Classe IIIBA - A.S. 2025-2026: Storia

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Nicola Ongaro

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "LA CUCINA ESPERIENZIALE DELLE TIPICITÀ: IN TAVOLA I SAPORI E LA NARRAZIONE DEL TERRITORIO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • La vita quotidiana nel Medioevo: alimentazione dei contadini, dei monaci e dei nobili: gli affreschi del Castello del Buonconsiglio di Trento.
  • Il ruolo dei monasteri nella conservazione e produzione del cibo (orti, spezie, birra, vino, formaggi)
  • La nascita dei mercati e delle fiere medievali.
  • La nascita di Venezia, il commercio e Marco Polo.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • ED.CIVICA - IO HO CURA DEI VULNERABILI: La malnutrizione (dalla crisi del Trecento e del Seicento ad oggi). Caporalato e Lavoro minorile (dal commercio triangolare e dalla tratta degli schiavi neri). Le Guerre dimenticate (dalle guerre di Religione). Diritto alla salute (dal genocidio dei nativi d’America).

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Origini del Medioevo da Carlo Magno all'anno Mille
  • La rinascita dell'Europa nel Basso Medioevo, mercanti, fiere e innovazioni
  • L'Europa delle monarchie nazionali e l'Italia delle Signorie
  • La "scoperta" dell'America e la svolta dell'era Moderna, e le sue implicazioni etiche
  • Riforma e Controriforma
  • Il Seicento europeo tra crisi e rivoluzioni
  • La nuova mentalità umanistico-rinascimentale, anche in cucina

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere e comprendere le principali linee di sviluppo storico, culturale e territoriale dell’Italia, in relazione ai contesti europei e globali.
  • Collocare eventi, processi e fenomeni nelle corrette coordinate spazio-temporali, cogliendone relazioni e conseguenze.
  • Utilizzare e interpretare in modo critico fonti, documenti e materiali di diversa natura per costruire conoscenze fondate e verificabili.
  • Individuare e valorizzare i beni culturali, le tradizioni e le produzioni tipiche del territorio, anche in funzione della promozione turistica e culturale.
  • Comunicare in modo efficace, adattando linguaggio, struttura e contenuti del messaggio al destinatario, al contesto e agli obiettivi comunicativi.
  • Promuovere il legame tra educazione storica e competenze di cittadinanza attiva, nella prospettiva dell’apprendimento permanente.
  • Ideare e produrre contenuti multimediali e digitali su tematiche culturali, storiche e professionali, utilizzando strumenti e linguaggi adeguati.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell'area generale n.3: Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell'ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo
  • Competenza di riferimento dell'area generale n.6:Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Conoscere gli eventi essenziali della Storia studiata.
  • Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati.
  • Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
  • Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
  • Saper fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

  • ESPERIENZE STORICHE: IL BASSO MEDIOEVO: L’Europa alla vigilia del Mille. La rinascita economica dell’Occidente. La rinascita delle città: i Comuni. Cristianesimo e Islam nel mondo. L'AUTUNNO DEL MEDIOEVO: Chiesa e Impero tra XI e XIII secolo. La crisi delle istituzioni universali. La crisi del Trecento. Monarchie, Imperi e Stati regionali. LA PRIMA ETA' MODERNA: La civiltà rinascimentale. L’espansione dell'Occidente (scoperta dell’America). La Riforma protestante. La Riforma cattolica e la Controriforma. L’Europa in guerra: la sconfitta di Carlo V. IL SEICENTO: L’Europa in guerra: la sconfitta della Spagna. Tra assolutismo e rivoluzione. Il Seicento: un bilancio.
  • NARRAZIONE DEL TERRITORIO: L’ambiente della cucina nel Medioevo, tra tecniche, pratiche, strumenti e attori. I prodotti alimentari sconosciuti all'Europa. Il menu in età rinascimentale. La cucina a Verona e in Veneto nel Medioevo e nel XVI secolo.
  • ED.CIVICA - IO HO CURA DEI VULNERABILI: La malnutrizione (dalla crisi del Trecento e del Seicento ad oggi). Caporalato e Lavoro minorile (dal commercio triangolare e dalla tratta degli schiavi neri). Le Guerre dimenticate (dalle guerre di Religione). Diritto alla salute (dal genocidio dei nativi d’America).

Contenuti minimi

  • La rinascita dell'anno Mille.
  • La crisi delle istituzioni universali: Papato e Impero.
  • La crisi del Trecento.
  • Le peculiarità della civiltà rinascimentale.
  • Riforma e Controriforma.
  • Le guerre di religione e le conseguenze.
  • La malnutrizione nella storia e nel mondo.

Metodi

  • Lezione frontale dialogata.
  • Schematizzazione obiettivi minimi.
  • Fonti audiovisive.
  • Materiale aggiuntivo su Classroom.

Verifiche

  • Interrogazioni orali.
  • Verifiche di recupero o approfondimento.

Libri di testo

  • GUIDA STUDIO STORIA TRIENNIO 3 + INTERROGAZIONE 3 KIT ED AL STORIA PER IL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Vol.1 G. Gentile, L. Ronga, Ed. La Scuola, 2017.
  • Integrazioni materiali forniti su Classroom.