Classe IIEA 2012-2013: Italiano: differenze tra le versioni
m (una revisione importata) |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 23:07, 3 gen 2013
Docente
Pier Giovanni Tenchella
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Comprensione della lingua orale: I principali elementi della comunicazione - Trattazione di vari tipi di testo - Riflessione sul lessico specifico.
- Comprensione della lingua scritta: I testi d’uso, letterari e non (fiaba, favola, racconto,biografia, romanzo storico, memorialistico, psicologico, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale) - Elementi caratterizzanti il testo poetico
- Produzione nella lingua orale: La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere.
- Produzione nella lingua scritta: Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti - Uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe - Uso della punteggiatura - Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso
- Riflessione sulla lingua: Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi.
Abilità (saper fare)
- Comprensione della lingua orale: - Identificare attraverso l’ascolto finalizzato veri tipi di testo - Comprendere testi d’uso quotidiano e non quotidiano - Comprensione di linguaggi multimediali
- Comprensione della lingua scritta: Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate - Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi,argomentativi e poetici).
- Produzione nella lingua orale: Interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
- Produzione nella lingua scritta: Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi, poetici,regolativi, informativi, testi d’uso - Consultare autonomamente il dizionario
- Riflessione sulla lingua: Riconoscere le principali regole ortografiche e morfosintattiche di base.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Comprensione della lingua orale: Individua l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale - Possiede senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Comprensione della lingua scritta: Sa leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie
- Produzione nella lingua orale: Espone e rielabora oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.
- Produzione nella lingua scritta: Produce le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.
- Riflessione sulla lingua: Riconosce e applica le principali regole che sottendono la struttura linguistica.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
L’allievo, al termine dell’obbligo di istruzione deve avere le seguenti competenze:
- Comprensione della lingua orale: Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale
- Comprensione della lingua scritta: Leggere e cogliere le informazioni principali di un testo scritto
- Produzione nella lingua orale: Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale
- Produzione nella lingua scritta: Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi - Saper consultare il dizionario
- Riflessione sulla lingua: Saper dividere in sillabe - Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto predicato.
L’allievo con DSA (diagnosi di dislessia e disgrafia) al termine del primo biennio deve avere le seguenti competenze:
- Comprensione della lingua orale: Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale
- Comprensione della lingua scritta: Leggere, anche con l’ausilio di mezzi compensativi, e cogliere le informazioni principali di un testo scritto
- Produzione delle lingua orale: Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale
- Produzione della lingua scritta: Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi - Con l’ausilio di mezzi compensativi saper consultare dizionari
- Riflessione sulla lingua: Conoscere e applicare nello scritto e nel parlato la concordanza tra soggetto predicato.
Contenuti
- PRIMO MODULO
RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI
PERIODO: Tutto l’anno scolastico
TEMPI: 1 ora alla settimana
OBIETTIVI (conoscenze e competenze): Sa dividere in sillabe - Conosce le regole ortografiche e la concordanza soggetto predicato..
CONTENUTI - L’ortografia - la frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice - il periodo: sintassi della frase complessa.
VERIFICHE - Verifica scritta e/o orale individuale ogni bimestre - esercizi, controllo e correzione dei compiti assegnati a casa.
METODOLOGIA Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi.Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico
MEZZI E STRUMENTI DI SUPPORTO - Libro di testo in adozione : Libro di testo in adozione Cerrito, Messineo, Melluso, Cuccia Vicevcersa, Le Monnier scuola - eventuali fotocopie da altri testi di grammatica - SECONDO MODULO
EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE
PERIODO: Tutto l’anno scolastico
TEMPI: Questo modulo attraversa integra e completa tutti i moduli di grammatica e di antologia proposti per la classe 2^
OBIETTIVI (conoscenze e competenze): Leggere con attenzione, in modo espressivo; cogliere la funzione comunicativa della lingua: individuare messaggio e scopo del testo; saper produrre un testo in rapporto alle diverse situazioni comunicative; comprendere il contenuto del testo letto o ascoltato; pianificare il testo organizzandolo nei contenuti e nella sintassi; esporre oralmente in modo adeguato alla situazione, allo scopo e ai destinatari - Sa consultare il dizionario
OBIETTIVI MINIMI:
- Coglie l’argomento e individua l’informazione principale di un testo orale
- Legge e coglie le informazioni principali di un testo scritto
- Rispetta le consegne, segue le indicazioni dell’insegnante e produce semplici testi
- Sa consultare il dizionario
CONTENUTI:
- Lettura, comprensione, analisi e commento dei testi narrativi e lirici;
- parafrasi orali e scritte;
- progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi, grappoli;
- rielaborazioni di alcuni testi;
- come si scrive: una relzione; un verbale;
- la scrittura documentata: l’ articolo di cronaca; il testo argomentativo;
- la riflessione sul testo: analisi e commento del testo narrativo e del testo poetico;
- produzione di: testi espositivi; testi espressivi; testi argomentativi; analisi e commento del testo narrativo e lirico
- esposizione orale di diversi contenuti;
- riflessione e discussione su temi di attualità (quotidiano in classe e.
