Classe IAO - A.S. 2025-2026: Storia: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Riga 5: | Riga 5: | ||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''LAVORARE IN LABORATORIO COME PROFESSIONISTI DEL SORRISO'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | * | ||
* | * | ||
* | * | ||
Riga 23: | Riga 23: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | *Le strategie dell’ascolto attivo in classe. | ||
* | *Tecniche per elaborare gli appunti e organizzare dati, informazioni e concetti. | ||
* | *La preparazione di una interrogazione. | ||
*Le strategie di memorizzazione delle informazioni contenute in un testo. | |||
*Tecniche per elaborare gli appunti e organizzare dati, informazioni e concetti. | |||
*-Elaborazione testi. | |||
*Strumenti di presentazione. | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | *Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali. | ||
* | *Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute, testi ascoltati o letti esperienze e conoscenze acquisite con lo studio. | ||
* | *Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista, utilizzando il registro comunicativo adeguato. | ||
*Applicare diverse strategie di lettura e individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. | |||
*Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi di vario tipo. | |||
*Produrre testi strumentali utili allo studio di ogni disciplina (appunti, brevi sintesi, schemi). | |||
*Utilizzare la rete Internet per ricercare dati e fonti multidisciplinari e per attività di comunicazione interpersonale. | |||
*Raccogliere, organizzare e rappresentare dati/informazioni sia di tipo testuale che multimediale. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | * '''Competenza finale n. 7''': Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali. Usare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa orale e la produzione scritta in contesti noti. Individuare gli elementi costitutivi di un testo letterario e non, individuandone autonomamente il ignificato esplicito. | ||
* | * '''Competenza finale n. 9''': Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento. | ||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == |
Versione delle 07:39, 9 ott 2025
Docente
CAPPELLARI ANGELICA
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "LAVORARE IN LABORATORIO COME PROFESSIONISTI DEL SORRISO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Le strategie dell’ascolto attivo in classe.
- Tecniche per elaborare gli appunti e organizzare dati, informazioni e concetti.
- La preparazione di una interrogazione.
- Le strategie di memorizzazione delle informazioni contenute in un testo.
- Tecniche per elaborare gli appunti e organizzare dati, informazioni e concetti.
- -Elaborazione testi.
- Strumenti di presentazione.
Abilità (saper fare)
- Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali.
- Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute, testi ascoltati o letti esperienze e conoscenze acquisite con lo studio.
- Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista, utilizzando il registro comunicativo adeguato.
- Applicare diverse strategie di lettura e individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.
- Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi di vario tipo.
- Produrre testi strumentali utili allo studio di ogni disciplina (appunti, brevi sintesi, schemi).
- Utilizzare la rete Internet per ricercare dati e fonti multidisciplinari e per attività di comunicazione interpersonale.
- Raccogliere, organizzare e rappresentare dati/informazioni sia di tipo testuale che multimediale.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza finale n. 7: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali. Usare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa orale e la produzione scritta in contesti noti. Individuare gli elementi costitutivi di un testo letterario e non, individuandone autonomamente il ignificato esplicito.
- Competenza finale n. 9: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della Preistoria e della Storia antica e i concetti chiave di ambiente ed ecosistema.
- Esporre gli eventi e i temi di un periodo storico utilizzando una scaletta efficace e distinguendo gli ambiti politico, sociale, economico e culturale.
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Eventi essenziali della Preistoria e della Storia antica.
- Obiettivo 6 Agenda 2030.
Metodi
- Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali.
- Lettura ed interpretazione dei testi.
- Discussione e confronto di ipotesi interpretative.
Verifiche
- Verifiche orali.
- Analisi e comprensione di fonti.
Libri di testo
- A. Brancati – T. Pagliarani, La nuova storia in 40 lezioni, Rizzoli.
- Materiali predisposti dalla docente e condivisi con gli alunni attraverso Classroom.