Classe IIASOC - A.S. 2025-2026: Italiano

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Sabrina Dodich

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GIOCARE E' UNA COSA SERIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • · Giocare con le parole
  • Giocare con le rime

·       Il gioco nella letteratura

       Il gioco negato

·       Il gioco in città e nei quartieri

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  ·        PROGETTO IO HO CURA: “IO HO CURA DELLA PERIFERIA”  e CITTADINANZA DIGITALE ·        Riflessione, discussione e produzione di elaborati sul concetto di PERIFERIA e QUARTIERE,  prendendo spunto dalle parole di Renzo Piano “Le periferie sono la città del futuro”, attraverso l’analisi delle differenti condizioni di vita dei ragazzi delle periferie nel mondo e del loro “gioco negato”. ·        Le diverse forme di violenza comunicativa, a livello personale e di gruppo, le radici culturali della violenza e gli stereotipi ad essa connessi. ·        Il Manifesto della comunicazione non ostile. Bullismo e cyberbullismo. ·        Dichiarazione universale dei diritti umani: art. 13; art. 25; art. 27; ·        Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11; obiettivo 12; ·        Costituzione della Repubblica Italiana art.3; art. 44; Diritto alla città di Henri Lefebvre ·        Giocare con le differenze: conoscere culture e luoghi diversi, approfondendone i caratteri di somiglianza e di diversità in un’ottica di dialogo e di valorizzazione reciproci
  • ·      
  •  
  •  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  ·  
  •  COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE ·        I principali elementi della comunicazione. ·        I vari tipi di testo. ·        Il lessico specifico. Conoscere culture diverse, approfondendone i caratteri di somiglianza e di diversità in un’ottica di dialogo e di valorizzazione reciproca. COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA ·        I testi d’uso, letterari e non (racconto, biografia, romanzo storico, memorialistico, psicologico, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale). Elementi caratterizzanti il testo poetico e teatrale PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE ·        La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere. PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA ·        Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti. ·        Uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe. ·        Uso della punteggiatura. ·        Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso. RIFLESSIONE SULLA LINGUA ·        Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi. ·        Le caratteristiche generali del verbo (persona e numero) ·        Modi e forme verbali (verbi transitivi e intransitivi, le funzioni del verbo, i verbi servili) ·        Gli elementi costitutivi della frase (predicato, soggetto, attributo, apposizione e complementi) ·        Gli elementi costitutivi della frase complessa: il periodo e le proposizioni.
  •  COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE ·        I principali elementi della comunicazione. ·        I vari tipi di testo. ·        Il lessico specifico. Conoscere culture diverse, approfondendone i caratteri di somiglianza e di diversità in un’ottica di dialogo e di valorizzazione reciproca. COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA ·        I testi d’uso, letterari e non (racconto, biografia, romanzo storico, memorialistico, psicologico, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale). Elementi caratterizzanti il testo poetico PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE ·        La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere. PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA ·        Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti. ·        Uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe. ·        Uso della punteggiatura. ·        Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso. RIFLESSIONE SULLA LINGUA ·        Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi. ·        Le caratteristiche generali del verbo (persona e numero) ·        Modi e forme verbali (verbi transitivi e intransitivi, le funzioni del verbo, i verbi servili) ·        Gli elementi costitutivi della frase (predicato, soggetto, attributo, apposizione e complementi) ·        Gli elementi costitutivi della frase complessa: il periodo e le proposizioni.

Abilità (saper fare)

  •  ·        Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale. ·        Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo. ·        Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento. ·        Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di *contenuti. ·        Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy. ·        Riconoscere la dimensione socioculturale individuale e della comunità di appartenenza. ·        Reperire informazioni riguardanti i servizi del territorio. ·        Individuare modalità di presentazione dei servizi ai fini informativi e divulgativi. ·        Riconoscere i materiali e gli strumenti utili all’animazione ludica e sociale. ·        Individuare gli impegni da assumere in relazione al ruolo ricoperto. ·        Individuare spazi, tecniche e strumenti utili in funzione delle attività da programmare. ·        Realizzare attività laboratoriale e di animazione programmate. ·        Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione
  •  
  •  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  ·        Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale. ·        Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo. ·        Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento. ·        Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di *contenuti. ·        Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy. ·        Riconoscere la dimensione socioculturale individuale e della comunità di appartenenza. ·        Reperire informazioni riguardanti i servizi del territorio. ·        Individuare modalità di presentazione dei servizi ai fini informativi e divulgativi. ·        Riconoscere i materiali e gli strumenti utili all’animazione ludica e sociale. ·        Individuare gli impegni da assumere in relazione al ruolo ricoperto. ·        Individuare spazi, tecniche e strumenti utili in funzione delle attività da programmare. ·        Realizzare attività laboratoriale e di animazione programmate. ·        Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione
  •  
  •  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  ·        Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale. ·        Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo. ·        Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento. ·        Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di *contenuti. ·        Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy. ·        Riconoscere la dimensione socioculturale individuale e della comunità di appartenenza. ·        Reperire informazioni riguardanti i servizi del territorio. ·        Individuare modalità di presentazione dei servizi ai fini informativi e divulgativi. ·        Riconoscere i materiali e gli strumenti utili all’animazione ludica e sociale. ·        Individuare gli impegni da assumere in relazione al ruolo ricoperto. ·        Individuare spazi, tecniche e strumenti utili in funzione delle attività da programmare. ·        Realizzare attività laboratoriale e di animazione programmate. ·        Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione
  •  
  •  

