Classe IICA 2012-2013: Tedesco

Da MediciWiki.
Versione del 3 gen 2013 alle 23:07 di Admin (discussione | contributi) (una revisione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Donatella Cappa

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

LESSICO
scuola, materie scolastiche e professori, giorni della settimana, attività quotidiane, tempo libero, hobby e sport, cibi e bevande, escursioni, tempo atmosferico, stagioni e mesi.
GRAMMATICA
pronomi personali complemento, preposizioni di tempo (um, in, am, von..bis), l’espressione es gibt, l’indicazione dell’ora, i verbi separabili, riflessivi, accompagnati da un sostantivo, modali können, müssen, wollen, dürfen, l’imperativo, il caso Dativo, le preposizioni con il Dativo (tempo e luogo), la frase principale con funzione di secondaria oggettiva, la frase secondaria introdotta da weil e wenn, il verbo werden l’indicazione di tempo (mesi, stagioni e condizioni metereologiche), preposizioni con l’accusativo (für, durch, gegen, ohne).

Abilità (saper fare)

Chiedere, dare e capire indicazioni di ora (formale ed informale) e durata, parlare dell’orario scolastico, parlare della propria scuola, esprimere preferenze e avversioni, esprimere bisogni, fare, accettare o rifiutare offerte, parlare della routine quotidiana e degli impegni settimanali, indicare la successione cronologica e la frequenza delle azioni, parlare delle attività del tempo libero, dire cosa si può, si deve e si sa fare, fare, accettare o rifiutare proposte ed inviti, chiedere e formulare intenzioni, chiedere e dire dove si va, formulare richieste, parlare di gusti ed abitudini alimentari, dire ciò che piace e non piace, ordinare in un locale, chiedere e dare permessi, formulare divieti, parlare del tempo atmosferico, fare, accettare e rifiutare proposte, formulare ipotesi, dare spiegazioni, esprimere accordo e disaccordo.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Al termine del bienno l'allievo riconoscerà il registro formale e informale e i principali schemi intonativi. Conoscerà in modo essenzialmente corretto, anche se non sempre preciso, completo e rigoroso, lessico, contenuti, strutture grammaticali e funzioni linguistiche relative ad una gamma abbastanza ampia di situazioni di vita quotidiana.

Lo studente sarà in grado di comprendere il senso globale di testi orali e scritti relativamente articolati e ne saprà individuare alcuni aspetti particolari.

Al termine del corso lo studente saprà sostenere una conversazione adeguata al contesto e relativa a situazioni familiari in modo essenzialmente corretto e scorrevole; saprà produrre per iscritto, in modo sostanzialmente corretto, dialoghi aperti, dialoghi su traccia, messaggi e lettere di tipo informale, testi narrativi e descrittivi. 

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

LESSICO
scuola, materie scolastiche e professori, giorni della settimana, attività quotidiane, tempo libero, hobby e sport, cibi e bevande, tempo atmosferico.
GRAMMATICA
preposizioni di tempo (um, in, am, von..bis), l’espressione es gibt, l’indicazione dell’ora, i verbi separabili, riflessivi, modali können, müssen, wollen, dürfen.

Contenuti

I verbi essen, treffen e geben. Gli interrogativi Wann? Wie lange? e le preposizioni am, von…..bis. L’espressione Es gibt. L’indicazione dell’ora. L’interrogativo Um wie viel Uhr? e le preposizioni um e im. I sostantivi Uhr e Stunde. La forma Ich möchte. I pronomi personali all’accusativo  I verbi irregolari. I verbi separabili e i verbi abbinati a un sostantivo. I verbi riflessivi. Il dativo e la preposizione mit. La negazione: nie. Le indicazioni di frequenza. I verbi modali können, müssen, wollen. La costruzione della frase. L’imperativo.

Gli avverbi gern e lieber. Il pronome impersonale man. I pronomi personali al dativo. Le preposizioni bei, nach, von, zu. Gli interrogativi Wohin? Zu wem? Le indicazioni di tempo e luogo. La frase principale con funzione di secondaria oggettiva. I verbi essen, helfen, nehmen. Il verbo wissen. Il verbo schmecken. Il verbo modale dürfen. Argomenti I pronomi indefiniti etwas e nichts. Le preposizioni vor, nach, zu nelle indicazioni di tempo.

La frase secondaria introdotta da weil. La costruzione della frase secondaria. La frase secondaria introdotta da wenn. Coordinazione e subordinazione. Gli avverbi deshalb, trotzdem, hoffentlich. Il verbo werden. Le indicazioni temporali: mesi, stagioni e condizioni meteorologiche. Il complemento di moto a luogo con la preposizioni in. Alcune preposizioni con l'accusativo. Gli avverbi pronominali dafür e dagegen. L'indicazione di tempo con il dimostrativo dieser, diese, dieses.

