Classe VCA - A.S. 2025-2026: Tedesco
Docente
Simona Mandalà
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE: LE NUOVE FRONTIERE DELLA GASTRONOMIA, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Die Fusionsküche in Deutschland: die multikulti Küche
- die Social-Restaurants und die Home-Restaurants
- der Lieferservice in Deutschland
- Wird Deutschland zu einer Snack-Nation? die neuen Essgewohnheiten der Deutschen
- die deutsche Küche von heute und früher
- Fast-Food und Street-Food
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE" la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- die Europäische Union (EU)
- die Vereinten Nationen (UNO)
- die UNESCO
- das immaterielle Kulturgut von UNESCO (il patrimonio immateriale dell'UNESCO): Die Mittelmeerküche (la dieta mediterranea) und Die hohe Kunst des Pizzabackens (L’Arte del pizzaiuolo napoletano)
- die FAO
Per i contenuti di Cittadinanza digitale saranno invece trattati i seguenti argomenti:
- PCTO in lingua
- perfezionamento del Curriculum Vitae in lingua
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
LESSICO
- LINGUA: le professioni e le esperienze lavorative, personaggi famosi nel passato, le proprie esperienze di PCTO
- MICROLINGUA: vari tipi di menu, i principali piatti della cucina tedesca, italiana ed internazionale, i locali tipici italiani e tedeschi, allergie ed intolleranze, la dieta mediterrane, i marchi di qualità, HACCP, tipicità italiane: il pane, il vino e l'olio.
GRAMMATICA
- consolidamento delle frasi con dass
- comparativi e superlativi,
- Perfekt, il Präteritum,
- futuro con werden,
- frase secondaria relativa, temporale e finale
- caso genitivo e le preposizioni con genitivo
- passivo
Abilità (saper fare)
LESSICO
- LINGUA: Saper descrivere le professioni più diffuse del mondo professionale, raccontare i propri progetti futuri ed altre esperienze come un anno all’estero, l’anno di volontariato, raccontare di personaggi famosi del passato e contemporanei.
- MICROLINGUA (enogastronomia): comprendere ed elaborare menu particolari: cucina dietetica, cucina mediterranea, menu vegetariano, menu per bambini, menu degustazione, conoscere le principali caratteristiche della cucina tedesca; conoscere le caratteristiche dei locali ristorativi in Italia e in Germania e le nuove frontiere della ristorazione.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
COMPETENZE DI BASE
- Saper utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
- Saper produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
- Saper gestire azioni d’informazione ed orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti nel territorio.
COMPETENZE TRASVERSALI
- Comprendere e produrre testi scritti e orali di vario tipo e riconoscerne il contesto.
- Interagire in diversi ambiti di interesse personale, quotidiano e sociale.
- Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali.
COMPETENZE SPECIFICHE DI INDIRIZZO
- Saper utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
- Saper utilizzare il linguaggio specifico della microlingua.
- Saper produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
- Saper integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- PRODUZIONE SCRITTA: Essere in grado di scrivere semplici testi su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d’interesse e all’ambito tecnico-professionale, valutando diverse informazioni
- COMPRENSIONE SCRITTA: Essere in grado di comprendere brevi e semplici testi relativi a problemi del mondo contemporaneo e di interesse professionale.
- PRODUZIONE ORALE: Essere in grado di descrivere ed esporre brevemente argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse personale e professionale.
- COMPRENSIONE ORALE: Essere in grado di comprendere ciò che viene detto su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita e nel lavoro.
Contenuti
LESSICO
- professioni e la propria esperienza di PCTO, esperienze di avvenimenti trascorsi
MICROLINGUA DEL SETTORE ENOGASTRONOMICO
- le tipologie di menù, l'HACCP, la dieta mediterranea, le nuove tendenze nell'enogastronomia e nella ristorazione, locali tipici tedeschi e italiani.
GRAMMATICA
- consolidamento delle frasi secondarie, il futuro con werden, la frase relativa, temporale e finale, il caso genitivo e le preposizioni con genitivo, il passivo.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)