Classe IVBA - A.S. 2025-2026: Matematica

Da MediciWiki.
Versione del 10 ott 2025 alle 15:12 di Emma.bissoli (discussione | contributi) (→‎Libri di testo)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Emma Bissoli

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "DALLA CORTE DI BACCO AL LOUNGE BAR: DALLA SALA AL BAR, DAL BAR  ALLA SALA ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Il vino in Veneto. Indagini statistiche dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su  dati Istat e AVEPA.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "EDUCAZIONE FINANZIARIA" , la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Analisi dell’andamento dell’Eurirs (IRS).

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Completare le disequazioni di secondo grado.
  • Disequazioni fratte e sistemi di disequazioni.
  • Equazioni di grado superiore al secondo Applicazione della legge di annullamento del prodotto.
  • Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche (casi elementari).
  • Campo di esistenza, intersezioni con gli assi e segno di una funzione.

Abilità (saper fare)

  • Risolvere disequazioni di 2° grado.
  • Risolvere disequazioni fratte e sistemi di disequazioni.
  • Risolvere equazioni di grado superiore al 2° grado.
  • Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
  • Determinare il campo di esistenza di una funzione razionale, calcolare le intersezioni con gli assi e studiare il segno.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Risolvere disequazioni intere e fratte e sistemi di disequazioni.
  • Trovare le soluzioni di equazioni di grado superiore al secondo semplici.
  • Risolvere equazioni esponenziali e logaritmiche semplici.
  • Risolvere disequazioni esponenziali e logaritmiche semplici.
  • Individuare il C.E. di una funzione, le sue intersezioni con gli assi cartesiani, il segno e riportare i risultati sul piano cartesiano.

Contenuti

  • Completare le disequazioni di secondo grado, disequazioni fratte e sistemi di disequazioni. (Settembre- ottobre)
  • Equazioni di grado superiore al secondo: binomie, trinomie e fattorizzabili. Applicazione della legge di annullamento del prodotto.  (Novembre)
  • Esponenziali: definizioni e proprietà. Equazione. Disequazioni esponenziali. (Dicembre- Febbraio)
  • Logaritmi: definizioni e proprietà.  Equazioni e disequazioni logaritmiche. (Marzo- Aprile)
  • Funzione reale: definizione. Classificazione delle funzioni. Campo di esistenza, intersezione con gli assi e studio degli intervalli di positività e negatività della funzione. (Aprile- Maggio)

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Casi semplici di disequazioni di secondo grado, disequazioni fratte e sistemi di disequazioni.
  • Casi semplici di equazioni di grado superiore al secondo (binomie, trinomie)
  • Esponenziali: definizioni e proprietà.  
  • Logaritmi: definizioni e proprietà.
  • Casi semplici di equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche
  • Funzione reale: definizione. Classificazione delle funzioni. Campo di esistenza, intersezione con gli assi e studio degli intervalli di positività e negatività della funzione.

Metodi

  • Lezioni frontali, lezioni partecipate e peer tutoring.
  • In classe saranno svolti la maggior parte dei compiti assegnati per casa.
  • Alla fine di ogni argomento gli alunni svolgeranno una esercitazione in classe per comprendere meglio gli argomenti da ripassare in vista della verifica.

Verifiche

  • Le verifiche saranno almeno 3 (di cui una orale) nel trimestre e almeno 3 (di cui una orale) nel pentamestre.

Libri di testo

  • Colori della matematica - Edizione bianca per il secondo biennio Vol. A di Leonardo Sasso e Ilaria Fragni - Dea Scuola Petrini
  • Schede fornite dal docente.