; | |||
* possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali. | |||
'''Comprensione della lingua scritta:''' | |||
* | * leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie. | ||
* | |||
* | '''Produzione nella lingua orale:''' | ||
* esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa. | |||
'''Produzione nella lingua scritta:''' | |||
* produrre le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato. | |||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
'''Comprensione della lingua orale:''' | |||
* cogliere l'argomento e individuare l'informazione principale. | |||
'''Comprensione della lingua scritta:''' | |||
* leggere e cogliere le informazioni principali di un testo scritto. | |||
'''Produzione nella lingua parlata:''' | |||
* riferire contenuti e argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale. | |||
'''Produzione nella lingua scritta:''' | |||
* | * rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell'insegnante e produrre semplici testi, saper consultare il dizionario. | ||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
'''Primo modulo.''' Riflessione sulla lingua: grammatica e sintassi: | |||
* l’ortografia; | |||
* la frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto, predicato, complemento oggetto e principali complementi); | |||
* il periodo: sintassi della frase complessa. | |||
''Nucleo tematico: il linguaggio sotterraneo: una fitta rete di scambio tra le "radici", sia nel suolo che nell'uomo.'' | |||
'''Secondo modulo.''' Educazione linguistica: leggere, scrivere, ascoltare e parlare: | |||
* lettura, comprensione, analisi e commento di testi narrativi e lirici; | |||
* esposizione del contenuto dei testi analizzati; | |||
* progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi; | |||
* la scrittura: il testo complesso o tema; il tema espositivo e il testo argomentativo; la scrittura documentata: il saggio breve e l’articolo di giornale; comprensione, analisi e commento del testo in prosa e in versi; | |||
* come si scrive una relazione: la relazione di stage; il verbale; il curriculum vitae; | |||
* riflessione e discussione su temi di attualità (quotidiano on line e testi proposti dal manuale). | |||
''Nucleo tematico: la voce del terreno: ascoltare, osservare, interpretare i segnali della natura.'' | |||
'''Terzo modulo: Narrazione storica, realistica, di formazione e psicologica''' | |||
* Introduzione alla narrazione storica. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione storica. | |||
* Introduzione alla narrazione psicologica Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione psicologica. | |||
'''Quarto modulo.''' La poesia: | |||
* il linguaggio poetico: l'aspetto metrico-ritmico, l'aspetto fonico, l'aspetto lessicale e sintattico, l'aspetto retorico; la parafrasi; | |||
* introduzione al tema della poesia giocosa e della poesia d’amore; lettura, comprensione, analisi e commento di poesie di Cecco Angiolieri e Prévert; | |||
* introduzione al tema della natura nella poesia; lettura, comprensione, analisi e commento di poesie di Giorgio Caproni e Franco Arminio; | |||
* la poesia in musica: le canzoni; lettura, comprensione, analisi e commento di canzoni scelte dagli studenti. | |||
''Nucleo tematico: la bellezza del terreno in poesia e in arte.'' | |||
'''Quinto modulo.''' Incontro con gli autori: Quasimodo e Pavese: | |||
* introduzione a Salvatore Quasimodo: la vita, la poetica, il pensiero. Lettura, analisi e commento di alcune opere; | |||
* introduzione a Cesare Pavese: la vita, la poetica, il suo sperimentalismo . Lettura, analisi e commento di alcune opere. | |||
Nucleo tematico: il terreno racconta: storie di vita. | |||
'''Educazione Civica: "Io ho cura delle periferie":''' TERRENO. RISORSA, PROBLEMATICHE E GESTIONE SOSTENIBILE NELLE PERIFERIE - La cura del terreno: biodiversità e sostenibilità. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11; obiettivo 12. | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame e i concetti chiave di ambiente ed ecosistema. | ||
* | * Esporre gli eventi e i temi di un periodo storico utilizzando una scaletta efficace e distinguendo gli ambiti politico, sociale, economico e culturale. | ||
* | * Capacità di collocare gli eventi in progressione su una linea del tempo. | ||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | * Il metodo di lavoro si baserà sulla lezione frontale, anche con l'ausilio di video, documentari, letture ad alta voce dell'insegnante. Saranno sollecitati gli interventi degli allievi e l'esposizione orale dei contenuti. Le lezioni saranno integrate da letture, comprensioni del testo e produzione di testi scritti che gli allievi svolgeranno come lavoro domestico e che saranno puntualmente corretti in classe. | ||
