Classe IFA - A.S. 2014-2015: Matematica

Da MediciWiki.
Versione del 23 ott 2014 alle 17:16 di 1025295 (discussione | contributi) (→‎Libri di testo)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Salierno Mario

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

L’insieme N: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e relative proprietà; potenze e relative proprietà; espressioni aritmetiche. Massimo Comune Divisore e Minimo Comune Multiplo. L’insieme dei numeri razionali assoluti: le frazioni e relative operazioni; espressioni aritmetiche nell’insieme dei numeri razionali assoluti. Numeri decimali; frazioni decimali; frazioni generatrici di numeri decimali. Rapporti e proporzioni; proporzioni numeriche. L’insieme dei numeri razionali relativi: uguaglianza e disuguaglianza di numeri relativi; operazioni e loro proprietà; potenze e proprietà delle potenze. Monomi: grado di un monomio, operazioni ed espressioni con i monomi. Polinomi: grado di un polinomio, operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, prodotto della somma di due monomi per la loro differenza. Equazioni con una incognita intere: impossibili, indeterminate, determinate. Principi e conseguenze dei principi di equivalenza delle equazioni. Risoluzione di una equazione di primo grado numerica intere Gli enti fondamentali della geometria, ed l significato dei termini postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione. Nozioni fondamentali di geometria del piano. Le principali figure del piano Misura delle grandezze. Perimetro e area dei poligoni.

Abilità (saper fare)

Operare con i numeri naturali, interi e razionali. Calcolare potenze e applicarne le proprietà. Scomporre un numero naturale in fattori primi Calcolare M.C.D. e m.c.m. Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio aritmetico-algebrico e viceversa. Risolvere problemi con percentuali e proporzioni Trasformare numeri decimali in frazione e viceversa Utilizzare correttamente il concetto di approssimazione Operare con monomi e polinomi Operare la scomposizione di un polinomio Calcolare M.C.D. e m.c.m. fra monomi e fra polinomi Generalizzare problemi mediante l uso di variabili Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa. Verificare se un dato valore appartiene all’insieme delle soluzioni di un’equazione Applicare i principi di equivalenza delle equazioni Risolvere equazioni intere di primo grado Eseguire operazioni fra segmenti e angoli Eseguire costruzioni Dimostrare teoremi su segmenti e angoli Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni fra di essi Enunciare e applicare i criteri di congruenza dei triangoli Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri Applicare i teoremi sulle rette parallele Applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli Distinguere tra rombi, quadrati, rettangoli e trapezi riconoscendone le proprietà. Porre, analizzare e risolvere semplici problemi del piano

Competenze (saper essere/essere in grado di)

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico - Confrontare ed analizzare figure geometriche - Individuare semplici strategie per la soluzione di un problema

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento);

Riconoscere , classificare e rappresentare insiemi numerici e loro sottoinsiemi, eseguire operazioni tra insiemi numerici; Conoscere il calcolo letterale e saper operare con i monomi e polinomi anche attraverso l’applicazione dei prodotti notevoli; Risolvere equazioni intere di primo grado,saper eseguire la verifica delle soluzioni,saper impostare semplici problemi di primo grado; Saper distinguere gli assiomi dai teoremi, saper distinguere ed elencarne le proprietà dei triangoli e dei quadrilateri

Contenuti

Insiemi numerici Calcolo letterale Equazioni di primo grado Geometria

Metodi

- lezione frontale; - lezione dialogata; - metodo della scoperta guidata; - momenti di consolidamento e recupero. Le fasi del lavoro svolto in classe saranno indicativamente così suddivise: - esporre le ragioni e gli obiettivi dell’attività che ci si appresta a svolgere; - fornire gli strumenti indispensabili all’approccio dell’argomento; - stimolare l’intuizione e la scoperta di proprietà, di analogie e differenze; - valutare immediatamente le idee, anche attraverso la loro applicazione; - sistemare organicamente le idee; - valutare il raggiungimento degli obiettivi; - effettuare un’opera di revisione nel caso in cui l’assimilazione dei contenuti essenziali non raggiunga un livello adeguato. Gli esercizi assegnati per compito a casa dall’insegnante rientrano in questo lavoro e potranno essere lo spunto per chiarimenti e approfondimenti; il numero degli esercizi assegnati varierà a seconda dell’argomento, in modo tale che il loro svolgimento sia il più possibile ragionato e non sempre meccanico; Si sottolinea infine l’importanza dell’uso sistematico del libro di testo in adozione, che rappresenta il supporto fondamentale di tutta l’attività svolta a casa dallo studente.

Verifiche

Compiti tradizionali Prove strutturate e/o semistrutturate Verifiche orali alla lavagna Interventi e contributi apportati durante le lezioni, nell’attività di gruppo e nelle discussioni collettive

Libri di testo

Leonardo Sasso, “Nuova matematica a colori” vol. 1 Ed. Petrini