Classe IVBSOC - A.S. 2025-2026: Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Salvatore Giuliana

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Tommy e gli altri: approccio interdisciplinare alla disabilità", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • integrazione e inclusione scolastica;
  • disabilità: L.104/92;
  • approccio scolastico alla disabilità;
  • disturbi evolutivi specifici e disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.);
  • svantaggio socio-economico, linguistico e culturale;
  • costituzione e gestione di un Ente del Terzo Settore (E.T.S.);

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione finanziaria - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione finanziaria - Io ho cura" individuato, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • L’acquisto della casa: come finanziarlo, come proteggerlo. Il mutuo e la rinegoziazione.
  • Le garanzie reali e personali. Le conseguenze di un mancato rimborso.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • la capacità giuridica, la capacità d’agire, le limitazioni alla capacità d’agire, tutela, curatela e amministrazione di sostegno;
  • la riforma sulla filiazione;
  • gli istituti dell’affidamento e dell’adozione;
  • integrazione scolastica dell’alunno con disabilità.
  • fonti del diritto del lavoro, costituzione del rapporto di lavoro, tipologie di lavoro dipendente;
  • caratteri fondamentali della legislazione sociale del lavoro che ha per oggetto la protezione dei lavoratori;
  • le principali tutele accordate alle donne lavoratrici, ai minori lavoratori e ai lavoratori con disabilità;
  • Legge 68/99; collocamento mirato; cooperative sociali.
  • le caratteristiche principali del sistema di sicurezza sociale;
  • le finalità della previdenza e dell’assistenza sociale;
  • l’accertamento dell’invalidità civile;
  • la Legge 104/92: indennità economiche, benefici fiscali;
  • la diverse tipologie di prestazioni previdenziali (pensione di invalidità, vecchiaia, anticipata, ai superstiti);
  • le prestazioni previdenziali contro gli infortuni e le malattie professionali;
  • il volontariato e il ruolo degli enti del Terzo settore;
  • reti formali e reti informali;
  • il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale e la sua organizzazione: caratteri generali;
  • il funzionamento del sistema pensionistico: caratteri essenziali.
  • i valori e i caratteri del diritto alla salute – art. 32 Costituzione;
  • i caratteri del servizio sanitario nazionale- La Legge 833/78;
  • l’organizzazione, la programmazione ed il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale;
  • la carta dei servizi sanitari;
  • i livelli essenziali di assistenza (LEA);
  • il concetto di sistema integrato degli interventi e servizi sociali ex L. 328/2000 in materia di assistenza a: minori, persone con disabilità, invalidi;
  • i servizi in favore di soggetti con disabilità e con disturbi mentali.

Abilità (saper fare)

  •  
  •  
  •  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  
  •  
  •  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •