Classe IVBSOC - A.S. 2025-2026: Tedesco
Docente
Simona Mandalà
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
"TOMMY E GLI ALTRI: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Was ist Behinderung? Riflessione sul concetto di disabilità
- Die Behinderungsformen: le tipologie di disabilità
- Ergotherapeut: Beruf und Bereiche
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - IO HO CURA DELLA MEMORIA, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Wie der Nationalsozialismus entstand
- Die Nürnberger Gesetze - Die Rassengesetze als Übergang von der gesetzlichen Diskriminierung zur systematischen Verfolgung, die in der Shoah gipfelte.
- Deutschland im XX Jahrhundert
- Saper utilizzare gli strumenti digitali di base per redigere semplici e-mail professionali e istituzionali e per compilare il curriculum vitae in formato europeo.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
LESSICO:
- Lingua: ripasso frasi secondarie; la salute, le parti del corpo (ripasso), inconvenienti che si possono verificare durante una festa con amici a casa propria (disordine, danneggiamenti agli arredi), relazioni genitori/figli, festa di compleanno, i segni zodiacali, le vacanze (statistiche dei tedeschi in vacanza), il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati.
- Microlingua: ambienti e stanze di un reparto, i diversi tipi di diete, il letto sanitario, le malattie polmonari, gli effetti delle medicine, la somministrazione di farmaci; le disabilità
GRAMMATICA:
- complementi di tempo, il Perfekt , la struttura della frase secondaria con weil e wenn e i pronomi accusativo e dativo. La frase secondaria infinitiva, l'imperativo, il verbo wehtun, i pronomi riflessivi, verbi di posizione e le preposizioni miste, il verbo lassen, il verbo sollen, il Perfekt (tutti i tipi di verbi), la preposizione für + il caso accusativo, la preposizione seit, la congiunzione avversativa sondern, il verbo werden, l'aggettivo in funzione attributiva, la data, il verbo wissen, il Präteritum di haben e sein e dei verbi modali, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con dass e con wenn, le congiunzioni coordinative, il periodo ipotetico, il congiuntivo II; i verbi di posizione, le preposizioni con dativo e accusativo, il Perfekt, l’uso dell’ausiliare e di weil, aggettivo predicativo e attributivo, lassen + infinito, l’imperativo, passivo, als e wenn.
Abilità (saper fare)
LINGUA
Saper:
- parlare di avvenimenti passati
- collocare oggetti nell’ambiente in rapporto alle relazioni spaziali
- esprimere il “far fare” e il “lasciare …”
- esprimere opinioni/dichiarazioni, nonché il permesso di fare o non fare qualcosa argomentando adeguatamente in riferimento alle diverse situazioni indagate
- chiedere e dare consigli e/o suggerimenti in relazione a svariati eventi (compleanni, problematiche familiari, necessità, desideri ecc)
- chiedere e indicare la data
- esprimere azioni ipotetiche
- argomentare il tema dei viaggi e delle vacanze in riferimento a questioni climatiche, culturali, formative e/o professionali.
MIRCOLINGUA
Saper:
- riferire sugli ambienti e stanze di un reparto
- parlare delle abitudini alimentari dei pazienti
- aiutare i pazienti allettati, descrivere malattie
- parlare dei diversi menu di pazienti ospedalizzati per motivi diversi
- spiegare al paziente le dosi di farmaci da assumere
- relazionare su pazienti affetti da malattie polmonari
- promuovere nel paziente la collaborazione per la massima aderenza alla terapia
- parlare dei diversi tipi di disabilità
- descrivere la professione dell'ergoterapista
Competenze (saper essere/essere in grado di)
COMPETENZE DI BASE·
- Saper utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
- Saper utilizzare il linguaggio specifico della microlingua.
- Saper produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
- Saper integrare le competenze professionali orientate all'utenza con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi ed i pazienti.
COMPETENZE TRASVERSALI
- Comprendere e produrre testi scritti e orali di vario tipo e riconoscerne il contesto.
- Interagire in diversi ambiti di interesse personale, quotidiano e sociale.
- Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- SCRITTURA: è in grado di scrivere semplici testi lineari e coesi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte.
- ASCOLTO: è in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro e pronunciato lentamente che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti.
