Classe VDA - A.S. 2025-2026: Storia
Docente
Scarcella Donatella
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "DAL TERRITORIO AI TERRITORI: DAL TURISMO AI TURISMI ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Il peso del Veneto nel sistema turismo
- Sistema Hotel e Hotel Staff
- Destinazione Italia: il turismo culturale
- Turismo sostenibile, responsabile e lento
- Turismo enogastronomico
- Turismo Bleisure & Wellness
- Turismo religioso
- Turismo sportivo
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea.
- Istituzioni mondiali: FAO, ONU, WFP, UNESCO.
- I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P.CALAMANDREI e Manifesto di Ventotene di A.SPINELLI ed E.ROSSI.
- Le Istituzioni Mondiali
- I Documenti Sacri
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
Abilità (saper fare)
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia del '900.
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
- Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati.
- Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
Contenuti
- LA STORIA DEL NOVECENTO: dalla Seconda Rivoluzione Industriale alla Belle Époque, alla società di massa, alla Grande Guerra, ai Totalitarismi, alla Seconda Guerra Mondiale, alla Guerra fredda, al Referendum del 2 giugno.
- DALLA STORIA DELTERRITORIO AI TURISMI NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE:
-IL PESO DEL VENETO NEL SISTEMA TURISMO: Il fronte italo-austriaco, la linea di difesa tra Fiume Piave e l’altopiano di Asiago, la Prima Guerra Mondiale.
-SISTEMA HOTE & HOTEL STAFF: La società di massa e i viaggi. I turisti della Bella Époque: il Grand Hotel.
-DESTINAZIONE ITALIA, TURISMO CULTURALE: I Luoghi della Shoah: Risiera San Sabba, Trieste, Fossoli, Modena, Sant'Anna di Stazzema, Lucca. Il viaggio metaforico e reale: i flussi migratori del XX secolo. Nazionalismo, principio di nazionalità e razzismo. La seconda Guerra Mondiale. L'età giolittiana, il decollo industriale.
-TURISMO SOSTENIBILE, RESPONSABILE E LENTO: i luoghi della Grande Guerra. Il Novecento: epoca del turismo di massa. Il concetto di <<massa>>. Le trasformazioni economiche e sociali del Novecento cambiano il modo di viaggiare – L’impatto economico e ambientale del turismo di massa. La Belle Époque. I turisti della Bella Époque: il Grand Hotel. Ritz, Escoffier e l'hotellerie moderna. -
TURISMO ENOGASTRONOMICO: Gli anni ruggenti e i club degli anni ’20. Proibizionismo, isolazionismo.
-TURISMO BLEISURE & WELLNESS: La Belle Époque e la cura di sè. Il Ritz
-TURISMO RELIGIOSO: La Grande Guerra. La religione in trincea durante la battaglia di Caporetto: fede e superstizione.
-TURISMO SPORTIVO: Lo sport nel periodo fascista, simbolo di potenza e identità nazionale, il calcio e i mondiali. Le Olimpiadi del 1936 a Berlino.
- ED.CIVICA - IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI: ISTITUZIONI MONDIALI: UNESCO, patrimonio italiano. Istituzione museale nel suo ruolo di conservazione e promozione del bene culturale, ambientale e paesaggistico. I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P.CALAMANDREI e Manifesto di Ventotene di A.SPINELLI ed E.ROSSI. Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e dell'UE.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia del '900, in modo particolare i legami tra la storia studiata e lo sfondo unificatore.
- Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea.
Metodi
- Lezione frontale
- Attività di brain-storming
Verifiche
- Verifiche orali
- Elaborazione power point e relativa esposizione
Libri di testo
- G. Gentile, L. Ronga, Guida allo studio della storia, vol. 5, Editrice La scuola.
- Eventuali materiali forniti dalla docente e caricati su classroom