VERIFICHE - Verifiche di comprensione sia orali che scritte;
- verifica scritta sulla tipologia del modulo in studio:
- comprensione testo poetico;
- produzione testo espositivo;
- la relazione
- relazione sullo stage
- relazione sui problemi dei giovani oggi
- testo argomentativo
METODOLOGIA Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi.Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico
MEZZI E STRUMENTI DI SUPPORTO: Libro di testo in adozione : Lazzaro – Songa: Leggere tutti unico, Archimede edizioni
- Lettura del quotidiano in classe
- Eventuali fotocopie
- TERZO MODULO
LA NARRATIVA:
IL ROMANZO DI FORMAZIONE E IL ROMANZO STORICO
PERIODO: SETTEMBRE – GENNAIO
TEMP:I 2-3 ore la settimana alternato alla poesia
OBIETTIVI (conoscenze e competenze) - Conoscenza delle principali caratteristiche del testo narrativo;
- conoscenza dei generi fondamentali della narrativa;
- capacità di comprendere, a livello contenutistico, un testo;
- capacità di individuare in un testo narrativo gli elementi fondamentali riconducibili al contesto storico culturale in cui è nato;
- capacità di commentare un testo esprimendo giudizi motivati;
- conoscere gli elementi caratteristici della narrazione di formazione e storica.
CONTENUTI - Introduzione al romanzo di formazione.
- Lettura e analisi dei brani
► J. Joyce: “Un castigo non meritato”.
► J.D.Sallinger: “Holden e Phoebe ”
► N.Ammaniti:” Io non ho paura”
- Introduzione al romanzo storico.
- Lettura e analisi dei brani
► Scott: “Il torneo”
► Manzoni: “Padre cristoforo”
► Manfredi:” Desiderò di essere uno di loro”
► Lussu: “Anche il nemico è un uomo”
► Rigoni Stern “Anche i russi erano come me”
► Levi “Una buona giornata.
VERIFICHE - Controllo compiti ed esercizi assegnati per casa;
- verifiche intermedie di analisi e comprensione sia orali che scritte;
- verifica scritta di unità sul tema del modulo
- verifica di comprensione e produzione scritta
METODOLOGIA Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi. Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico
MEZZI E STRUMENTI DI SUPPORTO - Libri di testo in adozione : Lazzaro – Songa: Leggere tutti unico, Archimede edizioni
- Eventuali fotocopie
- quotidiano - QUARTO MODULO
LA PASSIONE AMOROSA IN POESIA
PERIODO: SETTEMBRE- NOVEMBRE
TEMPI: 2-3 ore la settimana
OBIETTIVI (conoscenze e competenze) - Conoscenza delle principali caratteristiche di un testo poetico;
- conoscenza di alcune figure retoriche;
- capacità di comprendere un testo poetico;
- conoscenza di alcuni grandi poeti che hanno trattato la tematica della passione amorosa nelle loro liriche;
- capacità di comprendere testualmente e di analizzare liriche conosciute e non, che hanno come tema la passione amorosa;
- capacità di volgere in prosa un breve testo lirico, utilizzando un linguaggio adeguato;
- capacità di commentare un testo esprimendo giudizi motivati
CONTENUTI - Introduzione al tema dell’amore in poesia.
- il linguaggio poetico: la parafrasi, alcune figure retoriche.
- lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento delle poesie seguenti dedicate all’amore:
► Saffo: Tramontata è la luna
► Archiloco: Tu che mi eri amico
► Achmatova Ah tu pensavi che…
► D. Alighieri: Tanto gentile e tanto onesta pare.