- PARLATO: è in grado di produrre una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti.
- LETTURA: in testi chiaramente articolati è in grado di riconoscere le principali idee.
Contenuti
- LESSICO: inconvenienti che si possono verificare durante una festa con amici a casa propria (disordine, danneggiamenti agli arredi), relazioni genitori/figli, festa di compleanno, i segni zodiacali, le vacanze (statistiche dei tedeschi in vacanza), il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati.
- LESSICO MICROLINGUA: ambienti e stanze di un reparto, i diversi tipi di diete, il letto sanitario, le malattie polmonari, gli effetti delle medicine, la somministrazione di farmaci; le disabilità
- GRAMMATICA: I verbi liegen-stehen-sitzen-hängen/legen-stellen-setzen-hängen, il verbo lassen, il verbo sollen, il Perfekt (tutti i tipi di verbi), i pronomi personali in caso accusativo e dativo, le preposizioni für e seit, la data, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con dass e con wenn, il periodo ipotetico.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- LESSICO: inconvenienti che si possono verificare durante una festa con amici a casa propria (disordine, danneggiamenti agli arredi), relazioni genitori/figli, festa di compleanno, i segni zodiacali, le vacanze (statistiche dei tedeschi in vacanza), il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati. Saranno proposti gli stessi ambiti semantici ma con un numero di vocaboli leggermente ridotto.
- GRAMMATICA: i verbi di posizione liegen-stehen-sitzen-hängen/legen-stellen-setzen-hängen, il verbo sollen, il Perfekt (scelta di verbi di uso quotidiano), la preposizione für, la data, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici (utilizzo della preposizione in e nach) , frase secondaria con dass e con wenn, il periodo ipotetico.
- LESSICO MICROLINGUA: riferire brevemente sugli ambienti e stanze di un reparto; alcune situazioni comunicative che riguardano i diversi tipi di diete, il letto sanitario, malattie polmonari, effetti delle medicine, la somministrazione di farmaci.
Metodi
Si privilegerà un approccio metodologico basato sull'interazione docente-studente e studente-studente secondo il metodo funzionale-comunicativo, che a partire dall’analisi dei bisogni comunicativi degli alunni incoraggia un uso costante della lingua straniera in situazioni di comunicazione vicini all’ambiente di riferimento proprio del loro profilo professionale futuro, e che miri il più possibile ad uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (Lesen, Hören, Schreiben und Sprechen). La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti a interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. A seconda degli obiettivi di apprendimento che si intendono raggiungere si adotteranno: lezioni frontali partecipate, esercitazioni di rinforzo e/o di recupero in piccoli gruppi (cooperative learning e peer tutoring), esercitazioni individuali. Gli appunti presi durante la lezione e i compiti assegnati per casa sono funzionali alle attività svolte durante l'attività e costituiscono parte integrante dell'apprendimento dello studente. Le lezioni saranno strutturate secondo un approccio di tipo induttivo:
- presentazione delle competenze da acquisire in ogni modulo didattico
- introduzione all'argomento mediante testo scritto e/o orale, attraverso l'uso di sussidi didattici quali file audio e video
- esercizi strutturati volti a potenziare le quattro abilità linguistiche: leggere, scrivere, ascoltare, parlare
- riflessione sulla lingua riguardante le funzioni comunicative presentate
- esercizi meno strutturati, prevalentemente di produzione scritta o orale; esercizi riepilogativi di rinforzo e di ripasso delle funzioni comunicative svolte
Verifiche
Per il primo trimestre si prevedono 1/2 verifiche scritte e 2 verifiche orali, mentre per il pentamestre 2/3 verifiche scritte e 2 verifiche orali. Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno:
- FORMATIVE: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti e con lavori di scrittura che evidenziano la competenza di autonomia e di rielaborazione personale.
- SOMMATIVE: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa.
Tutte le verifiche verranno programmate in anticipo ed inserite nell'agenda del Registro Elettronico per conoscenza degli alunni, delle famiglie ed anche dei docenti componenti il CdC.
Libri di testo
- Giorgio Motta, Linear 2, Edizione Loescher: Lektionen 13, 14, 15 e 16
- Valeska Hagner, Menschen im Beruf Pflege, Hueber Verlag: Lektionen 10, 11, 12, 13.