Classe IIASOC - A.S. 2025-2026: Tedesco: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 53: Riga 53:
= Contenuti  =
= Contenuti  =


* '''Lessico:''' materiale scolastico, materie di studio, cibi, oggetti di uso quotidiano, edifici, azioni quotidiane, i modali ''können'', ''wollen'', ''dürfen''.
* '''Lessico:''' materiale scolastico, materie di studio, cibi, oggetti di uso quotidiano, edifici, azioni quotidiane, i modali ''können'', ''wollen'', ''dürfen''. Giochi linguistici in rima, assonanze e consonanze, non-sense, filastrocche.
* '''Grammatica:''' i verbi ''brauchen, unterrichten, fahren, geben, mögen, essen, stehen, liegen, wissen, treffen, schlafen, waschen'', la forma ''es gibt'', i pronomi personali all'accusativo, ''nicht, kein, nichts'', le preposizioni con il dativo e l’accusativo (moto e stato in luogo), il ''Präteritum'' di ''sein'', frase secondaria infinitiva e frase secondaria con ''wenn'' e ''weil'', i verbi separabili, ''können, wollen, dürfen'', i verbi che reggono il dativo e accusativo, la forma idiomatica “a casa”.
* '''Grammatica:''' i verbi ''brauchen, unterrichten, fahren, geben, mögen, essen, stehen, liegen, wissen, treffen, schlafen, waschen'', la forma ''es gibt'', i pronomi personali all'accusativo, ''nicht, kein, nichts'', le preposizioni con il dativo e l’accusativo (moto e stato in luogo), il ''Präteritum'' di ''sein'', frase secondaria infinitiva e frase secondaria con ''wenn'' e ''weil'', i verbi separabili, ''können, wollen, dürfen'', i verbi che reggono il dativo e accusativo, la forma idiomatica “a casa”.



Versione delle 13:41, 11 ott 2025

Docente

Beatrice Sartore

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Giocare è una cosa seria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Giocare con le parole: giochi linguistici in rima, assonanze e consonanze, non-sense, filastrocche, canzoni.
  • Confronto tra giochi in culture diverse

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Ho cura delle periferie", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Mein Dorf, meine Stadt – Ich möchte ein/e Dorf/Stadt. Das Leben auf dem Land, das Leben in der Stadt: pro e contra della periferia e della città

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Lessico: materiale scolastico, materie di studio, cibi, oggetti di uso quotidiano, edifici, azioni quotidiane, i modali können, wollen, dürfen.
  • Grammatica: i verbi brauchen, unterrichten, fahren, geben, mögen, essen, stehen, liegen, wissen, treffen, schlafen, waschen, la forma es gibt, i pronomi personali all'accusativo, nicht, kein, nichts, le preposizioni con il dativo e l’accusativo (moto e stato in luogo), il Präteritum di sein, frase secondaria infinitiva e frase secondaria con wenn e weil, i verbi separabili, können, wollen, dürfen, i verbi che reggono il dativo e accusativo, la forma idiomatica “a casa”.

Abilità (saper fare)

Saper: 

  • chiedere e dare informazioni sulla propria scuola e sul proprio materiale scolastico
  • esprimere preferenze
  • collocare oggetti nella propria abitazione
  • descrivere l’ubicazione di edifici
  • chiedere e dare informazioni sulla giornata tipo
  • esprimere attività quotidiane che si possono, vogliono e devono fare
  • motivare un’azione
  • esprimere un’ipotesi

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Comprendere e produrre testi scritti e orali di vario tipo e riconoscerne il contesto.
  • Interagire in diversi ambiti di interesse personale, quotidiano e sociale.
  • Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Scrittura: È in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e frasi legate da semplici connettivi quali “e”, “ma”, “perché”.
  • Ascolto: È in grado di comprendere quanto basta per soddisfare alcuni bisogni di tipo concreto, purché si parli lentamente e chiaramente.
  • Parlato: È in grado di descrivere o presentare in modo molto semplice persone, compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace ecc. con semplici espressioni e frasi legate insieme, così da formare un elenco.
  • Lettura: È in grado di trovare informazioni specifiche in semplice materiale scritto di uso quotidiano.

Contenuti

  • Lessico: materiale scolastico, materie di studio, cibi, oggetti di uso quotidiano, edifici, azioni quotidiane, i modali können, wollen, dürfen. Giochi linguistici in rima, assonanze e consonanze, non-sense, filastrocche.
  • Grammatica: i verbi brauchen, unterrichten, fahren, geben, mögen, essen, stehen, liegen, wissen, treffen, schlafen, waschen, la forma es gibt, i pronomi personali all'accusativo, nicht, kein, nichts, le preposizioni con il dativo e l’accusativo (moto e stato in luogo), il Präteritum di sein, frase secondaria infinitiva e frase secondaria con wenn e weil, i verbi separabili, können, wollen, dürfen, i verbi che reggono il dativo e accusativo, la forma idiomatica “a casa”.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Lessico: alcuni oggetti del corredo scolastico, le materie di studio, alcuni edifici pubblici, il cibo, l’orario nelle forme più semplici, alcune attività quotidiane, alcuni giochi linguistici e filastrocche. La città e la periferia.
  • Grammatica: preposizioni con dativo e accusativo, alcuni verbi irregolari, la negazione, i modali, i verbi separabili, le congiunzioni weil e wenn.

Metodi

Verrà favorito un approccio comunicativo, finalizzato a promuovere la partecipazione attiva degli studenti attraverso un’esposizione costante alla lingua straniera e il suo impiego in contesti autentici. Verrà privilegiato l’apprendimento per scoperta, incoraggiando la riflessione personale e collettiva sui meccanismi della lingua. Essa verrà presentata in situazioni comunicative reali o simulate e analizzata in base alle funzioni e agli scopi della comunicazione. In relazione agli obiettivi formativi e ai bisogni della classe, saranno impiegate diverse modalità di lavoro: lezioni frontali, attività di cooperative learning, momenti di tutoring in piccoli gruppi per il recupero e esercitazioni individuali. Tutte le attività mireranno allo sviluppo equilibrato e integrato delle quattro abilità linguistiche (lesen, hören, schreiben, sprechen). I compiti a casa rappresentano un momento essenziale di verifica e consolidamento personale delle conoscenze acquisite. Le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche verranno prese in esame e consolidate seguendo le fasi di presentazione, ascolto, analisi, riflessione, controllo e reimpiego del lessico e delle strutture apprese.

Verifiche

Per il primo trimestre si prevedono 2 verifiche orali e 2 verifiche scritte, mentre per il pentamestre 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali.

Le attività di verifica saranno mirate ad accertare le conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli studenti, in relazione alle unità didattiche affrontate e alla tipologia di attività proposte. A tal fine, si prevedono verifiche:

  • Formative: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti e con lavori di scrittura che evidenziano la competenza di autonomia e di rielaborazione personale.
  • Sommative: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa.

Libri di testo

  • "LINEAR" di G. Motta, Loescher Edizioni (Lektionen 6-7-8-9-10).
  • Materiale fornito dall'insegnante relativamente all'educazione civica, allo sfondo unificatore e alle attività di orientamento ("Una bussola per comprendere la relazione con gli altri e con il contesto. Italia e Germania a confronto: abitudini diverse che è meglio conoscere. Il contesto esprime cultura").