Classe IV - A.S. 2025-2026: Laboratorio di biologia e di chimica applicata ai processi di trasformazione
Docente
Carmela Ianni
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "MADE IN ITALY: TRADIZIONE E VALORI SOCIOCULTURALI, TRADIZIONE PRODUZIONE E PRODOTTI; VALORIZZAZIONE, RAPPORTI CON L'EUROPA E IL COMMERCIO MONDIALE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DELLA MEMORIA , la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Storia e tradizione di alcuni prodotti agroalimentari e vini del territorio.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere la morfologia e i componenti chimici dell'uva
- Conoscere i principali processi biochimici
- Conoscere il processo di trasformazione del mosto d'uva in vino
- Conoscere la vinificazione con macerazione e senza macerazione
- Conoscere le operazioni di stabilizzazione del vino
- Conoscere alcune tecniche di stabilizzazione del vino
- Conoscere alcune tecniche speciali di vinificazione
- Conoscere la classificazione dei vini
- Conoscere le proprietà chimico-fisiche del latte
- Conoscere le operazioni tecnologiche per la produzione del latte alimentare
- Conoscere la tecnologia casearia
- Conoscere la classificazione e la qualità dei formaggi
- Conoscere alcune analisi chimico-fisiche dei prodotti
Abilità (saper fare)
- Individuare le migliori tecniche di caseificazione e vinificazione in funzione della qualità del prodotto finito e delle zone di produzione
- Effettuare analisi di prodotti agroalimentari;
- Individuare possibilità di sviluppo delle piccole produzioni locali;
- Collaborare all’interno dei processi di lavorazione per migliorare la qualità del prodotto;
- Utilizzare i principali DPI;
- Individuare i principali rischi di una attività di settore.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza intermedia n°1: Intervenire nel controllo di filiera nella trasformazione dei prodotti verificando la conformità ai criteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie.
- Competenza intermedia n°2: Individuare e applicare soluzioni tecniche di allevamento, garantendo il benessere animale con valorizzazione delle diverse produzioni.
- Competenze intermedie n°4:Supportare in processi di controllo contribuendo ad individuare a valutare le modalità specifiche per realizzare produzioni di qualità nel rispetto della normativa nazionale comunitaria di riferimento.
- Competenze intermedie n°10: Collaborare all'attuazione dei processi di integrazione di diverse tipologie di prodotti ed individua le azioni adeguate per la valorizzazione delle filiere agroalimentari e forestali.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere le tappe fondamentali del processo di vinificazione e i principali aspetti qualitativi, quantitativi e organolettici del mosto e del vino;
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)