► Catullo: Odio e amo
► J. Prevert: I ragazzi che si amano;
► Neruda: Saprai che t’amo e che non t’amo
► Bertolucci: Pagina di diario
► E. Montale: Ho sceso dandoti il braccio …
VERIFICHE - Controllo compiti ed esercizi assegnati per casa;
- verifiche intermedie di analisi e comprensione sia orali
- verifica di comprensione e produzione scritta
- verifica scritta di unità sul tema del modulo
METODOLOGIA Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi. Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico
MEZZI E STRUMENTI DI SUPPORTO - Libri di testo in adozione : Lazzaro – Songa: Leggere tutti unico, Archimede edizioni
- Eventuali fotocopie
- Quotidiano - QUINTO MODULO
IL SENSO DELLA NOSTRA VITA
PERIODO: GENNAIO - MARZO
TEMPI: 2-3 ore la settimana
OBIETTIVI: (conoscenze e competenze) - conoscenza di alcune figure retoriche; capacità di comprendere un testo poetico; sviluppare la capacità di contestualizzazione storico-sociale; riflettere sulla dimensione dell’io e sui conflitti dell’interiorità; capacità di volgere in prosa un breve testo lirico, utilizzando un linguaggio adeguato; capacità di commentare un testo esprimendo giudizi motivati
CONTENUTI: Introduzione al tema
- il linguaggio poetico: la parafrasi, alcune figure retoriche.
- lettura, analisi e commento delle seguenti liriche accomunate dal tema della ricerca del significato della vita.
► Orazio: Non tutto io morrò
► Khayyam: Cinque quartine sul senso della vita
► Palazzeschi: Movimento
► Pessoa: Autopsicografia.
► Spaziani: Aspetta la tua impronta
► Zerari: Aspetta la tua impronta
► Bekas: Dialoghi
VERIFICHE
- Controllo compiti ed esercizi assegnati per casa;
- verifiche intermedie di analisi e comprensione sia orali che scritte;
- verifica scritta di unità sul tema del modulo
- Verifica sul testo espositivo : la relazione sui problemi dei giovani oggi
- verifica di produzione scritta: testo argomentativo sul significato della vita e i valori per i ragazzi di oggi (vedi modulo 2)
METODOLOGIA Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi. Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico
MEZZI E STRUMENTI DI SUPPORTO
- Libro di testo in adozione : Lazzaro – Songa: Leggere tutti unico, Archimede edizioni
- Eventuali fotocopie
- Quotidiano
- SESTO MODULO
LA POESIA DEL NOSTRO TEMPO NELLA VOCE DEI PROTAGONISTI:
EUGENIO MONTALE
PERIODO: APRILE - MAGGIO
TEMPI: 2-3 ore la settimana
OBIETTIVI: (conoscenze e competenze) - Conoscenza delle principali caratteristiche di un testo poetico;
- conoscenza di alcune figure retoriche;
- capacità di comprendere un testo poetico;
- conoscenza delle principali esperienze poetiche della letteratura italiana del Novecento e delle loro relazioni con il contesto storico-culturale.
- capacità di leggere e di comprendere testi poetici del Novecento appartenenti ad autori diversi, in particolare a E. Montale.
- capacità di istituire confronti tra le liriche;
- capacità di volgere in prosa un breve testo lirico, utilizzando un linguaggio adeguato;
- capacità di commentare un testo esprimendo giudizi motivati
CONTENUTI: Introduzione alla poesia del nostro tempo; il linguaggio poetico: la parafrasi, alcune figure retoriche;
- E. Montale: la vita e l’opera;
- lettura, analisi e commento delle seguenti liriche dell’autore:
► Meriggiare pallido e assorto
► Spesso il male di vivere ho incontrato;
► Non recidere, forbice, quel volto;
► Cigola la carrucola nel pozzo
VERIFICHE - Controllo compiti ed esercizi assegnati per casa;
- verifiche intermedie di analisi e comprensione sia orali che scritte
- verifica scritta di unità sul tema del modulo
- verifica di produzione scritta (vedi modulo 2)
METODOLOGIA Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi. Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico
MEZZI E STRUMENTI DI SUPPORTO - Libro di testo in adozione : Lazzaro – Songa: Leggere tutti unico, Archimede
edizioni
- Eventuali fotocopie
- Quotidiano
Metodi
- Vedi moduli
Verifiche
- Vedi moduli
Libri di testo
- Vedi moduli