* | * Attività di brainstorming per sollecitare e tener viva l'attenzione della classe. | ||
* Dibattito con moderatore per abituare gli allievi a parlare in pubblico sostenendo e argomentando il proprio punto di vista. | |||
* | |||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
* | * Verifiche orali. | ||
* | * Verifiche scritte semi-strutturate. | ||
* | * Verifiche di comprensione e produzione del testo scritto. | ||
* Creazione e presentazione di PPT. | |||
= | = bri di testo = | ||
* | * P.G.Viberti, Grammaschede, SEI. | ||
* | * E.Galiano, Tutti i sogni del mondo Narrativa - Poesia e Teatro, ATLAS. | ||
* I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e/o attraverso la piattaforma G Suite ( Classroom) |
Versione attuale delle 22:11, 7 ott 2025
Docente
Cusumano Graziano
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TERRENO, RISORSE, PROBLEMATICHE, GESTIONE SOSTENIBILE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Il linguaggio sotterraneo: una fitta rete di scambio tra le "radici", sia nel suolo che nell'uomo.
- La voce del terreno: ascoltare, osservare, interpretare i segnali della natura.
- La bellezza del terreno in poesia e in arte.
- Il terreno racconta: storie di vita.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della periferia", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Il forte legame tra Biodiversità e ruralità; il ruolo decisivo dei cittadini e dei Comuni per la tutela attiva dei terreni agricoli, la cui “agrarietà” non è più riconducibile solo all’attività di coltivazione ma anche alla capacità di fornire servizi all’ambiente e alla comunità.
- Gli orti urbani come nuova frontiera nei processi e nei progetti di rigenerazione urbana.
- Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11, obiettivo 12.
- Alle periferie del web: le fake news.
- Agenda 2030 obiettivo 2: sconfiggere la fame.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Comprensione della lingua orale:
- i principali elementi della comunicazione;
- trattazione di vari tipi di testo;
- riflessione sul lessico specifico. Comprensione della lingua scritta:
- i testi d'uso - letterari e non - (racconto, biografia, narrazione storica, narrazione realistica, articolo di giornale, poesia);
- elementi caratterizzanti il testo poetico. Produzione nella lingua orale:
- la struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere. Produzione nella lingua scritta:
- procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti;
- uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe;
- uso della punteggiatura;
- caratteristiche testuali fondamentali dei testi d'uso. Riflessione sulla lingua:
- le buone pratiche di ortografia e di punteggiatura;
- l'uso del lessico specifico;
- le regole di morfologia e di sintassi.
Abilità (saper fare)
- Comprensione della lingua orale:
- identificare attraverso l'ascolto finalizzato vari tipi di testo;
- comprendere testi d'uso quotidiano e non quotidiano;
- comprensione di linguaggi multimediali. Comprensione della lingua scritta:
- leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate;
- comprendere e interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi, argomentativi e poetici). Produzione nella lingua orale:
- interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione. Produzione nella lingua scritta:
- produrre testi scritti (riassunto, argomentativo, espositivo, informativo, testo d'uso) a seconda degli scopi e dei destinatari;
- consultare autonomamente il dizionario. Riflessione sulla lingua:
- riconoscere le principali regole ortografiche;
- riconoscere le regole morfosintattiche di base.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Comprensione della lingua orale:
- individuare l'argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale;
- possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
Comprensione della lingua scritta:
- leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie.
Produzione nella lingua orale:
- esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.
Produzione nella lingua scritta:
- produrre le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Comprensione della lingua orale:
- cogliere l'argomento e individuare l'informazione principale.
Comprensione della lingua scritta:
- leggere e cogliere le informazioni principali di un testo scritto.
