Classe IAA 2012-2013: Religione
Docente
Richelli Osvaldo
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Interrogativi universali dell'uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni; - natura e valore delle relazioni umane e sociali; - le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino nel confronto con altre religioni; - elementi essenziali del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico, - nozioni fondamentali per accostare in maniera corretta il testo biblico; - la persona, il messaggio e l'opera di Gesù Cristo; - il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale
Abilità (saper fare)
-Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione; - utilizzare un linguaggio religioso appropriato; - impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell'arricchimento reciproco; - riconoscere le fonti bibliche; - leggere i segni del cristianesimo nell'arte e nella tradizione culturale; - operare scelte morali, circa le esigenze dell'etica professionale, nel confronto con i valori cristiani.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
• costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; • valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; • valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
× conoscere alcuni termini specifici del linguaggio religioso;
× conoscere la Bibbia e la suddivisione in A. e N. T;
× riconosce segni del cristianesimo nel proprio ambiente;
Contenuti
- Adolescenza: problemi ed interrogativi. - Il rapporto genitori-figli. - La figura di Gesù Cristo. - La religiosità dell’uomo dalla preistoria al rito e al mito. - Introduzione alla Bibbia. - Formazione dell’Antico e del Nuovo Testamento - La nascita del sentimento religioso. - La religiosità dell’uomo ebraico.
Metodi
Testo scolastico. Dialogo e confronto in classe. Cartelloni. Articoli di giornali. Testi di encicliche. Video. Riviste.
Verifiche
Saranno utilizzate le seguenti tipologie di prove di verifica: a) interventi degli/lle studenti/esse durante la lezioni frontali; attenzione, interesse, coinvolgimento, contributo alla lezione con interventi e prese di posizione autonome; b) presentazione orale dei temi con uso delle fonti; c) Lavoro di gruppo: partecipazione del singolo studente, suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante; e) quaderno del percorso (facoltativo). f) Test orali: coinvolgimento dello studente e domande nel corso delle normali lezioni frontali, che mostrino l'assimilazione dei contenuti essenziali. Nota: le lezioni frontali si intendono di tipo tendenzialmente dialogico, per favorire negli studenti una partecipazione responsabile ed attiva.
Libri di testo
Religione e Religioni. S. Bocchini. EDB