Classe IIIA - A.S. 2025-2026: Laboratorio di biologia e di chimica applicata ai processi di trasformazione

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Carmela Ianni

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TERRITORIO: AMBIENTE E CULTURA; VALORE PAESAGGISTICO, NATURALISTICO E PRODUTTIVO ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Studio della realtà agrario-forestali, paesaggistiche, rurali e storico-sociali del territorio Veneto e limitrofo.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato"IO CURA DEI VULNERABILI ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Le sofisticazioni alimentari: danno per la fascia sociale economicamente debole

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: '

Conoscenze (sapere)

  •  Formazione specifica per i lavoratori -Rischio Agricoltura Art 37 D.Lgs 81/
  • Costituzione chimica degli alimenti (macromolecole)
  • I microrganismi nelle trasformazioni alimentari
  • La conservazione degli alimenti
  • Conoscere il corretto uso, conservazione e smaltimento dei prodotti fitosanitari
  • L’industria Olearia
  • L’industria Molitoria
  • Conoscere alcune analisi sugli alimenti

Abilità (saper fare)

  • Saper individuare i microrganismi utili e quelli dannosi nelle trasformazioni agroalimentari
  • Saper descrivere le principali tecniche di conservazione evidenziando le modifiche che subiscono le sostanze
  • Saper individuare i punti critici della filiera produttiva di un alimento
  • Saper eseguire alcune analisi-fisiche sugli alimenti

Competenze (saper essere/essere in grado Competenze

  • Competenze intermedie n•1: Individuare le soluzioni tecniche di produzione e trasformazione più adeguate in relazione alla tipologia di territorio e alle potenzialità produttive.
  • Competenze intermedie n•2: Riconoscere le caratteristiche dei diversi tipi di allevamento anche in relazione alle specifiche razze e specie allevate. Partecipare, sulla base di istruzione date, alla gestione dei sistemi di allevamento.
  • Competenze intermedie n•4: Consapevolezza della gestione di soluzioni tecniche di processi di controllo della sicurezza, della qualità e della tracciabilità delle produzioni agroalimentari e forestali.

Obiettivi minimi

  • Conoscere il frutto dell’oliva, le tecniche e i processi di trasformazione in olio e i principali aspetti qualitativi e organolettici dell’olio.
  • Conoscere le caratteristiche principali delle farine dei cereali (mais e frumento) e le tappe essenziali del processo tecnologico per l’ottenimento delle farine
  • Analisi chimico-fisiche sugli alimenti

Contenuti

  • Classificazione dei microrganismi in base alla funzione che svolgono nell'industria agroalimentare

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •