Classe IIIAA - A.S. 2025-2026: Tedesco
Docente
Maura Bianchini
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "LA CUCINA ESPERIENZIALE DELLE TIPICITÀ: IN TAVOLA I SAPORI E LA NARRAZIONE DEL TERRITORIO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Alcuni prodotti e piatti tipici della gastronomia del Veneto:
- Riso
- Radicchio
- Polenta
- Bollito
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di Educazione civica: "Io ho cura dei vulnerabili", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Anoressia e bulimia
- Alimentazione carente in territori di guerra
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
LESSICO
La routine quotidiana, verbi separabili, gli sport, compiti, permessi e divieti, attività quotidiane, vacanze già trascorse, la salute, le parti del corpo, i farmaci.
GRAMMATICA
I verbi separabili, complementi di tempo e avverbi con le parti del giorno, la forma “a casa", il presente dei verbi modali können, wollen, müssen e dürfen, la frase secondaria con wenn, la frase secondaria con weil, complemento di moto a luogo con zu + dativo, i verbi che reggono il dativo, il Perfekt dei verbi forti, deboli e misti, separabili e inseparabili, l’uso dell’ausiliare al Perfekt, il Präteritum di sein e haben, il complemento di tempo, la data, gli aggettivi possessivi e i pronomi personali, i pronomi interrogativi al nominativo, accusativo e dativo, la posizione dativo e accusativo, gli avverbi sehr e viel, il verbo sollen, il verbo tun, l’imperativo, i pronomi riflessivi, la preposizione seit, frasi secondarie con dass (ripasso weil e wenn).
MICROLINGUA
Abitudini alimentari proprie e quelle degli italiani e le abitudini alimentari dei cittadini di lingua tedesca, le attrezzature utilizzate nei laboratori professionali, profili professionali inerenti la ristorazione, prodotti tipici del territorio e del Veneto, ricette con prodotti locali della tradizione e innovazione del Veneto - Legnago in tavola.
Abilità (saper fare)
LINGUA
- · Chiedere e dare informazioni sulla giornata tipo
- · Esprimere attività quotidiane che si possono, vogliono e devono fare
- · Esprimersi sugli sport, chiedere il permesso di fare qualcosa e motivare la risposta
- · Saper raccontare esperienze al passato
- · Saper collocare eventi in uno spazio temporale preciso
- · Saper esprimere il possesso
- · Utilizzare i pronomi personali
- · Ipotizzare situazioni ed eventi
- · Stimare la quantità
- · Saper esprimere la propria volontà in progetti futuri
- · Saper localizzare punti e luoghi in città
- · Saper parlare dello stato di salute, delle parti del corpo, di malattie e di medicinali
- · Chiedere e dare consigli su problemi di salute o estetici
ENOGASTRONOMIA
Riferire in tedesco le proprie abitudini alimentari e quelle degli italiani, riferire in tedesco le abitudini alimentari dei paesi di lingua tedesca, descrizione di prodotti tipici locali che caratterizzano l’offerta enogastronomica della regione Veneto, descrizione di ricette con prodotti locali della tradizione e innovazione del Veneto – Legnago in tavola.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
COMPETENZE DI BASE
Saper utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
Saper utilizzare il linguaggio specifico della microlingua.
Saper produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Saper integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
COMPETENZE TRASVERSALI
Comprendere e produrre testi scritti e orali di vario tipo e riconoscerne il contesto.
Interagire in diversi ambiti di interesse personale, quotidiano e sociale.
Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
SCRITTURA: è in grado di scrivere brevi testi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte
ASCOLTO: è in grado di comprendere i punti salienti di un discorso, purché si parli lentamente e chiaramente, che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti.
PARLATO: è in grado di produrre una descrizione semplice di argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti
LETTURA: in testi semplici e chiaramente articolati è in grado di riconoscere le principali idee.