Metodi

  • Per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati sarà utilizzato il metodo di approccio comunicativo della glottodidattica contemporanea.
  • L’esercizio e l’applicazione delle quattro abilità linguistiche di base sono collocati nella “finzione scolastica” in situazioni comunicative e in contesti che permettono la realizzazione di attività linguistiche consapevoli e finalizzate.
  • Le esercitazioni avverranno mediante test oggettivi (scelte multiple, a griglia, riordino di frasi), test guidati, ma più creativi (risposte a domande, completamento di dialoghi) e test con un marcato carattere produttivo (elaborazione di riassunto, produzione autonoma di testi).
  • Strumenti: testo adottato, come strumento primario di lavoro in classe, fotocopie, articoli di giornale.
  • Audio e video cassette, fotocopie a cura dell’insegnante, riviste in lingua tedesca.
     

Verifiche


Le verifiche, riguardando le quattro abilità linguistiche, avranno per oggetto la conoscenza, la comprensione, l’applicazione, l’analisi, la sintesi e la valutazione saranno di due tipi:

  • DI CONTROLLO – continue, non seguite da valutazioni formali, da effettuarsi mediante: controllo del lavoro domestico, esercizi applicativi su una determinata struttura linguistica.
  • DI VALUTAZIONE – periodiche, effettuate mediante interrogazioni e compiti scritti – eseguite secondo forme già sperimentate in fase di esercitazione. Tali verifiche sono basate su: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo.

La produzione degli allievi sarà valutata sulla base di parametri oggettivi graduati nel modo seguente:

  • NEGATIVO (1-3) Conoscenza: si riscontra una quasi totale assenza delle più elementari nozioni. Comprensione: assoluta incapacità di comprendere, sia globalmente che nei particolari testi anche semplici. Applicazione-produzione: nulla.
  • SCARSO (4) Conoscenza: non si riscontrano differenze fra due o più suoni o lettere; non si sa imitare la produzione orale o scritta; non sa rispondere a domande ed altre attività di tipo controllato. Comprensione: non sa capire il senso globale di un enunciato semplice. Applicazione-produzione:non sa utilizzare le conoscenze in situazioni ricombinate e nuove.
  • INSUFFICIENTE (5) Conoscenza: riconosce, ma in modo frammentario e lacunoso, quanto sopra specificato, risponde in modo vago e impreciso alle attività di tipo controllato. Comprensione:dimostra di cogliere il senso globale dell’enunciato ma non sa mettere in evidenza aspetti particolari. Applicazione-produzione: utilizza in modo frammentario le conoscenze acquisite.
  • SUFFICIENTE (6) Conoscenze: riconosce suoni e lettere in modo essenzialmente corretto e risponde a domande ed altre attività controllate in modo corretto anche se non sempre preciso, completo e rigoroso: Comprensione: coglie il senso globale dell’enunciato e sa anche rilevare alcuni aspetti particolari dello stesso. Applicazione-produzione: sa utilizzare le conoscenze acquisite in modo essenzialmente corretto, anche se elementare.
  • DISCRETO (7) Conoscenza: riconosce fatti, lettere, dati, nozioni e li utilizza correttamente; sa orientarsi in esercizi ed altre attività di tipo controllato. Comprensione: coglie pienamente il senso globale e gli aspetti particolari nell’esercizio proposto. Applicazione-produzione: sa utilizzare le conoscenze acquisite in modo corretto, ampio e preciso.
  • BUONO (8) Conoscenze: riconosce facilmente suoni, lettere, fatti, dati e nozioni che ripete e utilizza in modo chiaro e particolareggiato, dimostrando scioltezza e sicurezza: Comprensione: coglie perfettamente il senso globale, gli aspetti particolari e anche i segnali culturali provenienti dall’enunciato. Applicazione-produzione: utilizza le conoscenze acquisite in modo chiaro, preciso, puntuale e completo.
  • ECCELLENTE (9) Conoscenze: riconosce, ripete e utilizza gli elementi di cui sopra in modo eccellente. Comprensione: la capacità di comprensione del senso globale e particolareggiato è tale da rivelare un’eccellente appropriazione dei codici culturali della lingua straniera. Applicazione-produzione: utilizza le conoscenze acquisite in modo chiaro, preciso, puntuale e completo, dimostrando eccellenti capacità di rielaborazione personale.
  • OTTIMO (10) Conoscenze: riconosce, ripete e utilizza gli elementi di cui sopra in modo perfetto. Comprensione: la capacità di comprensione del senso globale e particolareggiato è tale da rivelare una straordinaria appropriazione dei codici culturali della lingua straniera. Applicazione produzione:utilizza le conoscenze acquisite in modo chiaro, preciso, puntuale e completo, dimostrando eccellenti capacità di rielaborazione personale, con applicazione a casi nuovi e particolari.

Libri di testo

  • A Vanni, R. Delor, Stimmt 1, Edizioni Lang