Classe IIIAm - A.S. 2024-2025: Storia
Docente
Alessia Protti
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, ""TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI, HIGH TECH E SOSTENIBILITA’", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La via della seta: crocevia di commerci, di scambi e luogo di incontro di culture e tradizioni.
- Tessuti e cromie nelle raffigurazioni dei Signori del Rinascimento.
- Le stoffe e i mercanti: alla ricerca di una nuova via per le Indie.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Le donne e il lavoro dal Medioevo ad oggi
- Le donne e il diritto all'istruzione.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- La rinascita dell’Europa nel Basso Medioevo.
- L’Europa delle monarchie nazionali e l’Italia delle Signorie.
- La svolta dell’età moderna.
- Il Seicento europeo tra crisi e rivoluzioni.
- Marco Polo e la Via della Seta.
- Il Rinascimento e gli abiti del XV secol
- I valori di equità e giustizia.
- Le modalità di una comunicazione non violenta.
- Il buon uso delle strategie espressive e degli strumenti tecnici nella comunicazione in rete.
- La condizione delle donne nel mondo del lavoro
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio italiano.
- Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.
- Cogliere relazioni significative tra fenomeni, eventi e concetti con particolare attenzione agli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità.
- Utilizzare fonti e documenti.
- Rapportarsi positivamente con gli altri, sia con atteggiamenti attivi e propositivi, sia con modalità d’ ascolto attivo e di valorizzazione del contributo di ciascuno, sia nella difesa dei diritti e dell’ ambiente.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
Obiettivi minimi
- Conoscere gli eventi essenziali della Storia studiata.
- Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati.
- Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
- Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
- Saper fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
Il Medioevo e la prima età moderna
- La rinascita dell’anno Mille
- La rinascita delle città: i Comuni.
- Le repubbliche marinare
- Chiesa e impero tra XII e XIII secolo
- "Il milione" di Marco Polo e la via della seta.
Il Trecento tra crisi e splendore
- La crisi del Trecento
- La nascita dello stato moderno
L’ età moderna
- La nuova cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano
- La nascita del “sistema Moda” - Signorie e corti del Rinascimento: tra tradizione, innovazione, diffusione e influenze
- È un secolo di così gentile eleganza il Quattrocento in Italia che si teme con le parole di sminuirne l’incanto. (Levi Pisetzky): Il Rinascimento e le fogge degli abiti nel XV secolo
Il mondo diventa più grande e più complesso La stoffe e i mercanti: alla ricerca di una nuova via per le Indie: le esplorazioni geografiche
- La scoperta dell’America e l’etnico delle civiltà precolombiane.
- I conquistadores e l’inizio degli imperi coloniali
- La riforma protestante
- La riforma cattolica e la controriforma
Il Seicento tra guerre, assolutismo e rivoluzione
- L’Europa in guerra
- La monarchia assoluta e la monarchia parlamentare: Francia e Inghilterra a confronto
- Bilancio del XVII secolo.
IO HO CURA DEI VULNERABILI
- La condizione lavorativa della donna tra medioevo e contemporaneità
Contenuti minimi
(definiti nei curricoli)
- La rinascita dell'anno Mille.
- La crisi delle istituzioni universali: Papato e Impero.
- La crisi del Trecento.
- Le peculiarità della civiltà rinascimentale.
- Riforma e Controriforma.
- Le guerre di religione e le conseguenze.
- Il lavoro e l'istruzione femminile tra Medioevo e contemporaneità
Metodi
- Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali per la condivisione dei mteriali (in particolare DRIVE di GSUITE) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale.
- Lettura ed interpretazione dei testi; discussione e confronto di ipotesi interpretative; consultazioni per riscontri ed integrazioni su fonti; lettura autonoma; esercizi da svolgere in classe e a casa.
Verifiche
- Verifiche orali
Libri di testo
- G. Gentile – L. Ronga: Guida allo studio della storia, 3. La scuola ed.
- Materiali predisposti dall’ insegnante e condivisi con le alunne della classe attraverso la funzione "DRIVE" di Gsuite.