Contenuti
LESSICO Lingua: termini usati per descrivere la quotidianità, le principali attrazioni turistiche di Berlino, la salute, le parti del corpo, i farmaci.
Enogastronomia: Alcuni vocaboli riferiti alle abitudini alimentari proprie, dei tedeschi, austriaci e svizzeri, prodotti tipi del territorio e del Veneto.
GRAMMATICA
I verbi separabili, i complementi di tempo e avverbi con le parti del giorno, la forma “a casa", il presente dei verbi modali können, wollen, müssen e dürfen, la frase secondaria con wenn, la frase secondaria con weil, complemento di moto a luogo con zu + dativo, i verbi che reggono il dativo, il Perfekt dei verbi forti, deboli e misti, separabili e inseparabili, l’uso dell’ausiliare al Perfekt, il Präteritum di sein e haben, il complemento di tempo, la data, gli aggettivi possessivi e i pronomi personali, i pronomi interrogativi al nominativo, accusativo e dativo, la posizione dativo e accusativo, gli avverbi sehr e viel, il verbo sollen, il verbo tun, l’imperativo, i pronomi riflessivi, la preposizione seit, frasi secondarie con dass (ripasso weil e wenn)
Enogastronomia: consolidamento della frase principale, l’inversione, l’uso di “man”, alcuni verbi separabili.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
LESSICO
Lingua: Alcune espressioni relative al quotidiano, alcune attrazioni turistiche di Berlino, la salute, le parti del corpo, i farmaci.
Enogastronomia: Alcuni vocaboli riferiti alle abitudini alimentari proprie, dei tedeschi, austriaci e svizzeri, prodotti tipi del territorio e del Veneto.
GRAMMATICA
Lingua: alcuni verbi separabili, i modali, il Perfekt di alcuni verbi forti, deboli e misti, separabili e inseparabili, l’uso dell’ausiliare al Perfekt, il Präteritum di sein e haben, il complemento di tempo, la data, gli aggettivi possessivi e i pronomi personali, l’imperativo, la costruzione della frase secondaria: wenn, weil e dass.
Enogastronomia: consolidamento della frase principale, l’inversione, l’uso di “man”, alcuni verbi separabili.
Metodi
Si privilegerà un approccio metodologico basato sull'interazione docente-studente e studente-studente secondo il metodo funzionale-comunicativo, che a partire dall’analisi dei bisogni comunicativi degli alunni incoraggia un uso costante della lingua straniera in situazioni di comunicazione vicini all’ambiente di riferimento proprio del loro profilo professionale futuro, e che miri il più possibile ad uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (Lesen, Hören, Schreiben und Sprechen). La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti a interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. A seconda degli obiettivi di apprendimento che si intendono raggiungere si adotteranno: lezioni frontali partecipate, esercitazioni di rinforzo e/o di recupero in piccoli gruppi (cooperative learning e peer tutoring), esercitazioni individuali. Gli appunti presi durante la lezione e i compiti assegnati per casa sono funzionali alle attività svolte durante l'attività e costituiscono parte integrante dell'apprendimento dello studente. Le lezioni saranno strutturate secondo un approccio di tipo induttivo:
Verifiche
Per il primo trimestre si prevedono 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali, mentre per il pentamestre 3 verifiche scritte e 2 verifiche orali.
Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno:
- FORMATIVE: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti e con lavori di scrittura che evidenziano la competenza di autonomia e di rielaborazione personale.
- SOMMATIVE: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa
Libri di testo
- Giorgio Motta, Linear vol. 1 e 2, Torino, Loescher Editore, 2020
- T. Pierucci, A. Fazzi, G. Kochkunst NEU-Deutsch für Gastronomie und Patisserie, Loescher Editore; sarà trattato il Kapitel 1 (pag da 1-24) e Kapitel 2 (fino a pag 37)
- Materiale in lingua fornito dall'insegnante per la parte di educazione civica e dello sfondo unificatore