Classe IVBSOC - A.S. 2025-2026: Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario
Docente
Salvatore Giuliana
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Tommy e gli altri: approccio interdisciplinare alla disabilità", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- integrazione e inclusione scolastica;
- disabilità: L.104/92;
- approccio scolastico alla disabilità;
- disturbi evolutivi specifici e disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.);
- svantaggio socio-economico, linguistico e culturale;
- costituzione e gestione di un Ente del Terzo Settore (E.T.S.);
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione finanziaria - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione finanziaria - Io ho cura" individuato, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- L’acquisto della casa: come finanziarlo, come proteggerlo. Il mutuo e la rinegoziazione.
- Le garanzie reali e personali. Le conseguenze di un mancato rimborso.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- la capacità giuridica, la capacità d’agire, le limitazioni alla capacità d’agire, tutela, curatela e amministrazione di sostegno;
- la riforma sulla filiazione;
- gli istituti dell’affidamento e dell’adozione;
- integrazione scolastica dell’alunno con disabilità.
- fonti del diritto del lavoro, costituzione del rapporto di lavoro, tipologie di lavoro dipendente;
- caratteri fondamentali della legislazione sociale del lavoro che ha per oggetto la protezione dei lavoratori;
- le principali tutele accordate alle donne lavoratrici, ai minori lavoratori e ai lavoratori con disabilità;
- Legge 68/99; collocamento mirato; cooperative sociali.
- le caratteristiche principali del sistema di sicurezza sociale;
- le finalità della previdenza e dell’assistenza sociale;
- l’accertamento dell’invalidità civile;
- la Legge 104/92: indennità economiche, benefici fiscali;
- la diverse tipologie di prestazioni previdenziali (pensione di invalidità, vecchiaia, anticipata, ai superstiti);
- le prestazioni previdenziali contro gli infortuni e le malattie professionali;
- il volontariato e il ruolo degli enti del Terzo settore;
- reti formali e reti informali;
- il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale e la sua organizzazione: caratteri generali;
- il funzionamento del sistema pensionistico: caratteri essenziali.
- i valori e i caratteri del diritto alla salute – art. 32 Costituzione;
- i caratteri del servizio sanitario nazionale- La Legge 833/78;
- l’organizzazione, la programmazione ed il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale;
- la carta dei servizi sanitari;
- i livelli essenziali di assistenza (LEA);
- il concetto di sistema integrato degli interventi e servizi sociali ex L. 328/2000 in materia di assistenza a: minori, persone con disabilità, invalidi;
- i servizi in favore di soggetti con disabilità e con disturbi mentali.
Abilità (saper fare)
- Riconoscere la struttura organizzativa di un servizio e di un ente.
- Proporre soluzioni legate a problemi di gestione di progetti collettivi o individualizzati.
- Identificare le tecniche e gli strumenti di analisi del territorio idonei alla rilevazione dei bisogni.
- Attuare procedure per la registrazione e gestione dei dati e delle informazioni relative all’analisi delle condizioni sociali e di salute di un individuo o di un gruppo.
- Utilizzare linguaggi tecnici specifici per redigere testi in ambito professionale.
- Rappresentare il ciclo della gestione
- Saper distinguere il ruolo del Terzo settore all’interno del pluralismo istituzionale che eroga prestazioni socio-assistenziali.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
- Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
- Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
- Padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Essere consapevoli dei propri diritti e della tutela degli stessi, con riferimento alle politiche di inclusione dell’”Istituzione Scolastica”
- Comprendere criticamente le modalità di costituzione, di raccolta di risorse finanziarie, di gestione e di rendicontazione per un Ente del Terzo Settore
Contenuti
- Gli istituti giuridici della persona, la tutela delle persone fragili e la loro integrazione sociale: ● la capacità giuridica, la capacità d’agire, le limitazioni alla capacità d’agire, tutela, curatela e amministrazione di sostegno; ● la riforma sulla filiazione; ● gli istituti dell’affidamento e dell’adozione; ● integrazione scolastica dell’alunno con disabilità.
La legislazione sociale e il rapporto di lavoro: ● fonti del diritto del lavoro, costituzione del rapporto di lavoro, tipologie di lavoro dipendente; ● caratteri fondamentali della legislazione sociale del lavoro che ha per oggetto la protezione dei lavoratori; ● le principali tutele accordate alle donne lavoratrici, ai minori lavoratori e ai lavoratori con disabilità; ● Legge 68/99; collocamento mirato; cooperative sociali e imprese sociali.
Il sistema della sicurezza sociale: ● le caratteristiche principali del sistema di sicurezza sociale; ● le finalità della previdenza e dell’assistenza sociale; ● l’accertamento dell’invalidità civile; ● la Legge 104/92: indennità economiche, benefici fiscali; ● le diverse tipologie di prestazioni previdenziali (pensione di invalidità, vecchiaia, anticipata, ai superstiti); ● le prestazioni previdenziali contro gli infortuni e le malattie professionali; ● il volontariato e il ruolo degli enti del Terzo settore; ● reti formali e reti informali; ● il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale e la sua organizzazione: caratteri generali; ● il funzionamento del sistema pensionistico: caratteri essenziali.
La tutela della salute e l’assistenza sanitaria ● i valori e i caratteri del diritto alla salute – art. 32 Costituzione; ● i caratteri del servizio sanitario nazionale - La Legge 833/78; ● l’organizzazione, la programmazione ed il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale; ● la carta dei servizi sanitari; ● i livelli essenziali di assistenza (LEA); ● il concetto di sistema integrato degli interventi e servizi sociali ex L. 328/2000 in materia di assistenza a: minori, persone con disabilità, invalidi; ● i servizi in favore di soggetti con disabilità e con disturbi mentali.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Interdizione, inabilitazione e amministratore di sostegno
- Tutela degli studenti con disabilità (L.104/1992) o con disturbi specifici dell’apprendimento (L.170/2010) o con altri disturbi evolutivi specifici o con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale
- Art. 32 della Costituzione
- SSN
- L’economia sociale: cooperative sociali, associazioni e fondazioni.
Metodi
- Lezioni frontali.
- Lezione partecipata.
- Brainstorming.
- Debate.
- Google Classroom e funzionalità gsuite.
- Filmati e filmografia attinente ai temi trattati.
- Produzione scritta anche attraverso l'utilizzo di google word e moduli.
Verifiche
- Verifiche orali e Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
- Correzione del lavoro per casa;
- Elaborazione power point e relativa esposizione sia individualmente che in gruppo attraverso la condivisione su Gsuite;
- Verifiche similari alle diverse tipologie previste per la seconda prova dell’esame di Stato: TIPOLOGIA A, TIPOLOGIA B, TIPOLOGIA C, TIPOLOGIA D.
- La valutazione di fine periodo terrà conto, oltre che dei risultati conseguiti nelle singole prove, anche dei progressi ottenuti, dell'impegno e della partecipazione all’attività didattica
Libri di testo
- APPUNTI DELLE LEZIONI E MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE.
- E. Malinverni, B. Tornari, P. Ghigini, C. Robecchi – Diritto, Economia e Tecnica amministrativa del Settore socio-sanitario– Edizione SCUOLA & AZIENDA – ISBN 978-88-247-8650-8 testo consigliato