Contenuti

  •  ·   ·        1^ MODULO (afferente alla 1^ competenza): GIOCARE CON LE EMOZIONI -Laboratorio delle emozioni: acquisizione della consapevolezza delle proprie e altrui dinamiche relazionali all’interno di un gruppo e motivate ad acquisire nuovi strumenti per migliorare i propri rapporti interpersonali attraverso il confronto su episodi relazionali quotidiani o tematiche attuali. Role playing, debate. -Giochiamo con le parole: realizzazione di semplici testi e attività attraverso giochi fonici e semantici, coppie simili, cambio iniziale, aggiunta iniziale, cambio di lettere, rimari, acrostico, calligramma, giocare con l’etimologia, anagrammi, cruciverba, word games. -La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto, predicato, complemento oggetto) -il periodo: sintassi della frase complessa.   
  •  ·        2^ MODULO (afferente alla 2^ competenza): PROGETTO IO HO CURA: “IO HO CURA DELLE PERIFERIE” e CITTADINANZA DIGITALE -Le diverse forme di violenza comunicativa, a livello personale e di gruppo, le radici culturali della violenza e gli stereotipi ad essa connessi. -Il Manifesto della comunicazione non ostile. Bullismo e cyberbullismo. -Dichiarazione universale dei diritti umani:art. 13; art. 25; art. 27; -Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11; obiettivo 12; -Costituzione della Repubblica Italiana art.3; art. 44; Diritto alla città di Henri Lefebvre -Giocare con le differenze: conoscere culture e luoghi diversi, approfondendone i caratteri di somiglianza e di diversità in un’ottica di dialogo e di valorizzazione reciproca -Il gioco negato: dalle favelas a Scampia, All the invisible children, La storia di Iqbal ·        3^ MODULO (afferente alla 3^ competenza): TESTI DA LEGGERE E DA SCRIVERE – SFONDO UNIFICATORE: “GIOCARE È UNA COSA SERIA” -Il gioco nella letteratura: lettura e analisi di testi al fine di inquadrarne il valore, le funzioni, le caratteristiche di piacere e gratuità. -La poesia in gioco: laboratorio di scrittura creativa -ALTRI GENERI LETTERARI: la narrativa storica, realistica e psicologica, il linguaggio poetico -Scrittura di testi regolativi, espositivi e argomentativi ·        4^ MODULO (afferente alla 4^ competenza): IL “SERVICE LEARNING” Progettazione, organizzazione, realizzazione di un intervento di animazione per l’infanzia, in un’ottica di servizio alla comunità (balloon art, trucca bimbi)

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  ·        Elementi base della comunicazione ·        Educazione alle emozioni ·        La narrazione orale e scritta. La frase e i suoi elementi: sintassi della frase complessa (soggetto, predicato, complemento oggetto) ·        Scrittura di testi regolativi, espositivi e argomentativi ·        I generi letterari: la narrativa storica, realistica e psicologica, il linguaggio poetico ·        Progettazione, organizzazione e realizzazione di un intervento di animazione per l’infanzia.
  •  
  •  

Metodi

  •  ·        Il metodo di lavoro si baserà sostanzialmente sulla lezione frontale. Ampio spazio verrà dato alle domande degli allievi e ad attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
  •  
  •  

Verifiche

  •  Verifiche scritte
  •  Verifiche orali
  •  ·        Verifiche di comprensione sia orali che scritte. ·        Verifica di produzione scritta: un tema a scelta su alcuni argomenti proposti. ·        Verifica semistrutturata sulle tematiche affrontate e sulle tecniche apprese.

Libri di testo

  •  
  •