Produzione nella lingua parlata:
- riferire contenuti e argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
Produzione nella lingua scritta:
- rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell'insegnante e produrre semplici testi, saper consultare il dizionario.
Contenuti
Primo modulo. Riflessione sulla lingua: grammatica e sintassi:
- l’ortografia;
- la frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto, predicato, complemento oggetto e principali complementi);
- il periodo: sintassi della frase complessa.
Nucleo tematico: il linguaggio sotterraneo: una fitta rete di scambio tra le "radici", sia nel suolo che nell'uomo.
Secondo modulo. Educazione linguistica: leggere, scrivere, ascoltare e parlare:
- lettura, comprensione, analisi e commento di testi narrativi e lirici;
- esposizione del contenuto dei testi analizzati;
- progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi;
- la scrittura: il testo complesso o tema; il tema espositivo e il testo argomentativo; la scrittura documentata: il saggio breve e l’articolo di giornale; comprensione, analisi e commento del testo in prosa e in versi;
- come si scrive una relazione: la relazione di stage; il verbale; il curriculum vitae;
- riflessione e discussione su temi di attualità (quotidiano on line e testi proposti dal manuale).
Nucleo tematico: la voce del terreno: ascoltare, osservare, interpretare i segnali della natura.
Terzo modulo: Narrazione storica, realistica, di formazione e psicologica
- Introduzione alla narrazione storica. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione storica.
- Introduzione alla narrazione psicologica Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione psicologica.
Quarto modulo. La poesia:
- il linguaggio poetico: l'aspetto metrico-ritmico, l'aspetto fonico, l'aspetto lessicale e sintattico, l'aspetto retorico; la parafrasi;
- introduzione al tema della poesia giocosa e della poesia d’amore; lettura, comprensione, analisi e commento di poesie di Cecco Angiolieri e Prévert;
- introduzione al tema della natura nella poesia; lettura, comprensione, analisi e commento di poesie di Giorgio Caproni e Franco Arminio;
- la poesia in musica: le canzoni; lettura, comprensione, analisi e commento di canzoni scelte dagli studenti.
Nucleo tematico: la bellezza del terreno in poesia e in arte.
Quinto modulo. Incontro con gli autori: Quasimodo e Pavese:
- introduzione a Salvatore Quasimodo: la vita, la poetica, il pensiero. Lettura, analisi e commento di alcune opere;
- introduzione a Cesare Pavese: la vita, la poetica, il suo sperimentalismo . Lettura, analisi e commento di alcune opere.
Nucleo tematico: il terreno racconta: storie di vita.
Educazione Civica: "Io ho cura delle periferie": TERRENO. RISORSA, PROBLEMATICHE E GESTIONE SOSTENIBILE NELLE PERIFERIE - La cura del terreno: biodiversità e sostenibilità. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11; obiettivo 12.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame e i concetti chiave di ambiente ed ecosistema.
- Esporre gli eventi e i temi di un periodo storico utilizzando una scaletta efficace e distinguendo gli ambiti politico, sociale, economico e culturale.
- Capacità di collocare gli eventi in progressione su una linea del tempo.
Metodi
- Il metodo di lavoro si baserà sulla lezione frontale, anche con l'ausilio di video, documentari, letture ad alta voce dell'insegnante. Saranno sollecitati gli interventi degli allievi e l'esposizione orale dei contenuti. Le lezioni saranno integrate da letture, comprensioni del testo e produzione di testi scritti che gli allievi svolgeranno come lavoro domestico e che saranno puntualmente corretti in classe.
- Attività di brainstorming per sollecitare e tener viva l'attenzione della classe.
- Dibattito con moderatore per abituare gli allievi a parlare in pubblico sostenendo e argomentando il proprio punto di vista.
Verifiche
- Verifiche orali.
- Verifiche scritte semi-strutturate.
- Verifiche di comprensione e produzione del testo scritto.
- Creazione e presentazione di PPT.
bri di testo
- P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.
- E.Galiano, Tutti i sogni del mondo Narrativa - Poesia e Teatro, ATLAS.
- I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e/o attraverso la piattaforma G Suite ( Classroom)