Classe IBSOC - A.S. 2025-2026: Inglese
Docente
Borghese Marco
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della casa comune", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Argomenti che favoriscano la consapevolezza civica, la responsabilità sociale e ambientale, e che siano coerenti con le competenze linguistiche previste per il livello, sempre a confronto con l'ambiente anglosassone ed i coetanei anglofoni, come termine di paragone.
- 1. Consapevolezza ambientale e sostenibilità. Vocabolario ed espressioni relative all'inquinamento, al riciclaggio e al cambiamento climatico.
- 2 Stile di vita sano e benessere Abitudini alimentari, attività fisica, vocabolario della salute mentale.
- 3 Volontariato e responsabilità sociale Apprendimento dei termini chiave: volontariato, servizio alla comunità, empatia, inclusione.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutori.
- Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura
- Comprensione di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità
- Lessico e fraseologia idiomatica relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali.
- Produzione scritta di testi brevi, semplici e coerenti: lettere informali, descrizioni, narrazioni; strutture sintattiche e lessico appropriati al contesto.
Abilità (saper fare)
-
- Strutture grammaticali di base della lingua, ortografia e punteggiatura. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità.
- Strategie per la comprensione globale di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti
- Esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare
- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti affrontati e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali.
- Produrre testi brevi, semplici e coerenti e di traduzione di testi in L2.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici all'indirizzo di studio: cos'è sano, cosa è salubre e cosa vuol dire dare e ricevere assistenza.
- Interagire, in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e d’attualità, purché noti, anche con errori e interferenze dalla L1 purché non ne venga compromessa la comunicazione in L2.
Obiettivi minimi
- LISTENING : Comprendere globalmente un testo su argomenti noti espressi anche mediante un lessico ampliato. Orientarsi, se guidati, all'interno di un argomento non noto utilizzando il lessico già conosciuto. SPEAKING : Esprimersi in modo comprensibile, nonostante gli errori, utilizzando strutture, funzioni comunicative e lessico semplici. Usare i connettivi di base (and, but, first, then, at last) per mettere in sequenza ed ordinare il discorso. READING : Comprendere globalmente un testo noto, utilizzando sia il lessico presente nel testo che il materiale iconico eventualmente a corredo dello stesso. Comprendere in modo dettagliato un testo su argomenti noti riconoscendone la tipologia testuale e la funzione comunicativa. WRITING : Produrre un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione. Utilizzare i connettivi di base per mettere in sequenza e ordinare il discorso.
Contenuti
- Secondo il manuale:
- STARTER: WHO ARE YOU? - WHAT IS THIS? Strutture grammaticali: subject pronouns; present simple: be; question words; a / an – the; plurals; this / these - that / those; prepositions of place; prepositions of time; there is / there are; some / an; can; the imperative. Funzioni linguistiche: chiedere e dare informazioni personali; chiedere e dire l’ora / la data. ·
- UNIT 1 STRONG BONDS. Strutture grammaticali: have got; possessive adjectives; possessive ‘s; who/whose; object pronouns. Funzioni linguistiche: salutarsi; presentarsi e presentare qualcuno; chiedere e dare informazioni personali; descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona; parlare di possesso ·
- UNIT 2: ROUND THE CLOCK; Strutture grammaticali; present simple; adverbs and expressions of frequency; question words. Funzioni linguistiche: invitare / prendere accordi; accettare / rifiutare un invito; have got; possessive adjectives; possessive ‘s; who/whose; object pronouns. Funzioni linguistiche; salutarsi; presentarsi e presentare qualcuno; chiedere e dare informazioni personali; descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una Persona. ·
- UNIT 3 TASTES. Strutture grammaticali, countable and uncountable nouns, some - any – no, how much…? / how many…? - a lot of /much / many - (a) few / (a) little, too much / too many / (not) enough. Funzioni linguistiche; ordinare piatti; chiedere e comunicare prezzi; parlare di possesso ·
- UNIT 4 ON TARGET Strutture grammaticali: can; verbs + -ing form / infinitive / base; form; possessive adjectives and pronouns. Funzioni linguistiche: esprimere preferenze; Pronuncia; can / can’t ·
- UNIT 5 LOOKING GOOD. Strutture grammaticali: present continuous; present simple vs present continuous; stative verbs; Funzioni linguistiche: Shopping: parlare di abbigliamento; chiedere e comunicare prezzi.
Contenuti minimi
- Present Simple: positive and negative; Present simple: questions and short answers; the most common dverbs and expressions of frequency; Object pronouns; Verbi di preferenza: love, like, hate+..ing; Vocabulary: some everyday activities; free-time activities; School subjects; some jobs at home. You are what you eat: Countable and uncountable nouns; How much/how many?; some, any, no; a lot of; lots of, much, many, a little, a few; (not) enough; would like. Vocabulary: The most common Food and Drinks; some containers. Present Continuous; Present Simple vs Present Continuous; Present Continuous as future.
Metodi
- Metodo Situazionale e Nozionale-funzionale combinati. Approccio comunicativo per ottenere dallo studente un risultato comunicativo che non privilegia la correttezza, ma ch risulti pragmatico. Total Physical Responce, quindi, dove la "Competence" è il mio traguardo molto più che l' "Expertise." Assente il beneficio della Full immersion, infatti, gli studenti sono coinvolti come gruppo a ricostruire segni e significaNti in L2 dal contesto della lingua madre, con stimoli visivi, sonori e tattili in lingua inglese e con il solido supporto di un testo per costruire una fissazione grammaticale. Forte accento sulla fase di valutazione e recupero per produrre autostima.
- Diversificato materiale prodotto in classe dal docente: Opuscoli, libri, volantini, giornali, menù, etc, al fine di costruire feraci interazioni, soprattutto inclusive, in classe.
Verifiche
- Trimestre: almeno due prove scritte e una orale.
- Pentamestre: almeno tre prove scritte e due orali.
Libri di testo
- Take Action, Jenny Dooley, Volume Unico, Zanichelli Editore.
- English Grammar in Use, Raimond Murphy, CUP. (Testo solo del docente)