Classe IVCA 2012-2013: Italiano: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (una revisione importata)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 23:07, 3 gen 2013

Docente

Bendin Linda

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

Riflessione sulla lingua : - conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche:

Abilità linguistiche:  Conoscere le varie tipologie testuali;  conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all’Esame di Stato;
Educazione letteraria: Conoscere la vita e le opere degli autori presi in esame;  Conoscere le opere letterarie studiate e il contesto storico che le ha prodotte.

Abilità (sape fare)

Potenziare la consapevolezza del rapporto fra il pensiero e l’espressione linguistica;

Potenziamento delle competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale;
Arricchimento del patrimonio lessicale;
Rafforzamento della padronanza sintattica;
Acquisizione di autonoma capacità di lettura;
Sviluppo delle abilità di scrittura;
Potenziare le competenze di analisi testuale;
Acquisire la consapevolezza della specificità dell’espressione letteraria;
Favorire la motivazione e l’interesse personale alla lettura.

Competenze 

Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma sia orale che scritta con chiarezza e proprietà;

Strutturare discorsi anche di tipo argomentativo;
Leggere testi di vario genere;
Operare una semplice analisi del testo ;
Elaborare testi scritti diversificati, sapendo usare il linguaggio settoriale;

Possedere un’ autonoma capacità di analisi e comprensione di varie tipologie testuali;
Possedere un’autonoma capacità di formulare commenti motivati e coerenti a testi noti e non noti.;

Saper consultare fonti e sapersi documentare su argomenti complessi per produrre vari tipi di testo scritto in preparazione della Prima prova scritta dell’Esame di Stato;

Sviluppare senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali; 

Capacità di storicizzare un testo letterario inquadrando l’opera nel suo contesto storico culturale;

Riflettere sulla valenza dell’opera letteraria e artistica come espressione di valori fondamentali della società;

Avere una cognizione complessiva del percorso storico della letteratura italiana;
Approfondire il confronto tra letteratura e altre espressioni culturali, anche con l’apporto di altre discipline, in funzione della preparazione della tesina per l’Esame di Stato.

Obiettivi minimi

   Conoscenze :
possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale;
se guidato, fornire chiarimenti e completamenti.

Competenze:
seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza;
applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note;
se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi.

 

Contenuti

  •   PRIMO MODULO : STORICO-CULTURALE

Le linee generali della cultura italiana ed europea dall’Illuminismo al Decadentismo
L’Illuminismo e i suoi autori (Kant, Voltaire, Rousseau)
Lettura dei testi:
I. Kant: Che cos’è l’Illuminismo
Voltaire: Le buoni ragioni della tolleranza
La peculiarità dell’Illuminismo italiano
Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene
Lettura del brano di Beccaria:
Le argomentazioni contro la pena di morte
Parini e la critica alla nobiltà.
Lettura del testo:
La vergine cuccia
Il Neoclassicismo romantico di U. Foscolo
Lettura dei sonetti:
Alla sera
A Zacinto
Il Romanticismo: caratteri generali, temi e autori.
Lettura del testo di Giovanni Berchet:
La Lettera semiseria di Grisostomo e la poetica romantica
L’età del Positivismo e del Realismo : caratteri generali e temi di Verismo, Simbolismo e Decadentismo
Lettura dei testi di Baudelaire e Huysmans:
L’albatro
Corrispondenze
La realtà artificiale.


  • SECONDO MODULO : OPERA

OPERE A CONFRONTO : I dolori del giovane Werther e Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
J.W.Goethe: l’autore, il contesto culturale europeo, il superamento del pensiero illuminista.
Lettura dei testi:
La natura come elemento positivo
La natura come forza distruttiva
La passione d’amore
Il suicidio di Werther
U. Foscolo: l’autore, il contesto culturale italiano, il contraddittorio superamento dell’Illuminismo, la forte connotazione politica del suo romanzo

Lettura dei testi:
Lo sconforto per la situazione della patria
L’innamoramento
L’insensatezza della storia (alcuni passi)
La morte di Jacopo


  • TERZO MODULO: AUTORE

Giacomo Leopardi
Caratteri della poesia romantica italiana
Biografia a opere di G. Leopardi
Il complesso pensiero di G. Leopardi
I temi e la struttura delle Operette morali
Lettura di
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere
I CANTI: genesi e struttura, le tre fasi dello sviluppo dell’opera.
Lettura delle liriche
Il passero solitario
L’infinito
La sera del dì di festa
Il sabato del villaggio
La ginestra o il fiore del deserto (alcuni versi)


  • QUARTO MODULO: GENERE

L’ EVOLUZIONE DEL ROMANZO TRA ‘700 E ‘800.
Il romanzo di formazione, epistolare, storico e verista

Dal romanzo picaresco al romanzo borghese.
D. Defoe: il romanzo di formazione
Lettura del testo:
-La coltivazione dell’orzo e del riso sull’isola deserta
 Il romanzo epistolare.
Il romanzo storico.
A. Manzoni: I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua)
Lettura dei testi:
Don Abbondio
Padre Cristoforo
La monaca di Monza
Renzo a Milano
Lucia nel castello dell’Innominato
La peste
La conclusione
La narrativa realista del secondo Ottocento: il romanzo in Italia e la narrativa verista:
G. Verga: I Malavoglia (trama, caratteristiche e temi, la lingua)
Lettura dei testi:
La prefazione: i vinti nella lotta per l’esistenza
La famiglia Toscano
Il naufragio della “Provvidenza”
‘Ntoni tradisce la morale dell’ostrica


  • QUINTO MODULO: EDUCAZIONE LINGUISTICA

'La scrittura per l’Esame di Stato'
Analisi delle tracce dell’Esame di Stato degli anni precedenti e svolgimento di alcune di esse:
Il saggio breve: regole di composizione
Analisi e commento di un testo letterario, in prosa o in versi
Il tema tradizionale
Struttura della tesina d’Esame
Il quotidiano in classe

Metodi

Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.
Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi.
Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.

Verifiche

Verifica scritta e/o orale ;
 esercizi, controllo e correzione dei compiti assegnati a casa.

Per le abilità di scrittura: stesura di saggi brevi e articoli di giornale; ricerche di approfondimento su tematiche di attualità; correzione compiti eseguiti in classe e a casa; simulazione prima prova.

Libri di testo

  Libro di testo in adozione : Magri – Vittorini:  Impronte vol.1,  Paravia