Classe IIIDA - A.S. 2025-2026: Tedesco

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Simona Mandalà

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, IL TURISMO DI PROSSIMITÀ - TURPE EST IN PATRIA VIVERE ET PATRIAM NON COGNOSCERE (Plinio il Vecchio), la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • le principali bellezze paesaggistiche, le attrattive turistiche e culturali, chiese, monumenti e musei delle zone di prossimità:
    • Legnago e dintorni,
    • Verona e il Veneto,
    • le specialità gastronomiche come elementi che concorrono con gli altri alla valorizzazione e promozione di un territorio

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho cura dei vulnerabili", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Bullismo e cyberbullismo
  • Anoressia e bulimia

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • LESSICO: la routine quotidiana, verbi separabili, gli sport, compiti, permessi e divieti, attività quotidiane, vacanze già trascorse, la salute, le parti del corpo, i farmaci
  • GRAMMATICA: i verbi separabili, complementi di tempo e avverbi con le parti del giorno, la forma “a casa", il presente dei verbi modali können, wollen, müssen e dürfen, la frase secondaria con wenn, la frase secondaria con weil, complemento di moto a luogo con zu + dativo, i verbi che reggono il dativo, il Perfekt dei verbi forti, deboli e misti, separabili e inseparabili, l’uso dell’ausiliare al Perfekt, il Präteritum di sein e haben, il complemento di tempo, la data, gli aggettivi possessivi e i pronomi personali, i pronomi interrogativi al nominativo, accusativo e dativo, la posizione dativo e accusativo, gli avverbi sehr e viel, il verbo sollen, il verbo tun, l’imperativo, i pronomi riflessivi, la preposizione seit, frasi secondarie con dass (ripasso weil e wenn).
  • MICROLINGUA: saper prenotare un hotel e saper prendere una prenotazione al telefono, saper leggere i pittogrammi, scrivere lettere per chiedere e dare informazioni, svolgere operazioni di check-in e check-out, saper descrivere le dotazioni della camera d’albergo, saper gestire le richieste del cliente, saper scrivere lettere di offerta, prenotazione e conferma della prenotazione, presentare un’offerta turistica di prossimità (Verona, Legnago) valutando l’aspetto artistico-culturale: “Ti racconto Legnago”. Descrivere la regione Veneto e le sue città.

Abilità (saper fare)

  •  
  •  
  •  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  
  •  
  •  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •